REPUBBLICA: LA BATTAGLIA SUI DATI FORNITI DALL’INPS

AL DI LÀ DELLE OSCILLAZIONI MENSILI, QUELLI CHE CONTANO SONO I SALDI OCCUPAZIONALI COMPLESSIVI, I QUALI DICONO CHE IL MERCATO DEL LAVORO SI È RIMESSO IN MOTO E STA MOLTO MEGLIO OGGI RISPETTO A DUE ANNI FA

Intervista a cura di Rosaria Amato, pubblicata da la Repubblica il 19 ottobre 2016 con alcuni tagli per ragioni di spazio – In argomento v. anche, più ampiamente, L’incentivo economico alle assunzioni è servito o no? Continua…

IL DISEGNO DIABOLICO DI MARIO MONTI

COME VIOLETTA PER SALVARE ALFREDO FINGE DI TRADIRLO, PASSANDOGLI DAVANTI A BRACCETTO CON DUE GIOVINASTRI, ANCHE SUPER-MARIO PER SALVARE LA RIFORMA FINGE DI RIFIUTARLA AL COSTO DI DOVERSI FAR VEDERE IN GIRO PER UN MESE E MEZZO A BRACCETTO CON I VARI GRILLO, SALVINI, MELONI, BRUNETTA, FASSINA E VENDOLA

Editoriale telegrafico pubblicato sul sito il Foglio.it, 18 ottobre 2016, e nell’edizione del 19 ottobre del quotidiano – Segue la replica di Mario Monti
Continua…

N. 410 – 17 ottobre 2016

amministrazioni pubblicheNEL D.LGS. 185/2016 LA CONFERMA CHE IL JOBS ACT SI APPLICA ANCHE NEL PUBBLICO
Il decreto correttivo della riforma del lavoro, entrato in vigore una settimana fa, esclude esplicitamente l’applicabilità nel settore pubblico della nuova disciplina delle dimissioni, ma non di quella dei licenziamenti: così confermando implicitamente che il regime del contratto a tutele crescenti si applica anche ai nuovi assunti nelle amministrazioni. Leggi il mio editoriale telegrafico in argomento.
Continua…

TAKING CARE OF LOSERS, THAT IS SAVING GLOBALIZATION AND TECHNOLOGY FROM THEMSELVES

CHE COSA I VERTICI DELLE GRANDI IMPRESE POSSONO FARE PER CONTRASTARE LE CAUSE PROFONDE DELLE TURBOLENZE ATTUALI E PER DIFENDERE E RENDERE SOSTENIBILI, CON UNA MAGGIORE ATTENZIONE AI PERDENTI, DUE DEI MAGGIORI FATTORI DI AUMENTO DELLA PROSPERITÀ GLOBALE: GLOBALIZZAZIONE E PROGRESSO TECNOLOGICO

Articolo di Rich Lesser, Martin Reeves e Johann Harnoss pubblicato sul sito del Boston Consulting Group il 26 luglio 2016 – In argomento v. anche gli altri documenti raccolti nel Portale sul nuovo spartiacque politico mondiale che divide i pro-global dai no-global Continua…

SFIDA SUL NUOVO ARTICOLO 70

SE SI VUOLE SUPERARE IL BICAMERALISMO PERFETTO, LA DEFINIZIONE DELLE COMPETENZE DEL SENATO NON PUÒ CHE ESSERE DETTAGLIATA: PROVINO I FAUTORI DEL “NO”, CHE DENUNCIANO LA PROLISSITÀ DELLA NUOVA NORMA, A RISCRIVERLA IN MODO PIÙ  CONCISO SENZA CHE SI DETERMININO ZONE GRIGE E IL CONSEGUENTE RISCHIO DI CONTENZIOSO

Editoriale pubblicato su l’Unità del 15 ottobre 2016, a seguito della replica (pubblicata sul quotidiano Il Piccolo il 13 ottobre) di uno dei sottoscrittori del documento dei 70 avvocati triestini per il NO al mio editoriale del 9 ottobre   

