BARBERA: UNINOMINALE A DOPPIO TURNO PER UN BIPOLARISMO PIU’ FORTE

POICHE’ E’ ONEROSO PER GLI ELETTORI PARTECIPARE A DUE TORNATE ELETTORALI, SI POTREBBE SCEGLIERE IL SISTEMA DEL COLLEGIO UNINOMINALE CON VOTO ALTERNATIVO IN USO PER LA CAMERA BASSA IN AUSTRALIA, COME PROPOSTO NEL DDL CECCANTI-ICHINO N, 2312

Contributo dI Augusto Barbera, ordinario di diritto costituzionale nell’Università di Bologna, in preparazione del seminario su “L’Uninominale possibile” che si è svolto a Roma, a Palazzo Giustiniani, il 29 settembre 2010

Continua…

PATRONO: L’UNINOMINALE POLITICAMENTE POSSIBILE: QUALCHE RIFLESSIONE AL RIGUARDO

QUATTRO DIVERSE BUONE RAGIONI PER CUI UNA RIFORMA ELETTORALE E’ INDISPENSABILE, E PER CUI E’ AUSPICABILE L’ADOZIONE DELL’UNINOMINALE A TURNO UNICO (EVENTUALMENTE CON “VOTO ALTERNATIVO”, CIOE’ CON POSSIBILITA’ PER L’ELETTORE DI INDICARE LA SECONDA SCELTA)

Contributo dI Mario Patrono, ordinario di Diritto pubblico presso l’Università di Roma “La Sapienza”, in preparazione del seminario su “L’uninominale possibile” che si è svolto a Roma, a Palazzo Giustiniani, il 29 settembre 2010
Continua…

“PIT STOP LAVORO” SULLA SVOLTA DI POMIGLIANO (VIDEO)

UNA DISCUSSIONE SULL’IMPATTO DELL’ACCORDO DI POMIGLIANO SUL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

Interventi di Pietro Ichino nella puntata del 17 settembre 2010 di Pit Stop Lavoro, il video magazine realizzato da Manpower e trasmesso dall’emittente Class CNBC – Hanno  partecipato alla trasmissione anche Stefano Liebman, Giampiero Proia, Stefano Scabbio e Tiziano Treu

 prima parte

 seconda parte

N. 120 – 27 settembre 2010

IL DIBATTITO SUL PROGRAMMA INCOMINCIA A MORDERE NEL VIVO

Continua…

FACCIA A FACCIA CAZZOLA/ICHINO SULLA POLITICA DEL LAVORO E INDUSTRIALE

LE CONVERGENZE E LE DIVERGENZE TRA DUE APPROCCI, DI MAGGIORANZA E DI OPPOSIZIONE, AI PROBLEMI DELLA CRESCITA, DELLE DISUGUAGLIANZE DI REDDITO CRESCENTI, DELL’OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE, DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI 

Interviste parallele a Pietro Ichino e Giuliano Cazzola (vicepresidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati), a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicate su Libero il 24 settembre 2010 

Continua…

POMIGLIANO: UN’IMMAGINE NUOVA DEL MEZZOGIORNO, PER ATTIRARE IL MEGLIO DELL’IMPRENDITORIA STRANIERA

CON L’ACCORDO DI POMIGLIANO I LAVORATORI NON FANNO SOLTANTO UNA COSA UTILE A LORO STESSI, MA LANCIANO ANCHE UN MESSAGGIO POSITIVO AI MILLE INVESTITORI  STRANIERI POTENZIALMENTE INTERESSATI A INVESTIRE NELLA LORO TERRA; DANNO DI QUESTA REGIONE L’IMMAGINE NECESSARIA PER ATTIRARE SU DI ESSA IL MEGLIO DELL’IMPRENDITORIA M0NDIALE

Intervento scritto al convegno promosso dal Fismic a Napoli il 29 settembre 2010

Continua…

SUGLI SCONTRI AL LICEO MANZONI DI MILANO

DIETRO GLI SCONTRI VIOLENTI TRA STUDENTI “DI DESTRA” E “DI SINISTRA” VEDO PIU’ UNO STANCO RITO IDENTITARIO CHE UN VERO CONTRASTO IDEOLOGICO O POLITICO

Testo integrale dell’intervista a cura di Annachiara Sacchi, pubblicata sul Corriere della Sera del 26 settembre 2010 con alcuni tagli per motivi di spazio

Continua…

L’ITALIA IMMAGINARIA DELLA SINISTRA

IL MANIFESTO DI VELTRONI COGLIE NEL SEGNO QUANDO DENUNCIA L’INCAPACITA’ DEL PD DI PROPORSI COME ALTERNATIVA CREDIBILE AL GOVERNO DI CENTRODESTRA, MA I SUOI CONTENUTI PROGRAMMATICI PECCANO ANCORA DI SCARSA ADERENZA ALLA REALTA’ E SCARSA INCISIVITA’

Articolo di fondo di Luca Ricolfi sulla Stampa del 24 settembre 2010 – V. anche la mia rispossta, nell’articolo di fondo di Europa del giorno successivo

Continua…

RISPOSTA A RICOLFI: CINQUE COSE CHIARE SUL CHE FARE

AL POLITOLOGO, CHE CI FA UN SERVIZIO PREZIOSO ENTRANDO NEL MERITO DEL CONTENUTO DEL MANIFESTO DI WALTER VELTRONI, RISPONDO PROPONENDO ALCUNE PROPOSTE CHIARE E INCISIVE SU ALTRETTANTE QUESTIONI CRUCIALI PER RIMETTERE IN MOTO IL NOSTRO PAESE BLOCCATO

Editoriale pubblicato su Europa il 25 settembre 2010, in risposta all’editoriale di Luca Ricolfi sulla Stampa del giorno precedente

Sulla Stampa di ieri Luca Ricolfi ci fa un servizio prezioso: si prende la briga di leggere il “documento dei 75”, di analizzarne impietosamente il contenuto e discuterlo, dati alla mano. E, insieme a qualche diagnosi che gli appare sbagliata (“l’Italia immaginaria della sinistra” è il titolo del suo editoriale), denuncia qualche silenzio diplomatico e qualche indicazione ancora troppo generica, per paura di essere “indigeribile per il centrosinistra com’è oggi”. Provo a trarre profitto dalla critica corrosiva – e proprio per questo utilissima – cui Ricolfi sottopone la parte programmatica del documento, per dire come i difetti da lui denunciati potrebbero essere superati.

Continua…

SE NON ORA, QUANDO? (RISPOSTA A IGNAZIO MARINO)

AL LEADER DELLA TERZA MOZIONE CONGRESSUALE DEL PD, CHE HA CRITICATO IL “DOCUMENTO DEI 75” PER I TEMPI E I MODI DELLA SUA PUBBLICAZIONE, REPLICANO DUE FIRMATARI DI QUEL DOCUMENTO CHE AL CONGRESSO HANNO SOSTENUTO QUELLA MOZIONE

Risposta di Pietro Ichino e Magda Negri su l’Unità del 25 settembre 2010 all’intervista di Ignazio Marino pubblicata sullo stesso quotidiano del 20 settembre 2010 – Segue la controreplica dello stesso Marino pubblicata sull’Unità del 26 settembre – Sul rapporto tra l’area politica che fa capo a Ignazio Marino e l’area che è venuta a crearsi con il “documento dei 75” v. la mia risposta a una lettera della settimana scorsa

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */