PREOCCUPA GLI OSSERVATORI STRANIERI, E NON SOLO LORO, UN VISTOSO ALLENTAMENTO DELL’ATTENZIONE POLITICA SULLA NECESSITÀ URGENTE DI RIDURRE LA SPESA PUBBLICA, PARTENDO DAGLI ENORMI SPRECHI FACILMENTE INDIVIDUABILI
Fondo di Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera del 12 dicembre 2014 Continua…
IL GOVERNO HA SBAGLIATO NON SPIEGANDO PER TEMPO LE PARTI DELLA RIFORMA CHE MIGLIORANO LA SICUREZZA NEL PASSAGGIO DAL VECCHIO POSTO DI LAVORO AL NUOVO, MA I SINDACATI CHE HANNO PROMOSSO QUESTO SCIOPERO SBAGLIANO IGNORANDO I CONTENUTI DELLA RIFORMA
Intervista a cura di Claudio Bozza, per l’inserto fiorentino del Corriere della Sera, 12 dicembre 2014 Continua…
SVEGLIARSI UNA MATTINA CON UN OCCHIO FUORI USO E ACCORGERSI DI QUANTO LA VISTA È UN DONO FRAGILE E PREZIOSO
Racconto dal vivo, 13 dicembre 2014 (S. Lucia) Continua…
L’OPERA È MOLTO AMBIZIOSA, MA ORMAI È PROVATA LA SUA FATTIBILITÀ TECNICA – QUANTO AL FATTO CHE SIA POLITICAMENTE MATURA, LO DIMOSTRA PROPRIO LA SCELTA DEL PARLAMENTO DI INSERIRE QUESTO PUNTO NELLA DELEGA
Intervista a cura di Attilio Barbieri, pubblicata da Libero il 12 dicembre 2014 Continua…
LE DICHIARAZIONI IN COMMISSIONE LAVORO DEL DIRETTORE GENERALE DELL’ISTITUTO E LA RILEVAZIONE DEI CASI RESIDUI RIMASTI ESCLUSI DALLE SEI “SALVAGUARDIE” GIÀ ENTRATE IN VIGORE, AVVIATA DALLA COMMISSIONE LAVORO DI PALAZZO MADAMA
Scheda che entro breve tempo verrà messa on line nel sito web della Commissione Lavoro del Senato per il censimento dei casi residui di “esodati pre-riforma 2011” in prossimità di pensionamento secondo la disciplina previgente, non ricompresi nei provvedimenti di salvaguardia emanati fino a oggi – In argomento v. anche l’ordine del giorno in tema di active ageing approvato dalla stessa Commissione il 24 settembre 2014, il cui contenuto ha trovato piena conferma nelle dichiarazioni del Direttore Generale dell’Inps, dott. Mauro Nori, nel corso dell’audizione del 12 novembre: secondo il quale, sulla base dei dati di cui l’Inps dispone, la platea degli “esodati” propriamente intesi è stata interamente coperta con i sei provvedimenti di salvaguardia susseguitisi dal dicembre 2011 al settembre 2014, salvi casi individuali particolari che dovranno essere oggetto di rilevazione e studio specifico, e di provvedimenti ad hoc Continua…
PROMESSA MANTENUTA, MA CHE FATICA!
Continua…
È BUONA QUELLA CHE CONSISTE IN UNA RIDUZIONE STRUTTURALE DELLA SPESA PUBBLICA, MENTRE HA EFFETTI RECESSIVI QUELLA CHE CONSISTE IN UN AUMENTO DELLA PRESSIONE FISCALE
Slides utilizzate da Francesco Giavazzi, professore di economia politica all’Università Bocconi di Milano, per la conferenza svolta il 1° dicembre 2014 su iniziativa del Circolo Lib di Milano Continua…
MATTEO RENZI A MARZO AVEVA DETTO: “CODICE SEMPLIFICATO E CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI ENTRO L’ANNO” – COSÌ È STATO, PERÒ HA RISCHIATO DI ANDARE ALTRIMENTI
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 323, 7 dicembre 2014
Continua…
IL MODO IN CUI VERRÀ PROBABILMENTE ATTUATA LA DIRETTIVA DEL RIORDINO E SEMPLIFICAZIONE DEI TIPI CONTRATTUALI, IN FUNZIONE DEL CONTRASTO AL PRECARIATO
Intervista utilizzata dal redattore di Vanity Fair Francesco Oggiano per un articolo pubblicato sul sito della rivista, 5 dicembre 2014 Continua…
LA MAFIA CAPITOLINA NON AVREBBE POTUTO MANGIARSI QUATTRO QUINTI DELLE RISORSE DESTINATE ALL’ASSISTENZA AGLI IMMIGRATI SE IL COMUNE AVESSE PRATICATO UN SERIO CONTROLLO DI EFFICACIA DEI PROPRI SERVIZI
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 323, 8 dicembre 2014 Continua…