Continua…

LA MEMORIA CORTA

SE SI AFFERMA RIPETUTAMENTE E CONVINTAMENTE UN PROGETTO, UNA LINEA D’AZIONE, POI SI SOSTIENE L’ESATTO CONTRARIO, È DOVEROSO DAR CONTO DEI MOTIVI PER CUI SI È CAMBIATO IDEA (A PROPOSITO DELLE POSIZIONI DI UN LEADER DEL FRONTE DEL “NO”)

Articolo di Carlo Fusaro, professore di diritto costituzionale nell’Università di Firenze, pubblicato sui quotidiani Trentino, Tirreno, e gli altri quotidiani del Gruppo L’Espresso l’11 ottobre 2016   Continua…

CHE LA CARTA FOSSE DESTINATA A CAMBIARE LO DICEVANO ANCHE I COSTITUENTI

MEUCCIO RUINI, PRESIDENTE DEL COMITATO DEI 75 CHE HA SCRITTO LA COSTITUZIONE: “NOI STESSI E I NOSTRI FIGLI RIMEDIEREMO ALLE LACUNE E AI DIFETTI CHE ESISTONO E SONO INEVITABILI”

Lettera di Paolo Giaretta, ex-sindaco di Padova ed ex-senatore PD, pervenuta il 10 ottobre 2016 in riferimento al mio articolo pubblicato su l’Unità, Le tesi del No che inducono a votare Sì    Continua…

NEL DECRETO N. 185/2016 LA CONFERMA CHE IL JOBS ACT SI APPLICA ANCHE AL SETTORE PUBBLICO

IL DECRETO CORRETTIVO DELLA RIFORMA DEL LAVORO ESCLUDE ESPLICITAMENTE L’APPLICABILITÀ NEL SETTORE PUBBLICO DELLA NUOVA DISCIPLINA DELLE DIMISSIONI, MA NON QUELLA DEI LICENZIAMENTI

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 410, 10 ottobre 2016 – In argomento v. anche la mia intervista al Corriere della Sera del 10 giugno 2016, Disciplina uguale per il lavoro pubblico e quello privato; e gli altri documenti e interventi raccolti nella sezione dedicata a questo tema del Portale della Trasparenza e della Valutazione nelle Amministrazioni pubbliche Continua…

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SU CUI VOTIAMO IL 4 DICEMBRE: I PRECEDENTI E I CONTENUTI ESSENZIALI

I DIFETTI ORIGINARI DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE, I QUARANT’ANNI DI TENTATIVI SENZA SUCCESSO  DI CORREGGERLA, I CONTENUTI DELLA LEGGE APPROVATA DAL PARLAMENTO ATTRAVERSO SEI LETTURE: RAFFORZAMENTO DELL’AZIONE DEL GOVERNO, A FRONTE DI CONTRAPPESI ASSAI PIÙ FORTI OGGI RISPETTO A 70 ANNI FA

Slides predisposte per il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 (costituiscono una nuova edizione riveduta e aggiornata di quelle pubblicate nel giugno 2016) – In argomento v. anche i documenti raccolti nel Portale delle Riforme istituzionali e in particolare, ultimamente, Le tesi del No che inducono a votare Sì     Continua…

N. 409 – 10 ottobre 2016

referendumLE TESI DEL “NO” CHE SPIEGANO PERCHÉ VOTARE “SÌ”
Alcuni giuristi di Trieste selezionano gli undici argomenti  principali contro la riforma costituzionale. Se i loro argomenti migliori sono questi, vuol dire che, quando si entra nel merito dei contenuti, i fautori del “No” sono davvero in difficoltà. Leggi il documento, con le mie osservazioni punto per punto, oppure il mio articolo pubblicato ieri su l’Unità, nel quale ripropongo più brevemente le tesi del gruppo di avvocati e le mie repliche.
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */