SYNTHESIS OF THE “TRANSITION TO A FLEXSECURITY REGIME” BILL

SINTESI IN INGLESE DEI CONTENUTI DEL DISEGNO DI LEGGE PER LA TRANSIZIONE A UN REGIME DI FLEXSECURITY

Italian Law Proposal 1481, 25th March 2009 – Senator P. Ichino et al.

 1.       Possibility for the industrial relations system to experiment a new labour law for new hires, at plant level or at the level of a group of companies, of local, regional or national dimensions, in order to give way to the transition to a flexsecurity regime

Continua…

BONANNI: SI’ ALLA STRATEGIA DEL “CONTRATTO UNICO”

UN’APERTURA DEL SEGRETARIO DELLA CISL AL PROGETTO DI CONTRATTO DI LAVORO A PROTEZIONE CRESCENTE CON L’ANZIANITA’ DI SERVIZIO

Un passaggio della relazione con cui Raffaele Bonanni ha aperto il XVI congresso nazionale della Cisl a Roma, il 20 maggio 2009

Continua…

ANCHE CREMASCHI APRE SUL CONTRATTO UNICO

RISPOSTA POSITIVA DEL LEADER DELLE TUTE BLU CGIL AL “CONTRATTO UNICO” TITO – BOERI, MENTRE RIMANE NEGATIVA SULLA PROPOSTA DI ICHINO

Intervista a Giorgio Cremaschi a cura di Tonia Mastrobuoni, pubblicata su Il Riformista il 20 maggio 2009

 Scarica l’intervista in pdf

INTERVISTA SULLE PROSPETTIVE DEL PROGETTO FLEXSECURITY

IL VECCHIO MODELLO DI RAPPORTO INDIVIDUALE DI LAVORO, QUELLO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E IL VECCHIO ASSETTO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE SONO SOLO TRE DEI MOLTI ASPETTI DELLA CRISI CHE IL NOSTRO SISTEMA STA ATTRAVERSANDO

Intervista a cura di Arianna Addari per Progress pubblicata il 1° maggio 2009

Continua…

N. 57 – 18 maggio 2009

IL MURO E’ CADUTO

Continua…

FORSE “PRESTARSI AL CIRCO MEDIATICO” NON E’ COSI’ RIPROVEVOLE

“ALL’INTERNO DELLA CASTA C’E ANCHE CHI LAVORA SERIAMENTE PORTANDO AVANTI DELLE IDEE LEGATE AI PROBLEMI ATTUALI E FUTURI DEL MONDO DEL LAVORO. IL SUO LAVORO CI RICONCILIA CON LE ISTITUZIONI”

Ricevo moltissime lettere, di plauso e di dissenso. Posso pubblicarne una parte minima e cerco di privilegiare quelle suscettibili di interessare di più ai lettori, rispetto a quelle che gratificano me. Per una volta faccio eccezione, pubblicando questa lettera del 1° maggio scorso. Il motivo dell’eccezione è che la lettera si riferisce a una mia intervista pubblicata dal Corriere Magazine per la quale ho ricevuto anche numerosi messaggi di insulti e contumelie e alcuni altri che mi hanno invitato a “non prestarmi al circo mediatico”: utilizzo questa lettera per rispondere a quei messaggi.

Continua…

PERCHE’ NON POSSO AVERE SCHIAVI FRANCESI?

DALLE FREQUENZE DI UNA RADIO RELIGIOSA UN PREDICATORE DISPENSA ALLE PERSONE CHE TELEFONANO INDICAZIONI E CONSIGLI SPIRITUALI TRATTI DIRETTAMENTE DALLE SCRITTURE. QUALCHE TEMPO FA, IN UNA DELLE RISPOSTE AGLI ASCOLTATORI, HA AFFERMATO CHE L’OMOSESSUALITA’ – COME SI LEGGE NELLA BIBBIA (LEVITICO, 18, 22) – E’ UN ABOMINIO E NON PUO’ ESSERE TOLLERATA IN ALCUN CASO. UN ASCOLTATORE GLI HA SCRITTO PER CHIEDERE LUMI SU ALCUNI ALTRI PROBLEMI DI VITA VISSUTA

Lettera  del 16 maggio 2009. Segue una precisazione filologica sulla fonte dello scritto

Continua…

IL RINGRAZIAMENTO DI MANUEL E BARBARA

Lettera dei due fidanzati che hanno perso casa e luogo di lavoro nel terremoto, ai quali abbiamo destinato il contributo di 10.000 euro raccolto tra gli iscritti alla mailinglist del sito (17 maggio 2009). La somma verrà versata direttamente al fornitore del nuovo alloggio o dell’attrezzatura per lo studio odontoiatrico, che essi ci indicheranno.

Continua…

UN TRAGHETTO PER LAMPEDUSA

“NEI CONFRONTI DEGLI IMMIGRATI IRREGOLARI VOI ITALIANI SIETE AL TEMPO STESSO IPOCRITAMENTE COMPASSIONEVOLI E IRRAZIONALMENTE SPIETATI” – “UN PO’ DI EGOISMO LUNGIMIRANTE DOVREBBE INDURVI A IMPEGNARVI SUBITO MOLTO DI PIÙ PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DEI PAESI DA CUI I CLANDESTINI PROVENGONO”

Dialogo immaginario tra Gianni Ercadolli, alto funzionario del ministero degli Interni, e Amina Nitolibar, figlia di una somala e di un indiano, osservatrice dell’Unione Africana in visita a Lampedusa, pubblicato sul quotidiano il Riformista il 23 maggio 2009 (premio per il lettore che per primo scoprirà le due personalità politiche di primo piano che si nascondono dietro i cognomi dei due protagonisti del dialogo)

Continua…

BRUNETTA MINISTRO E CAPO-REPARTO

DALLA SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA AL NEO-TAYLORISMO DEL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

Intervento di Antonino Leone, pervenuto il 14 maggio 2009

Come da copione Brunetta non sorprende più. Il Ministro ha avviato dal 2 marzo una consultazione telematica sulla riforma della P.A., tramite un questionario interattivo, alla quale hanno partecipato 527 persone pari al 20% delle 2.887 persone invitate appartenenti a due distinte categorie: operatori interessati (sindacati, dirigenti pubblici, consumatori, imprese) ed esperti (magistrature, avvocatura, università).
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */