COME RIUNIFICARE E AMPLIARE LE NOSTRE FORZE DI LAVORO
Comunicazione al convegno “Cambiare per ripartire” promosso da LibertaEguale, Glocal, LiberalPD, a Roma, presso la Camera dei Deputati, il 20 luglio 2009
COME RIUNIFICARE E AMPLIARE LE NOSTRE FORZE DI LAVORO
Comunicazione al convegno “Cambiare per ripartire” promosso da LibertaEguale, Glocal, LiberalPD, a Roma, presso la Camera dei Deputati, il 20 luglio 2009
UN AGGIORNAMENTO SULLE POLITICHE DEI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA PER LA CONIUGAZIONE TRA FLESSIBILITA’ DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE E SICUREZZA DEI LAVORATORI NEL MERCATO
Link al sito Eurofound, da cui l’articolo (risalente all’ottobre 2008) è tratto
Flexicurity is not an easy subject. While the idea is straightforward enough – employers’ need for flexibility has to be balanced with the workers’ need for security – getting to grips with the different components of flexicurity and understanding the diverging approaches of Member States remains a very real challenge.
The European Commission identifies four basic components of flexicurity:
Flexicurity? It has been proven that Danes do it best. Why then, are other countries not simply following the Danish model? The flexicurity patterns presented in the European Commission’s 2006 Employment in Europe Report reflect the very different starting points of Member States. In striving for a better balance of flexibility and security, the policy focus will be influenced by the state of play of a country. A new study on flexicurity and industrial relations by Eurofound’s European Industrial Relations Observatory (EIRO) confirms that there is little convergence among flexicurity pathways in the Member States.
European companies have to face the challenges of globalisation, increased competition, and demand dynamics. In practice, they will use numerical flexibility (e.g. temporary contracts, overtime, part-time work,etc.), functional flexibility (e.g. job rotation), outsourcing, wage flexibility, flexible remuneration. However, flexible companies are not by definition good for the workers, or vice-versa. What makes a difference is the underlying motive: whether flexibility measures are adopted to make a company leaner and meaner, tailored to rapid changes on the external market, or whether the company is responding to the working time flexibility needs of its work force. Eurofound’s 2004–5 Company Survey provides unique data on working time arrangements and work–life balance issues in companies.
A smooth transition between work and non-working life is a crucial element in the quality of work and employment. It is a key factor in enabling more people, especially women, to participate and remain in the workforce, combining paid work with other responsibilities and activities, including family. Flexicurity has the potential to facilitate work organisation arrangements which could benefit both the company and workers with families. The results of the European Working Conditions Survey (EWCS) show that women with children are slightly more satisfied with their work–life balance than men. The fact that women have chosen their working time pattern in advance to fit in with their needs can account for this.
The twin objectives underlying the flexicurity approach are to create more flexibility in the labour market and at the same time give some employment security to workers. Implicit in this is the basic premise that flexicurity creates upward mobility for workers. However, data from the European Working Conditions Survey (EWCS) indicate that some groups of workers might not benefit as much as other workers from this model. Based on the data, four indicators were developed to measure the impact of different aspects of flexicurity: objective and subjective insecurity, employability and vulnerability.From the analysis, it could be deduced that higher insecurity may be linked to lower employability. On the other hand, participation in lifelong learning is positively related to employability.
E’ GIUSTO CHE IL MAGISTERO ECCLESIASTICO NON RICONOSCA I PROPRI DEBITI NEI CONFRONTI DEL MONDO NON CATTOLICO?
Lettera pervenuta il 25 luglio 2009 – Segue la mia risposta
Caro Senatore,
del suo commento alla Caritas in Veritate non mi convince – e mi pare, francamente, ingeneroso ‑ l’invito al Papa a citare la letteratura economica o sociologica a cui fa riferimento.
Continua…
NEL MERCATO DEL LAVORO UNA SOLA OCCASIONE DI LAVORO SU CINQUE E’ VISIBILE, LE ALTRE SONO ACCESSIBILI SOLTANTO ATTRAVERSO RETI AMICALI O PARENTALI. RICOLLOCARE ENTRO SEI MESI IL LAVORATORE CHE PERDE IL POSTO DI LAVORO E’ (QUASI) SEMPRE POSSIBILE, PURCHE’ SI ADOTTINO I METODI DI ASSISTENZA E RICERCA ADATTI
Articolo di Gabriella Lusvarghi in corso di pubblicazione sulla Rivista Italianieuropei, (fascicolo dell’ottobre 2009
Continua…
E PERCHE’ HO INVECE DATO IL MIO APPOGGIO A MAURIZIO MARTINA PER LA SEGRETERIA REGIONALE DEL PD LOMBARDO: CONOSCO INFATTI DA TEMPO LA SUA SCELTA MOLTO CHIARA NEL SENSO DEL SISTEMA ISTITUZIONALE BIPOLARE, SULLA POLITICA DEL LAVORO, SULL’EFFICIENZA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, SULLA NECESSITA’ DI APRIRE IL PARTITO A TUTTE LE FORZE DI CENTROSINISTRA, A COMINCIARE DAI SOCIALISTI E DAI RADICALI
Intervista alla rivista online Affaritaliani, 21 luglio 2009
DICHIARATA “INAMMISSIBILE” LA MIA INTERROGAZIONE AL MINISTRO DEL LAVORO, LA PRESIDENZA DEL SENATO RIFIUTA QUALSIASI DIBATTITO IN AULA SULLA QUESTIONE. LA QUALE RIMANE PERTANTO APERTA, E SI AGGRAVA OGNI GIORNO CHE PASSA: IL QUIRINALE, INFATTI, A UN MESE DI DISTANZA DALLE DESIGNAZIONI, ANCORA NON FIRMA IL DECRETO
La lettera del 15 luglio 2009 con cui il Presidente del Senato respinge come inammissibile la mia interrogazionne della settimana precedente e il breve dibattito che ne è seguito in Aula il 21 luglio successivo. V. anche la mia lettera in proposito al Presidente della Repubblica, del 9 luglio.
IL CONTENUTO DELLA PROPOSTA – LE OBIEZIONI PIU’ RECENTI E LE RISPOSTE
Pubblicato sul Quaderno n. 3/2009 della rivista ItalianiEuropei, settembre 2009
I. Contenuto della proposta
1. Il cammino di un progetto ‑ Nel numero 4 di ItalianiEuropei dello scorso anno ho dato conto, a grandi linee, del progetto a cui avevo lavorato negli anni immediatamente precedenti con l’aiuto di alcuni colleghi del Dipartimento di Studi del Lavoro dell’Università di Milano. Da allora quel progetto è venuto affinandosi attraverso più di cento incontri pubblici in ogni parte di Italia, promossi dalle organizzazioni più diverse: università, confederazioni sindacali (Cgil, Cisl, Uil, Ugl) e sindacati di categoria di livello centrale o periferico, associazioni imprenditoriali di tutti i settori, circoli e federazioni del P.D., circoli del P.D.L. (sì: a Milano e a Mantova anche il maggior partito del centro-destra ha manifestato in questo modo un qualche interesse per questa iniziativa), associazioni religiose, centri culturali, e altre ancora. Il progetto è venuto affinandosi, soprattutto, attraverso una sorta di “negoziato” informale tra parlamentari P.D. provenienti dal mondo delle imprese e provenienti dalle confederazioni sindacali maggiori. Col risultato che i termini dello scambio politico, nel quale il progetto si concreta, hanno subìto un progressivo aggiustamento, giungendo a esprimersi in parametri in parte diversi rispetto a quelli iniziali. Continua…
FUOCO AMICO SULLA LEGGE BRUNETTA: UN EMENDAMENTO DEL RELATORE DI MAGGIORANZA SU DI UN DISEGNO DI LEGGE IN DISCUSSIONE AL SENATO MIRA AD ABROGARE LA NORMA CHE IMPEDISCE DI OPPORRE LA PRIVACY A CHI CERCA NOTIZIE SUL FUNZIONAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Editoriale pubblicato sul Corriere della sera il 21 luglio 2009. Seguono: la replica del Sen. Filippo Saltamartini, pubblicata sullo stesso quotidiano il 25 luglio; una mia breve contro-replica; una lettera delle professoresse Elena Aga Rossi e Mariella Guercio, docenti presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, pubblicata sullo stesso quotidiano il 31 luglio.
Con l’introduzione del principio di “accessibilità totale” dei dati e informazioni circa il funzionamento delle amministrazioni, sul settore pubblico si è recentemente accesa una luce forte; tanto forte che alcuni la ritengono addirittura eccessiva. Ora c’è chi quella luce vorrebbe tornare a spegnerla. Penso che ai lettori del Corriere interessi conoscere questa vicenda in tempo utile per potere, una volta tanto, dire la loro, prima e non dopo che la decisione di tornare indietro venga presa.