COME SI AFFOSSA LA COMMISSIONE DI GARANZIA PER GLI SCIOPERI NEI SERVIZI PUBBLICI

INTERROGAZIONE URGENTE
al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Presentata  il 7 luglio 2009 dai Senatori Ichino, Treu, Roilo, Biondelli, Nerozzi, Passoni

Continua…

IL “PARTITO DELLE PRIMARIE” E LA POLITICA DEL LAVORO

LA NORMA STATUTARIA CHE PREVEDE LE ELEZIONI PRIMARIE PER LA SCELTA DEL LEADER DEL PARTITO INCIDE PROFONDAMENTE ANCHE SUI CONTENUTI PROGRAMMATICI

Intervento svolto nel corso della manifestazione promossa da Walter Veltroni al Centro Congressi Capranica, il 2 luglio 2009 (Scarica il video dell’intervento)

            C’è un nesso tra la politica del lavoro di cui il Paese ha bisogno e la forma del partito che quella politica sa elaborare e perseguire. Un “partito degli iscritti” conosce e rappresenta gli interessi di chi è organizzato. Un partito che fa scegliere il proprio leader dagli elettori è costretto ad aprirsi anche agli interessi di chi non è organizzato, ad andare oltre il dialoco con le associazioni, i sindacati, le “formazioni intermedie”. La politica del lavoro costituisce un buon punto di osservazione per comprendere la differenza fra le due scelte di metodo.

Continua…

LE INTERROGAZIONI SENZA RISPOSTA

DALL’INIZIO DELLA LEGISLATURA RISULTA CHE IL GOVERNO HA RISPOSTO SOLTANTO A UNA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE SU QUATTRO (MA NELLA LEGISLATURA PRECEDENTE LE COSE NON SONO ANDATE MOLTO MEGLIO)

Intervento svolto al Senato il 1° luglio 2009 – Segue la risposta della Presidenza del Senato

Continua…

SE IL LAVORO “DISTRAE” LA DONNA DAI SUOI COMPITI FAMILIARI

PARIFICARE GRADUALMENTE L’ETA’ DELL PENSIONE PER LE DONNE RISPETTO AGLI UOMINI E’ ORMAI UNA SCELTA OBBLIGATA. OCCORRE PERO’ ACCOMPAGNARLA CON MISURE INCISIVE DI PROMOZIONE DELL’OCCUPAZIONE FEMMINILE: TORNA D’ATTUALITA’ LA DETASSAZIONE SELETTIVA DEI REDDITI DELLE LAVORATRICI

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 3 luglio 2009

Continua…

N. 63 – 29 giugno 2009

“TRA IL BERSANI LAICO E LABURISTA E IL FRANCESCHINI CATTOLICO LIBERAL, LEI PER CHI SI SCHIERA?”

Continua…

QUALE PROGRAMMA E QUALE LEADER PER IL PD

“NELLA COMPETIZIONE CONGRESSUALE CHE SI E’ APERTA IN QUESTI GIORNI, LEI CON CHI SI SCHIERA?”

Messaggio del 27 giugno 2009. Segue la mia risposta

Continua…

IL CONTRIBUTO DI ENRICO MORANDO PER IL CONGRESSO DEL PD

LA NUOVA ALLEANZA TRA MERITO E BISOGNI. IL PARTITO DI CENTROSINISTRA A VOCAZIONE MAGGIORITARIA: PARTITO APERTO, DEGLI ISCRITTI E DEGLI ELETTORI. LA MADRE DI TUTTE LE RIFORME: QUELLA DEL MERCATO E DEL DIRITTO DEL LAVORO

L’imminente Convenzione nazionale del PD è chiamata a scegliere leader e linea politica del partito, dopo la convulsa fase della sua costituzione (ottobre 2007), della sconfitta elettorale e del primo anno di opposizione al Governo di centro-destra. In questo documento Enrico Morando – senatore del P.D. – prova a riassumere, dal suo punto di vista, i termini essenziali del confronto. Con i primi cinque punti (la nuova alleanza tra merito e bisogni; partito di centrosinistra a vocazione maggioritaria; partito aperto, degli iscritti e degli elettori; un nuovo internazionalismo democratico; una scelta chiara tra linee alternative) egli si propone di illustrare i cardini del posizionamento politico – funzione, natura e linea politica – che ritiene preferibile per il PD.
La seconda parte del documento non ha la pretesa di essere un programma di governo. Sono solo degli esempi, per orientare la discussione congressuale e mostrare all’opera i principi illustrati nella prima parte.

Continua…

GLI OPERAI-BAMBINI E L’ETA’ DEL PENSIONAMENTO

I REQUISITI PER LA QUIESCENZA NON POSSONO ESSERE GLI STESSI PER LAVORO MANUALE PESANTE E LAVORO IMPIEGATIZIO. E OCCORRE UNA CONSIDERAZIONE PARTICOLARE PER CHI HA INCOMINCIATO A LAVORARE A 14 O 15 ANNI

Lettera pervenuta il 25 giugno 2009. Segue una mia risposta

Continua…

SI ALLARGA NELLA UIL IL CONSENSO SUL PROGETTO FLEXSECURITY

“LA PROPOSTA DI ICHINO OFFRE UNA RISPOSTA POSITIVA AL PROBLEMA DEL DUALISMO ESISTENTE NEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO”

Comunicato dell’ufficio stampa della UIL, 23 giugno 2009

Continua…

IL FUOCO DI PAGLIA DELLA MINISTRA GELMINI

CADUTA LA PRIMA NEVE, LA RESPONSABILE DEL DICASTERO DELLA SCUOLA SI E’ DIMENTICATA DI TUTTI I BUONI PROPOSITI CHE AVEVA MANIFESTATO ALL’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO: NESSUNO DEI MUTAMENTI SERI CHE ERANO STATI PROGETTATI E’ STATO MESSO DAVVERO IN CANTIERE

Editoriale di Andrea Ichino pubblicato sul Sole 24 Ore del 23 giugno 2009

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */