FLEXSECURITY CONTRO APARTHEID: FINALMENTE QUALCHE COSA SI MUOVE DAVVERO
Continua…
L’ITALIA E’ TUTTA UN BRULICARE DI GRUPPI CHE DIFENDONO IL LORO VECCHIO ORTICELLO DA QUALCHE COSA DI NUOVO: DALLA UE O DALLA CINA, DALLA TAV O DA UNA CENTRALE NUCLEARE; SENZA CHE NESSUNO – NE’ DELLA MAGGIORANZA, NE’ DELL’OPPOSIZIONE – SAPPIA INDICARE OBBIETTIVI CHE DIANO ALLA GENTE IL CORAGGIO DI GUARDARE OLTRE LA SIEPE E DI SPICCARE IL SALTO
Editoriale di Irene Tinagli pubblicato su la Stampa del 19 dicembre 2010
DOPO IL VOTO DEL SENATO DEL 10 NOVEMBRE, CHE A LARGA MAGGIORANZA IMPEGNA IL GOVERNO A VARARE UN CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO, ISPIRATO AL PROGETTO FLEXSECURITY, LA RIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO APPARE MATURA NON PIU’ SOLTANTO SUL PIANO TECNICO, MA ANCHE SU QUELLO POLITICO
“Lettera sul lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera il 19 dicembre 2010
LA FUNZIONE DI UN SISTEMA ELETTORALE NON PUO’ MAI CONSISTERE NELLA MERA RIPRODUZIONE IN PARLAMENTO DELL’ESATTO RAPPORTO NUMERICO TRA I CONSENSI CONSEGUITI DALLE FORZE POLITICHE: E’ SEMPRE INDISPENSABILE CHE QUEI CONSENSI VENGANO TRADOTTI IN RAPPRESENTANZA FUNZIONALE AL MIGLIOR GOVERNO, QUINDI NON RIGIDAMENTE PROPORZIONALE
Lettera del senatore Stefano Ceccanti ai colleghi del Gruppo del Pd, 16 dicembre 2010
LA LEVA PIU’ POTENTE E PIU’ IMMEDIATA DI CUI DISPONIAMO PER TORNARE A CRESCERE E’ COSTITUITA DALL’APERTURA DEL NOSTRO SISTEMA AGLI INVESTIMENTI STRANIERI, PER LA QUALE OCCORRONO MISURE DI MEDIO E LUNGO TERMINE, MA POSSONO ESSERE MOLTO EFFICACI ANCHE NELL’IMMEDIATO MISURE DI RAPIDA E POCO COSTOSA ATTUAZIONE
Intervista a cura di Luisa Grion pubblicata su Repubblica il 17 dicembre 2010
L’OPPOSIZIONE DEL PD AL PROGETTO DEL MINISTRO GELMINI SOFFRE DI UNA AMBIGUITA’ DI FONDO: NON SI CAPISCE SE IL DIFETTO DENUNCIATO E’ DI AVERE SCELTO OBIETTIVI SBAGLIATI, OPPURE E’ DI NON ESSERE SUFFICIENTEMENTE EFFICACE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI (GIUSTI) DICHIARATI
Articolo di Tommaso Nannicini, pubblicato su Europa del 15 dicembre 2010
MANTENENDO UN DIRITTO DEL LAVORO OBSOLETO, L’ITALIA NON AFFRONTA COME DOVREBBE IL PROBLEMA DELLA RIDUZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE E DEL DEFICIT PUBBLICO
Intervista a cura di Micaela Sposito pubblicato su l’Adige il 13 dicembre 2010
COME E’ VISTA LA SITUAZIONE DELL’ITALIA OLTRE MANICA E OLTRE ATLANTICO: BERLUSCONI NON E’ ADATTO A GOVERNARE, MA L’ALTERNATIVA NON SI VEDE ANCORA
Articolo di Guy Dinmore pubblicato sul Financial Times il 13 dicembre 2010
È NELLA NATURA STESSA DEL FEDERALISMO LA POSSIBILITÀ CHE SI DETERMININO DELLE DIVERSITÀ TERRITORIALI NELLA QUALITÀ E QUANTITÀ DEI SERVIZI OFFERTI, QUINDI ANCHE NELL’ATTRATTIVITÀ DI PROVINCE E REGIONI PER LE IMPRESE E PER I LAVORATORI; MA QUESTO NON È UN MALE: È BENE CHE MODELLI DIVERSI DI GOVERNO REGIONALE POSSANO CONVIVERE E COMPETERE TRA LORO
Intervista a cura di Simone Casalini per il Corriere del Trentino (dorso regionale del Corriere della Sera) pubblicata il 12 dicembre 2010