LEGGE ELETTORALE: DUE BOZZE BI-PARTISAN

IL CARATTERE TRASVERSALE DELLE INIZIATIVE PER LA RIFORMA ELETTORALE, PARTICOLARMENTE ACCENTUATO IN QUELLA CHE PUNTA ALL’UNINOMINALE MAGGIORITARIO, RENDE MENO IRREALISTICA LA PROSPETTIVA DI UN SUPERAMENTO DEL “PORCELLUM” GIA’ IN QUESTA LEGISLATURA

Articolo di Rudy Francesco Calvo su Europa dell’8 ottobre 2010

Continua…

DOMANDE E RISPOSTE SUL PROGETTO FLEXSECURITY (D.D.L. ICHINO E ALTRI N. 1481/2009 E N. 1873/2009, ARTT. 2119-2121)

LE LINEE FONDAMENTALI DEL PROGETTO VOLTO A COMBINARE IL MASSIMO POSSIBILE DI FLESSIBILITA PER LE STRUTTURE PRODUTTIVE CON IL MASSIMO POSSIBILE DI SICUREZZA PER IL LAVORATORE DIPENDENTE NEL MERCATO DEL LAVORO

Intervista a cura di Brunella Polignano, Circolo 2PD di Milano, in preparazione del faccia a faccia con Stefano Fassina di lunedì 11 ottobre 2010

Continua…

NASCE LA “LEGA PER L’UNINOMINALE”

SI E’ COSTITUITA L’ASSOCIAZIONE CHE SI PROPONE, CON UNA RIFORMA ELETTORALE NEL SEGNO DELL’UNINOMINALE MAGGIORITARIO, DI RIDARE AGLI ELETTORI L’EFFETTIVO POTERE DI SCELTA NON SOLO DELLA COALIZIONE DI GOVERNO MA ANCHE DEL CANDIDATO, DI RIDURRE I COSTI DELLE CAMPAGNE ELETTORALI E LA DISTANZA TRA I CITTADINI E I PARLAMENTARI, DI PROMUOVERE NEL SISTEMA POLITICO IL CONFRONTO PRAGMATICO FRA PROGRAMMI RISPETTO AL CONFRONTO TRA IDEOLOGIE

Comunicato-stampa – Roma, 7 ottobre 2010

Continua…

ANCHE VALERIO ZANONE APPROVA LA SOLUZIONE DELL’UNINOMINALE A TURNO UNICO CON DOPPIA SCELTA

“PARE A ME CHE RIMANGA SUGGESTIVA L’IDEA DI METTERE A PUNTO LA RIFORMA ELETTORALE DELL’UNINOMINALE AD UN SOLO TURNO CON FACOLTÀ DI SECONDO VOTO, CHE CONSIGLIEREI DI DEFINIRE CON IL TERMINE EINAUDIANO DI BALLOTTAGGIO PREVENTIVO”

Messaggio del 1° ottobre 2010

Continua…

IL FALSO FA PIU’ MALE DEI CANDELOTTI

LA TESI SECONDO CUI L’ACCORDO DI POMIGLIANO VIOLEREBBE LA LEGGE SERVE SOLO A DEMONIZZARLO IMPEDENDO IL DIBATTITO SULLA VERA QUESTIONE SINDACALE: SE CIOE’ UN INVESTIMENTO DI 20 MILIARDI VALGA TRE DEROGHE MARGINALI AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE E UNA CLAUSOLA DI TREGUA

“Lettera sul lavoro”  pubblicata sul Corriere della Sera il 7 ottobre 2010 – V. in proposito anche la replica del Segretario della Fiom di Napoli, pubblicata su l’Unità del giorno seguente, con la mia contro-replica

Caro Direttore, un’aggressione come quella di ieri contro la Cisl sarebbe un atto incivile e insensato anche se fosse vero che – come sostiene la Fiom-Cgil – l’accordo firmato dalla Cisl con la Fiat per lo stabilimento di Pomigliano violi la legge. Il fatto è che questa violazione di legge non esiste proprio. Per questo aspetto, la vicenda dell’accordo di Pomigliano merita di essere studiata non soltanto come evento rilevantissimo nell’evoluzione del nostro sistema delle relazioni industriali, ma anche come un case study di straordinario interesse sotto il profilo politologico.
Continua…

“MARCHIONNE SCARICA IL GOVERNO PERCHE’ PREFERISCE CHIAMPARINO E ICHINO”

BOBO SI DUOLE DEL FATTO CHE L’AMMINISTRATORE DELEGATO DELLA FIAT TROVI INTERLOCUTORI MIGLIORI NEL PD CHE NEL GOVERNO – MA E’ DAVVERO COSA DI CUI DOLERSI?

Vignetta di Staino comparsa su l’Unità del 4 ottobre 2010

SENATORI E DEPUTATI PER UNA RIFORMA ELETTORALE BI-PARTISAN NEL SEGNO DELL’UNINOMINALE MAGGIORITARIO

LA RIFORMA ELETTORALE NON PUO’ ESSERE LEGATA A INTERESSI CONTINGENTI DI PARTE, MA DEVE – E PUO’, NEL SEGNO DELL’UNINOMINALE MAGGIORITARIO – NASCERE DA UNA CONVERGENZA TRA I PARTITI MAGGIORI DI CENTRODESTRA E DI CENTROSINISTRA

Domani a Roma, al Teatro dei Comici di piazza S. Chiara, i sottoscritti deputati e senatori parteciperanno all’assemblea costitutiva della Lega per l’Uninominale con l’impegno comune espresso nella dichiarazione che segue – Roma, 6 ottobre 2010

Continua…

LEGGI PIU’ AMICHEVOLI: SEI PROPOSTE PER RILANCIARE LA CRESCITA

L’IPERTROFIA E IL DISORDINE DELLA LEGISLAZIONE HANNO RAGGIUNTO LIVELLI INTOLLERABILI NEL NOSTRO ORDINAMENTO – E’ URGENTE IN TUTTI I SETTORI DEL DIRITTO UN’OPERA DI RIORDINO E RICODIFICAZIONE, CHE NON PUO’ CONSISTERE SOLTANTO NEL MACERO DELLE NORME DESUETE

Saggio di Marcello Clarich, ordinario di diritto amministrativo nella Facoltà di giurisprudenza della Luiss “Guido Carli, e Bernardo Giorgio Mattarella, ordinario di diritto amministrativo nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Siena e nella Scuola superiore della pubblica amministrazione – Sede di Roma.

Scarica il pdf

Continua…

N. 121 – 4 ottobre 2010

“STATUTO DEI LAVORI”: SACCONI ADOTTA LA TATTICA DELLA VEDOVA SCALTRA

Continua…

POMIGLIANO: UN CASE STUDY INTERESSANTE SULL’USO POLITICO DELLA DISINFORMAZIONE

LA FIOM HA BISOGNO DI SOSTENERE CHE L’ACCORDO FIRMATO DA FIM, UILM E FISMIC VIOLA LA LEGGE E LA COSTITUZIONE, PER EVITARE CHE IL DIBATTITO PUBBLICO ENTRI NEL MERITO DELLA VERA QUESTIONE: QUELLA, CIOE’, SUL PUNTO SE UN PIANO INDUSTRIALE DELLE DIMENSIONI DI QUELLO PROPOSTO DA MARCHIONNE VALGA O NO UNA CLAUSOLA DI TREGUA E TRE DEROGHE MARGINALI AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE

Comunicazione svolta al seminario promosso dall’Arel a Roma il 29 settembre 2010, aperto da una relazione di Raffaele De Luca Tamajo, sull’impatto dell’accordo di Pomigliano sull’evoluzione del sistema italiano delle relazioni industriali – Le altre comunicazioni al convegno sono state svolte da Cesare Damiano, Giorgio Santini e Agostino Megale

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */