MARIA TERESA CARINCI DIFENDE LA SUA RELAZIONE AL CONGRESSO DI PISA

“COMPITO DI UNA COMUNITÀ DI GIURISTI NON È QUELLO DI ADEGUARSI PEDISSEQUAMENTE ALLE SCELTE DEL LEGISLATORE, MA DI VALUTARLE CRITICAMENTE E SE POSSIBILE INDIRIZZARLE IN VISTA DEI PROBLEMI DA RISOLVERE”

Lettera pervenuta il 15 giugno 2012, in riferimento al mio intervento al Congresso di diritto del lavoro, svoltosi a Pisa dal 7 al 9 giugno, e alla lettera aperta di Oronzo Mazzotta in proposito, del 12 giugno – Segue una mia breve replica

Continua…

VERO E FALSO SULLA QUESTIONE DEGLI “ESODATI” (E COME RISOLVERLA)

LA RIFORMA DELLE PENSIONI DEL DICEMBRE 2011, ATTO DI EQUITÀ FRA VECCHIA E NUOVA GENERAZIONE, HA FATTO IN DUE SETTIMANE QUEL CHE AVREBBE DOVUTO ESSERE FATTO GRADUALMENTE IN DUE DECENNI – I PROBLEMI TRANSITORI VANNO RISOLTI; MA GUARDANDO AVANTI E NON TORNANDO INDIETRO

Nota di approfondimento, 18 giugno 2012, in vista della discussione della questione all’ordine del giorno del Senato per il 19 giugno e della Camera per il 20 giugno – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico per la Nwsl n. 205, dello stesso giorno Continua…

TRASPARENZA TOTALE SULLA VALUTAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA

NON C’È DIFETTO DELL’OPERATO DELL’ANVUR CHE POSSA PRODURRE DANNO MAGGIORE ESSENDO RESO VISIBILE, PIUTTOSTO CHE RESTANDO OCCULTO

Articolo di Andrea e Pietro Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 14 giugno 2012

Continua…

GIOCHI PERICOLOSI E CALCOLI MIOPI

I PARTITI INSOFFERENTI VERSO IL GOVERNO MOSTRANO DI NON RENDERSI CONTO DELLA GRAVITÀ DELLA CRISI E DEI RISCHI CHE STIAMO CORRENDO – MONTI È LA MIGLIORE RISORSA DELL’ITALIA SUL TERRENO INTERNAZIONALE, CHE È QUELLO SU CUI SI GIOCA LA PARTITA DECISIVA DELLA CRISI: PRIVARSENE OGGI SAREBBE UNA IMMANE SCIOCCHEZZA

Editoriale di Michele Salvati sul Corriere della Sera dell’11 giugno 2012

Continua…

MARIAVITTORIA BALLESTRERO: LA COMUNITÀ DEI GIUSLAVORISTI E LA FUNZIONE IN ESSA DELLE “SCUOLE”

PER I GIOVANI STUDIOSI È PREZIOSA LA POSSIBILITÀ DI CONFRONTARSI CON UNO O PIÙ MAESTRI E CON ALTRI ALLIEVI, MA È ROVINOSO CHE I MAESTRI STESSI OFFRANO UNA PROSPETTIVA DI CARRIERA BASATA SOLTANTO SULLA PROPRIA FORZA ACCADEMICA

Lettera aperta di Maria Vittoria Ballestrero, professore di diritto del lavoro nell’Università di Genova, ai giuslavoristi italiani, inviata il 12 giugno 2012 a seguito del congresso svoltosi a Pisa nei giorni precedenti

Continua…

CHE COSA CI IMPEDISCE DI LAVORARE?

IL LAVORO CHE C’È MA NON VEDIAMO, E GLI ENORMI GIACIMENTI OCCUPAZIONALI CHE CI SAREBBERO MA NON SAPPIAMO SFRUTTARE

Slides utilizzate per la Conferenza svolta nell’ambito del Festival Passepartout di Asti, 11 giugno 2012

Continua…

ORONZO MAZZOTTA: NON È COLPA DEI GIUSLAVORISTI SE IL LEGISLATORE VA PER LA SUA STRADA SENZA ASCOLTARLI

IL GIUSLAVORISTA PISANO REPLICA AI MIEI ARGOMENTI OSSERVANDO COME IL GIUDIZIO NEGATIVO SULLA TECNICA NORMATIVA ADOTTATA NEL DISEGNO DI LEGGE FORNERO SIA PRESSOCHÉ UNANIME TRA GLI STUDIOSI DELLA MATERIA: NON DOVREBBE DUNQUE ESSERE IMPUTATA A LORO L’INTERRUZIONE DEI CANALI DI COMUNICAZIONE CON IL CETO POLITICO

Lettera aperta di Oronzo Mazzotta, ordinario di diritto del lavoro nell’Università “la Sapienza” di Pisa, pervenuta il 12 giugno 2012, in risposta all’intervento che ho svolto nel corso del Congresso dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale, a Pisa, l’8 giugno precedente – Segue la mia risposta Continua…

N. 204 – 11 giugno 2012

UN ASSE BERLUSCONI-FASSINA? LA CRISI DELLA DISTINZIONE TRA DESTRA E SINISTRA
Continua…

111.000 STATALI IN MENO, MA LA SPESA PER STIPENDI AUMENTA DI QUASI 40 MLD

I DATI SULL’IMPIEGO PUBBLICO ELABORATI DAL CENTRO STUDI VENETO MOSTRANO QUANTO AMPIO SIA ANCORA NEL SETTORE PUBBLICO IL MARGINE DI MIGLIORAMENTO, OVVERO DI TAGLIO DI SPRECHI E PICCOLE E GRANDI RENDITE

Estratti da un comunicato dell’Ufficio Studi della CGIA di Mestre, 6 giugno 2012

Continua…

A PROPOSITO DI CRISI DELLA DISTINZIONE TRA DESTRA E SINISTRA

UNA SOSTANZIALE CONVERGENZA TRA BERLUSCONI E FASSINA SU UNA QUESTIONE NON SECONDARIA MOSTRA COME IL VERO DISCRIMINE POLITICO OGGI NON CORRA TRA I DUE SCHIERAMENTI TRADIZIONALI, MA TRA CHI CREDE NELLA PROSPETTIVA DI USCIRE DALLA CRISI COSTRUENDO L’EUROPA, E CHI NO

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 203 – 9 giugno 2012 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */