PER EVITARE CHE I MEDIA CONTRIBUISCANO A RENDERE LA POLITICA CONTUNDENTE

NEI PAESI ANGLOSASSONI AI GIORNALISTI È VIETATO ATTRIBUIRE ALL’INTERVISTATO ANCHE UNA SOLA PAROLA CHE NON SIA STATA DETTA; DA NOI, INVECE, È CONSENTITO ATTRIBUIRGLI ESPRESSIONI CHE NE RENDONO IL PENSIERO UN PO’ PIÙ CONTUNDENTE: UNA PICCOLA INIEZIONE DI FAZIOSITÀ DI CUI LA POLITICA NON AVREBBE BISOGNO

Lettera inviata il 9 gennaio 2017 al Direttore de la Repubblica, il quale la ha inoltrata ai redattori del quotidiano con una propria nota di consenso e l’invito ad adottare da qui in avanti, nelle interviste, lo standard di accuratezza e precisione proposto, evitando gli eccessi artificiosi di “polarizzazione” del pensiero dell’interlocutore – La pubblico su questo sito con il suo consenso    Continua…

LA POLITICA INDUSTRIALE BUONA DI CUI L’ITALIA HA BISOGNO

NON MISURE “ALLA TRUMP” DI DIFESA DEGLI INSIDER CONTRO GLI OUTSIDER, DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE ESISTENTI CONTRO I NEW ENTRANTS, MA MISURE VOLTE AD APRIRE E RENDERE PIÙ ATTRAENTE IL NOSTRO PAESE AGLI IMPRENDITORI MIGLIORI, CAPACI DI VALORIZZARE MEGLIO IL LAVORO DEGLI ITALIANI

Intervista a cura di Tiziano Marino, pubblicata sul sito L’Indro il 12 gennaio 2017 – In argomento v. anche il mio articolo Politica industriale: le due leve sbagliate e le cinque giuste, pubblicato su il Foglio il 3 marzo 2015
Continua…

GIORNALE DI SICILIA: LA CONSULTA E I PARADOSSI DEL REFERENDUM PROMOSSO DALLA CGIL

STUPISCE CHE SIA PROPRIO LA CGIL A PROPORRE L’ABOLIZIONE DEI VOUCHER, STRUMENTO INDISPENSABILE PER TUTELARE E RENDERE TRASPARENTE UN SEGMENTO MARGINALE MA RILEVANTE DEL TESSUTO PRODUTTIVO, E LA RIDUZIONE DEL POTERE NEGOZIALE DEL SINDACATO IN MATERIA DI TUTELA DEI LAVORATORI NEGLI APPALTI

Testo integrale dell’intervista a cura di Filippo Passantino, pubblicata con alcuni piccoli tagli sul Giornale di Sicilia il 12 gennaio 2017 – In argomento v. anche i numerosi documenti e interventi raccolti dal novembre scorso nella sezione Lavoro di questo sito     
Continua…

LA PRESSE: UN PRIMO COMMENTO A CALDO ALLA SENTENZA DELLA CONSULTA SUI REFERENDUM

LA CORTE COSTITUZIONALE HA COMPIUTO LA SCELTA PIÙ CORRETTA SUL PIANO GIURIDICO-FORMALE, CHE SI RIVELA ANCHE LA PIÙ UTILE E OPPORTUNA NEL DELICATO PASSAGGIO POLITICO ED ECONOMICO CHE IL PAESE STA ATTRAVERSANDO

Intervista a cura di Laura Carcano, pubblicata dall’Agenzia di stampa La Presse – In argomento v. i numerosi altri interventi e documenti raccolti nella sezione Lavoro di questo sito    Continua…

A TESTA BASSA CONTRO LA RIFORMA DEL LAVORO: LA STORIA SI RIPETE

GIÀ NEGLI ANNI ’90 CONTRO LA LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO, POI NEGLI ANNI 2000 CONTRO LA LEGGE BIAGI, UNA PARTE DELLA SINISTRA POLITICA E SINDACALE SI È SCAGLIATA A TESTA BASSA, SALVO POI DIMENTICARE DEL TUTTO QUELLE BATTAGLIE DOPO AVERLE DEFINITIVAMENTE PERSE – OGGI LA STORIA SI RIPETE

Articolo pubblicato sul Sole 24 Ore il 10 gennaio 2017 – In argomento v. anche Referendum sul Jobs Act: un’arma impropria, pubblicato su lavoce.info il 22 dicembre 2016, e i numerosi altri interventi e documenti reperibili nella sezione Lavoro di questo sito  
Continua…

