PERCHÉ SUL DEFICIT E IL DEBITO PUBBLICO MATTEO SBAGLIA
Ha più prospettive di crescita un’Italia isolata dal processo di integrazione europea, che punta sull’aumento ulteriore del proprio debito già enorme, o un’Italia protagonista di quel processo e inserita in un progetto di sviluppo continentale? Leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
“Al primo posto il ripristino dell’articolo 18” – Ma il suo superamento non ha prodotto alcuna lesione della libertà o dignità dei lavoratori: solo un abbattimento del contenzioso giudiziale e un aumento dei posti stabili
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 445 – In argomento v. anche gli articoli raccolti nei portali Sentenze anomale in materia di licenziamento Continua…
“Quando nel mio istituto promuovevo la cultura della valutazione, a opporsi erano insegnanti anche intelligenti ma che temevano la valutazione come prodromo al licenziamento e la valutazione della scuola come strumento per dirottare i finanziamenti”
.
Lettera pervenuta il 13 luglio 2017, in riferimento al mio editoriale telegrafico La rivolta contro l’Invalsi e le sue vere ragioni Continua…
“Un primo luogo in cui esprimere la dignità della persona umana riguarda ovviamente il tema del lavoro, però nel contesto della globalizzazione”
.
Un brano di Carlo Maria Martini (vescovo di Milano dal 1980 al 2002), con il mio commento, tra i cento che verranno pubblicati nel novantesimo anniversario della sua nascita in un volume curato da Marco Vergottini per le Edizioni Dehoniane di Bologna – Sul tema della globalizzazione v. anche i documenti e interventi raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
“Informare non basta: il nostro cervello ha forti pregiudizi, retaggio della sua storia evolutiva … di un’epoca in cui doveva reagire alle emergenze del subito mentre esplorava la savana del pleistocene. Fa fatica, oggi, con informazioni scientifiche che parlano di prevenzione, di probabilità, di rapporto rischi-benefici. È come se il nostro cervello fosse proprio inadatto a ragionare su questi temi”
.
Intervento svolto nel corso della seduta antimeridiana del Senato del 12 luglio 2017 dalla senatrice a vita Elena Cattaneo, in sede di discussione generale sul d.d.l. n. 2856, conversione in legge del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale
Ha più prospettive di crescita un’Italia isolata dal processo di integrazione europea, che punta sull’aumento ulteriore del proprio debito già enorme, o un’Italia protagonista di quel processo e inserita in un progetto di sviluppo continentale?
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 445, 12 luglio 2017 – Numerosi altri documenti e interventi sul carattere cruciale della questione europea per qualsiasi scelta politica in qualsiasi Paese del vecchio continente sono reperibili nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
LA RIVOLTA CONTRO L’INVALSI E LE SUE VERE RAGIONI
La sinistra-sinistra che si oppone ai test Invalsi ha a cuore, molto più che l’interesse degli utenti del servizio scolastico, l’interesse della parte peggiore degli addetti al servizio stesso: cioè della parte che rifiuta di essere valutata. Leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
La sinistra che si oppone ai test Invalsi ha a cuore, molto più che l’interesse degli utenti del servizio scolastico, l’interesse della parte peggiore degli addetti al servizio stesso: cioè della parte che rifiuta di essere valutata
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 444, 10 luglio 2017 – In argomento v. anche gli articoli di Andrea Ichino Perché non si deve avere paura della valutazione, del 3 aprile 2017, e I frutti velenosi dell’avversione dei professori per i test Invalsi, dell’11 marzo Continua…
Aumentano del 50 per cento le imprese che superano la soglia dei 15 dipendenti – Aumentano anche i licenziamenti, ma più sotto che sopra la soglia: dunque non per effetto della nuova disciplina
.
Alcuni stralci della relazione annuale svolta dal presidente dell’Inps Tito Boeri il 4 luglio 2017 alla Camera dei Deputati, riportati dalle agenzie di stampa – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata il giorno successivo dal Giornale di Sicilia Continua…
Alla radice dell’ostilità diffusa contro i grandi accordi transatlantici di libero scambio sta il vagheggiamento di una economia in cui persone e merci si muovono molto meno; ma si dimentica che in quell’economia il lavoro umano è molto meno produttivo e meno retribuito
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 444, 10 luglio 2017 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 3 maggio 2015, Quelli che vogliono tornare al medioevo, il mio articolo pubblicato sul Foglio l’8 aprile 2016, L’ideologia del “no” a tutto e i luoghi comuni su Tempa Rossa; inoltre Ancora sull’economia “a chilometro zero” Continua…