“I 5S HANNO QUESTO PROBLEMA: DA UNA PARTE VORREBBERO OPERARE NEI CONFINI DEI PRINCIPI DEMOCRATICI E DELL’ALTRA SI TROVANO A FARE I CONTI COL FATTO CHE LA DEMOCRAZIA È COMPLESSA”
Lettera pervenuta il 29 febbraio 2016, in riferimento al mio editoriale telegrafico Unioni civili: quattro domande al Movimento 5 Stelle – In argomento v. il mio editoriale telegrafico Come un movimento politico distrugge la propria credibilità Continua…
LE RAGIONI DEL DECENTRAMENTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E QUELLE DEL SUO RITARDO, LE PROSPETTIVE DI UN’AUTORIFORMA INCENTIVATA DAL GOVERNO
Intervista a cura di Rossella Sirtori, per la sua tesi di laurea sull’evoluzione del sistema italiano delle relazioni industriali, intitolata La Confindustria e i sindacati: servono ancora?, Università dell’Insubria, marzo 2016 – In argomento v. anche la mia relazione al convegno di Orvieto del settembre 2015, Contrattazione: le quattro ragioni per una svolta Continua…
SE NON CI SARANNO SHOCK ESOGENI NEGATIVI, LA TENDENZA ALL’AUMENTO DEI POSTI DI LAVORO SI CONSOLIDERÀ TANTO PIÙ QUANTO PIÙ SI CONSOLIDERÀ LA FIDUCIA DEGLI ITALIANI E DEGLI OPERATORI STRANIERI NELLA TENDENZIALE RIDUZIONE DELLE TASSE SU IMPRESA E LAVORO E IN UN MERCATO DEL LAVORO PIÙ FLUIDO E SICURO
Testo integrale dell’intervista a cura di Guido Pogliotti, pubblicata con qualche taglio per ragioni di spazio sul Sole 24 Ore del 2 marzo 2016 – In argomento v. anche il mio articolo del giugno 2015, Il piccolo boom del lavoro in aprile, e l’articolo di Marco Leonardi e Tommaso Nannicini del 17 febbraio 2016, 776.171 contratti di lavoro stabili in più nel 2015 rispetto al 2014 non è un risultato positivo?
Continua…
NON CI SI PUÒ STUPIRE CHE I DIPENDENTI PUBBLICI NON VENGANO LICENZIATI NEPPURE QUANDO COMMETTONO REATI GRAVI, COME LA CONCUSSIONE, O LA MOLESTIA SESSUALE NEI CONFRONTI DI ALTRI DIPENDENTI, POICHÉ A PROTEGGERLI SONO I CODICI DISCIPLINARI NEGOZIATI ALL’ARAN ANNI OR SONO
Nota tecnica sui codici disciplinari contenuti nei contratti collettivi attualmente in vigore per i dirigenti (22 febbraio 2010) e per gli impiegati (11 aprile 2008) delle Regioni e Autonomie locali, 29 febbraio 2016 – Si riferisce a questi contratti collettivi il comunicato diffuso il 29 febbraio 2016 dalla ministra della Funzione Pubblica Marianna Madia sulla necessità urgente di cambiare queste disposizioni collettive, che paralizzano il potere disciplinare nelle amministrazioni pubbliche, riducendolo a una appendice della giustizia penale Continua…
UNIONI CIVILI – 1. QUATTRO DOMANDE AL MOVIMENTO 5 STELLE
Continua…
QUALE LOGICA SEGUE LA MINORANZA PD COLTIVANDO UNA PUREZZA IDENTITARIA CHE NON LE HA MAI PORTATO FORTUNA, MA AL TEMPO STESSO RIFIUTANDO UNA LEGGE ELETTORALE MAGGIORITARIA CHE CONSENTE DI CANDIDARSI A GOVERNARE IL PAESE SENZA ALLEANZE SPURIE?
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 381, 28 febbraio 2016 – In argomento v. anche il primo, Quattro domande al M5S, e il terzo, Perché è stato necessario l’impegno diretto del Governo
Continua…
GLI OBIETTIVI DELLA RIFORMA, LA STRUTTURA DELLA NUOVA AGENZIA CENTRALE, IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE E I SUOI PROBLEMI DI IMPLEMENTAZIONE, LA PROSPETTIVA DI UNA COOPERAZIONE STRETTA CON L’INPS, PER IL QUALE LA DIFFUSIONE DI QUESTO STRUMENTO PORTA RISPARMI SUPERIORI AI COSTI
Slides della lezione al Master in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali della Graduate School in Social Sciences dell’Università di Milano, 4 marzo 2016 – In argomento v. anche La sfida dei nuovi servizi per il mercato del lavoro Continua…
ERA NATO PER LA “POLITICA DELLE COSE”, PER IL LINGUAGGIO “SÌ SÌ, NO NO”, PER L’AUTONOMIA DEL PARLAMENTO DAL GOVERNO, PER LA TRASPARENZA DEI PROCESSI DECISIONALI: SULLE UNIONI CIVILI HA FATTO L’ESATTO CONTRARIO
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 381, 28 febbraio 2016 – In argomento v. anche il secondo, Una domanda a Cuperlo, Gotor e Speranza, e il terzo, Perché è stato necessario l’impegno diretto del Governo Continua…
UN GRUPPO DI DETENUTI IN REGIME DI ALTA SICUREZZA COMMENTA L’INTERROGAZIONE AL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA SUL REGIME DELL’ARTICOLO 41-BIS
Il post contiene:
– le riflessioni stilate e sottoscritte il 3 febbraio 2016 da 22 detenuti della sezione Alta Sicurezza 1 della Casa di Reclusione di Parma sull’interrogazione parlamentare al ministro della Giustizia presentata da me con altri senatori Pd il 27 gennaio, a seguito dell’incontro svoltosi nello stesso carcere il 4 gennaio 2016, sull’applicazione corretta del regime di cui all’articolo 41-bis dell’Ordinamento penitenziario
– quattro lettere pervenute il 24 febbraio 2015 per il cortese tramite di Ornella Favero, Direttore del mensile Ristretti Orizzonti, scritte e spedite dal Carcere di Parma dai detenuti Giovanni Donatiello, Antonio Di Girgenti, Giovanni Mafrica e Salvatore Benigno – Seguirà il più presto possibile la mia risposta, in forma di recensione all’ultimo libro di Carmelo Musumeci, scritto con Giuseppe Puggioni, Gli ergastolani senza scampo. Fenomenologia e criticità costituzionali dell’ergastolo ostativo (Editoriale Scientifica, 2016)
Continua…
SI È RIPETUTO UNO SCHEMA COSTANTE DI QUESTA LEGISLATURA: L’EFFETTO “MAIONESE IMPAZZITA” PRODOTTO DALLA VECCHIA LEGGE ELETTORALE IMPEDISCE AL PARLAMENTO DI FUNZIONARE SENZA L’INTERVENTO DELL’ESECUTIVO
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 381, 28 febbraio 2016 – In argomento v. anche il primo, Quattro domande al Movimento 5 Stelle, il secondo, Una domanda a Cuperlo, Gotor e Speranza, e l’editoriale telegrafico del 17 febbraio La piroetta del M5S sulle unioni civili Continua…