LA PRESSE: ANCORA IN TEMA DI REFERENDUM SUI BUONI-LAVORO

FAR DECIDERE DIRETTAMENTE AGLI ELETTORI CON UN SÌ O UN NO QUESTIONI COMPLESSE COME QUESTA, SULLE QUALI È MOLTO DIFFICILE CHE DECINE DI MILIONI DI CITTADINI SIANO COMPIUTAMENTE INFORMATI, COSTITUIREBBE UNA ABDICAZIONE DELLA POLITICA ALLA PROPRIA FUNZIONE ESSENZIALE

Intervista a cura di Marco Valsecchi, pubblicata dall’Agenzia di stampa La Presse il 3 gennaio 2017 – In argomento v. anche: l’Amaca di Michele Serra pubblicata su la Repubblica il 30 dicembre; la mia intervista al Corriere Fiorentino pubblicata il 29 dicembre; l’articolo di Filippo Taddei pubblicato su l’Unità del 22 dicembre; il saggio di Bruno Anastasia, Saverio Bombelli e Stefania Maschio, pubblicato nei WorkInps Papers, settembre 2016

Continua…

L’ITALIA DEGLI IMBOSCATI

SOPRATTUTTO, MA NON SOLTANTO, NEL CENTRO-SUD SI REGISTRA UN EVIDENTE ABUSO FRAUDOLENTO DI PROTEZIONI DISPOSTE PER SITUAZIONI DI VERA MALATTIA O DISABILITÀ GRAVE, MIRATO AL GODIMENTO INDEBITO DI ESENZIONI DAL SERVIZIO, TRASFERIMENTI O PERMESSI RETRIBUITI

Servizio di Marco Ruffolo pubblicato su la Repubblica l’8 gennaio 2017 – In argomento v. anche la mia intervista a cura di Rosaria Amato, pubblicata sulla stessa pagina di quel quotidiano   Continua…

LA REPUBBLICA: GLI ABUSI DELLE TUTELE SONO FAVORITI DAI DIRIGENTI CHE NON VIGILANO

LA DIFFUSIONE DELL’UTILIZZO INDEBITO DEI PERMESSI E DELLE ESENZIONI, NEL SETTORE PUBBLICO, È LA CONSEGUENZA DI UN MANAGEMENT CHE NON SVOLGE LA PROPRIA FUNZIONE DI MOTIVAZIONE DEI DIPENDENTI E DI CONTROLLO SUI LORO COMPORTAMENTI, NON ESERCITA LE PROPRIE PREROGATIVE ORGANIZZATIVE E DISCIPLINARI

Testo integrale dell’intervista a cura di Rosanna Amato, pubblicata con qualche taglio per motivi di spazio (ma con un titolo contenente una forzatura: v. in proposito la mia lettera al Direttore) su La Repubblica dell’8 gennaio 2017, a corredo del servizio di Marco Ruffolo, L’Italia degli imboscati Continua…

CONTRO LE ESECUZIONI CAPITALI IN ARABIA SAUDITA

È UNO DEI PAESI CON IL NUMERO DI CONDANNE A MORTE PIÙ ALTO DEL MONDO, ANCHE IN TERMINI ASSOLUTI, CON L’AGGRAVANTE DI UN SISTEMA GIUDIZIARIO OPACO, NEL QUALE LE GARANZIE PER L’IMPUTATO SONO, INVECE, AI LIVELLI PIÙ BASSI DEL MONDO

Lettera pervenutami il 4 gennaio 2017, spedita dalle associazioni Americans for Democracy & Human Rights in Bahrain (ADHRB),  Ensemble Contre la Peine de Mort,  European-Saudi Organisation for Human Rights (ESOHR)  Continua…

VOUCHER: LO STUDIO DI ANASTASIA, BOMBELLI E MASCHIO SULL’ANDAMENTO 2008-2015

L’UNICA FONTE ATTENDIBILE, A TUTT’OGGI, CIRCA L’UTILIZZAZIONE EFFETTIVA DEI BUONI-LAVORO NEGLI ULTIMI OTTO ANNI PER I QUALI SI DISPONE DEI DATI COMPLETI – IN QUATTRO CASI SU CINQUE L’UTILIZZO DI QUESTO STRUMENTO NON PRESENTA ASPETTI DI PARTICOLARE CRITICITÀ

buono lavoro

Saggio di Bruno Anastasia, Saverio Bombelli e Stefania Maschio, pubblicato nei WorkInps Papers, settembre 2016 – In argomento v. anche I buoni-lavoro come bandiera di una nuova battaglia tutta ideologica, e i link cui da quella pagina si può risalire in sequenza     Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */