MOTIVARE I DIRIGENTI PUBBLICI A ESERCITARE LE LORO PREROGATIVE

SUI LICENZIAMENTI NEL SETTORE PUBBLICO NON OCCORRE DISCOSTARSI DALLA DISCIPLINA GENERALE, MA, PER UN VERSO, ELIMINARE GLI OSTACOLI CHE DISSUADONO I DIRIGENTI DAL FARE IL LORO DOVERE, PER ALTRO VERSO MOTIVARLI ROBUSTAMENTE A ESERCITARE LE LORO PREROGATIVE MANAGERIALI, DOVE OPPORTUNO IN FORMA COLLEGIALE

Testo integrale della dichiarazione rilasciata a Roberto Mania, ripresa con qualche taglio, per motivi di spazio, in un servizio pubblicato su la Repubblica il 17 gennaio 2016 – In argomento v. anche la mia dichiarazione pubblicata da la Stampa il giorno precedente: Nel settore pubblico occorre responsabilizzare i dirigenti Continua…

CONTRATTAZIONE E RAPPRESENTANZA: LA RISPOSTA DEL GRUPPO “FRECCIAROSSA” AL MIO COMMENTO

DIBATTITO SULL’ASSETTO MIGLIORE DEI RAPPORTI E DELLA RIPARTIZIONE DI COMPETENZE TRA CONTRATTI DI DIVERSO LIVELLO, NONCHÉ SUI CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLA RAPPRESENTATIVITÀ DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI, IN VISTA DELL’INTERVENTO PREANNUNCIATO DAL GOVERNO

Risposta, pervenuta il 15 gennaio 2016, dei nove giuslavoristi appartenenti al gruppo “Frecciarossa” alle osservazioni da me proposte sul loro progetto di riforma della materia della rappresentanza sindacale e della disciplina della contrattazione collettiva – Segue una mia replica Continua…

PERCHÉ A 60 ANNI CON 35 DI CONTRIBUTI NON SI PUÒ CONSERVARE IL VECCHIO DIRITTO ALLA PENSIONE

I VECCHI REQUISITI DI ANZIANITÀ CONTRIBUTIVA NON BASTANO PER FINANZIARE VENTI O TRENT’ANNI DI PENSIONE CALCOLATA SULL’ULTIMA RETRIBUZIONE – E L’OCCUPAZIONE DEI GIOVANI NON SI PROMUOVE PREPENSIONANDO I CINQUANTENNI E SESSANTENNI A SPESE DEI GIOVANI STESSI

Lettera pervenuta il 2 gennaio 2016 – Segue la mia risposta, con i link a due scritti precedenti in argomento  Continua…

NEL SETTORE PUBBLICO OCCORRE RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

IL RECUPERO DI EFFICACIA DEI SERVIZI NON SI OTTIENE CON NORME “SPOT” CHE IMPONGONO DETERMINATI COMPORTAMENTI, MA COL VINCOLARE IL MANAGEMENT AL CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI PRECISI E MISURABILI, COSÌ DA INDURLO A ESERCITARE FINO IN FONDO LE PROPRIE PREROGATIVE, SOPRATTUTTO PER MOTIVARE I DIPENDENTI

Dichiarazione rilasciata a Ilario Lombardo e pubblicata su la Stampa il 16 gennaio 2016 – In argomento v. anche l’articolo di Luigi Olivieri, Se il pubblico impiego ha regole uguali al privato (anche sui licenziamenti), e gli altri post ivi linkati Continua…

SE IL PUBBLICO IMPIEGO HA REGOLE UGUALI AL PRIVATO (ANCHE SUI LICENZIAMENTI)

SE IL GOVERNO NON VUOLE CHE LA DISCIPLINA GENERALE DEI LICENZIAMENTI SI APPLICHI ANCHE ALL’IMPIEGO PUBBLICO, OCCORRE CHE PROMUOVA L’EMANAZIONE DI UNA NORMA CHE LO STABILISCA (LA QUALE PERÒ FAREBBE SORGERE UNA NON FACILE QUESTIONE DI COSTITUZIONALITÀ PER DISPARITÀ DI TRATTAMENTO NON GIUSTIFICATA

Articolo di Luigi Olivieri pubblicato da lavoce.info il 12 gennaio 2016 – In argomento v. anche la recentissima decisione del Tribunale di Rimini del 7 gennaio: ivi ulteriori riferimenti Continua…

Continua la lettura..
-->

LA SVOLTA BUONA CHE ORA SERVE AL GOVERNO (E ALL’ITALIA)

SPESA PUBBLICA DA RIQUALIFICARE PROFONDAMENTE, CONCORRENZA, RETRIBUZIONI LEGATE ALLA PRODUTTIVITÀ, GIUSTIZIA CIVILE E PENALE PIÙ VELOCE E INCISIVA, PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE NELL’UNIVERSITÀ, E NELLA RICERCA: APPELLO AL PREMIER SU CINQUE OBIETTIVI PROGRAMMATICI DI IMPORTANZA CRUCIALE

Articolo di otto parlamentari PD (Roberto Cociancich, Giampaolo Galli, Pietro Ichino, Linda Lanzillotta, Alessandro Maran, Gianluca Susta, Irene Tinagli, Giorgio Zanin) pubblicato sul Foglio il 12 gennaio 2016 Continua…

IL WELFARE PER GLI IMMIGRATI IN UE, TRA DIRITTI INTANGIBILI E LIMITAZIONI NECESSARIE

LA QUESTIONE SI RISOLVE CON SOLUZIONI DIFFERENZIATE – AL NUOVO ARRIVATO SI PUÒ CHIEDERE DI ATTENDERE PRIMA DI ESSERE PARIFICATO PIENAMENTE AI CITTADINI UE, MA È ESSENZIALE CHE NON VENGA TRATTATO COME UN INTRUSO, O PEGGIO SFRUTTATO

Editoriale di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera dell’11 gennaio 2016 Continua…

N. 374 – 11 gennaio 2016

DISOCCUPAZIONE GIOVANILE: LA VIA PER USCIRNE
Continua…

UNIONI CIVILI: IL PREGIUDIZIO E IL DATO SPERIMENTALE

GLI STUDI SCIENTIFICI MOSTRANO CHE LE UNIONI OMOSESSUALI SONO STABILI ALMENO QUANTO QUELLE ETEROSESSUALI: LA REALTÀ È CHE SONO FONDATE ANCH’ESSE SUL BISOGNO DI DARE E RICEVERE AMORE E STABILITÀ AFFETTIVA

Articolo di Irene Tinagli pubblicato su La Stampa il 10 gennaio 2016 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 25 maggio 2015 Continua…

DISOCCUPAZIONE GIOVANILE: LA VIA PER USCIRNE

FINALMENTE, PER MERITO DELLA FONDAZIONE AGNELLI, È DECOLLATA IN PIEMONTE E LOMBARDIA LA PUBBLICAZIONE ON LINE DEL TASSO DI COERENZA TRA FORMAZIONE IMPARTITA DA CIASCUN ISTITUTO E SBOCCHI OCCUPAZIONALI DI CHI LO HA FREQUENTATO – ORA OCCORRE GENERALIZZARE IL SERVIZIO E INSEGNARE AI GIOVANI COME LO SI USA

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 374, 11 gennaio 2016 – In argomento v. anche la mia intervista al Giorno dell’8 gennaio

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */