Incomprensione e insoddisfazione nei confronti del Parlamento nascono dalla sfasatura tra la vecchia immagine ideologica ancora coltivata dai partiti e lo schema del comportamento politico di fatto dominante in concreto
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 448, 7 agosto 2017 – In argomento v. anche gli altri interventi e documenti raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
Un Giudice del lavoro la solleva con una ordinanza molto articolata, nella quale manifesta adesione a un approccio di labour law and economics alla materia, di cui io stesso sono un convinto sostenitore – Gli argomenti addotti per il rinvio alla Consulta, tuttavia. non mi sembrano convincenti
.
Ordinanza con la quale la dott. Maria Giulia Cosentino, giudice del lavoro del Tribunale di Roma, il 26 luglio 2017 ha sollevato davanti alla Corte costituzionale la questione di costituzionalità del decreto legislativo n. 23/2015, che ha riformato la disciplina dei licenziamenti per i rapporti di lavoro a tempo indeterminato costituiti dopo il 7 marzo 2015 – Segue un mio commento alla motivazione dell’ordinanza – In argomento v. anche i numerosi documenti e interventi pubblicati in questo sito sulla riforma dei licenziamenti, raccolti nel portale La riforma del lavoro Continua…
Se disponiamo di risorse per rafforzare la previdenza dei giovani, perché destinarle soltanto a beneficio degli studenti universitari, che oltretutto non costituiscono certo il segmento pià svantaggiato?
.
Articolo di Alessandro De Nicola pubblicato su la Repubblica il 2 agosto 2017, nel quale si sostengono tesi e si sollevano interrogativi sostanzialmente identici a quelli da me proposti nel corso della trasmissione sullo stesso argomento di TgComm24 del 1° agosto – In tema di sgravi contributivi v. anche la mia intervista Riduzione del cuneo: un obiettivo strategico Continua…
La democrazia si fonda sulla trasparenza, all’opposto del potere autoritario che si fonda sugli arcana imperii; ma di questi ultimi talvolta anche il potere democratico ha qualche nostalgia
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 448, 3 agosto 2017 – In argomento v. anche i due editoriali telegrafici della settimana precedente: I vitalizi che alimentano l’odio anticasta e Chi li ha bloccati davvero e chi conserva i privilegi Continua…
Continua una forte riduzione dei costi di funzionamento della Camera alta, a partire da quelli relativi alle indennità e al trattamento previdenziale dei senatori – I problemi aperti e le prospettive
Estratto dal resoconto stenografico della seduta pomeridiana del 1° agosto 2017, relativo agli interventi del presidente della Commissione Bilancio Giorgio Tonini e del questore Antonio De Poli – In argomento v. anche, però, Ancora sui vitalizi: la trasparenza mancata Continua…
Come il gruppo dei grillini ha cercato di impedire al presidente del Gruppo dei senatori Pd di esporre la posizione del partito di maggioranza sui tempi e i modi dell’intervento legislativo di allineamento del trattamento pensionistico dei parlamentari a quello della generalità dei lavoratori
.
Resoconto stenografico dell’intervento di Luigi Zanda nella seduta antimeridiana del Senato del 1° agosto 2017 – In argomento v. anche i miei due editoriali telegrafici della settimana precedente: I vitalizi che alimentano l’odio anticasta e Chi li ha bloccati davvero e chi conserva i privilegi Continua…
Continua la lettura.. -->
VITALIZI – 1. QUELLI CHE ALIMENTANO L’ODIO ANTI-CASTA
Rispetto alle “pensioni d’oro” del vecchio regime Inps, i vitalizi pre-2011, ottenibili anche con una sola legislatura, costituiscono un privilegio ancora più inaccettabile, il cui superamento ha una legittimazione specifica aggiuntiva: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
Le incertezze attuali, su questo tema, di Pd e FI tolgono voce alla parte dell’opinione pubblica che attribuisce al processo di integrazione europea valore prioritario per guarire le piaghe storiche del nostro Paese
.
Parte finale dell’articolo di Stefano Folli pubblicato su la Repubblica del 29 luglio 2017 – Gli altri documenti e interventi in argomento sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
“È una specie di fissazione isterica a trasformare alcuni nostri concittadini in energumeni disposti a tutto tranne che a concedere un minimo di credito alle statistiche, ai laboratori, e infine alla democrazia”
.
L’Amaca di Michele Serra, su la Repubblica del 29 luglio 2017, a seguito dell’aggressione, all’uscita di Montecitorio, contro alcuni deputati Pd che avevano votato a favore del decreto sull’obbligatorietà delle vaccinazioni – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 24 luglio, Che cosa accomuna le battaglie dei No-Ceta e dei No-Vax Continua…
Il contributo mensile che verso al partito è di 2.700 euro mensili, cui si aggiunge il contributo mensile di 300 euro all’associazione LibertàEguale, per un totale di 36.000 euro annuali
Paragrafo estratto dalla pagina Rendiconti di questo sito, 28 luglio 2017, a seguito della pubblicazione sul Corriere della Sera del giorno precedente di un articolo sulla crisi economica che il Pd nazionale sta attraversando, cui contribuirebbero alcuni senatori provenienti dal gruppo di Scelta Civica, in ritardo nel pagamento del contributo mensile al partito
Continua…