SE L’ITALIA PIANGE, LA FRANCIA NON RIDE: L’AUTOREVOLE SETTIMANALE BRITANNICO TRACCIA UN QUADRO IMPIETOSO DEL CONSERVATORISMO DEI POLITICI FRANCESI, A DESTRA COME A SINISTRA
Editoriale apparso sull’Economist il 23 aprile 2011
SE L’ITALIA PIANGE, LA FRANCIA NON RIDE: L’AUTOREVOLE SETTIMANALE BRITANNICO TRACCIA UN QUADRO IMPIETOSO DEL CONSERVATORISMO DEI POLITICI FRANCESI, A DESTRA COME A SINISTRA
Editoriale apparso sull’Economist il 23 aprile 2011
NELLA FESTA DEL LAVORO NON FA UN PASSO AVANTI NÉ IL DISCORSO SULLA DEMOCRAZIA SINDACALE NÉ QUELLO SUL SUPERAMENTO DELL’APARTHEID NEL MERCATO DEL LAVORO TRA PROTETTI E NON PROTETTI
Editoriale per Qualcosa di Riformista, 2 maggio 2011
SI INTENSIFICA IL DIBATTITO SULLA MIA PROPOSTA DI RIFORMA DEL DIRITTO E DEL MERCATO DEL LAVORO
Articolo di Gaia Fiertler su il Mondo del 29 aprile 2011
Scarica l’articolo in versione pdf
GLI ESERCIZI PUBBLICI COSTITUISCONO UN ELEMENTO ESSENZIALE PER LA VITALITÀ DELLE NOSTRE CITTÀ, SENZA IL QUALE LA PARTE MENO AGIATA DELLA POPOLAZIONE NON PUÒ GODERE VERAMENTE LA FESTA
Editoriale di Irene Tinagli pubblicato sulla Stampa, il 27 aprile 2011 – In argomento su questo sito v. anche, ultimamente, le interviste a Cofferati e a me pubblicate sul Corriere della Sera del 23 aprile 2011
NON BISOGNA AVERE PAURA A SOSTENERE UNA RIFORMA FORTE DEL DIRITTO DEL LAVORO, CHE PREVEDA UN CONTRATTO UNICO DI LAVORO CON PROTEZIONE DELLA STABILITÀ CRESCENTE CON IL CRESCERE DELL’ANZIANITÀ
Articolo di Eleonora Voltolina, pubblicato su Il Fatto Quotidiano il 21 aprile 2011
L’OPINIONE DI SERGIO COFFERATI E LA MIA SULL’OPPORTUNITA’ DELLA SCELTA DEL SINDACO DI FIRENZE MATTEO RENZI DI CONSENTIRE L’APERTURA DI ALCUNI ESERCIZI COMMERCIALI IN OCCASIONE DELLA FESTA DEL LAVORO (E NEL FRATTEMPO, PROCLAMANDO LO SCIOPERO PER IL PRIMO MAGGIO, LA CGIL COMMETTE UN ERRORE TECNICO)
Interviste a Sergio Cofferati e a me, rispettivamente a cura di Alessio Gaggioli e di Marzio Fatucchi, sul Corriere fiorentino, dorso di Firenze del Corriere della Sera, del 23 aprile 2011 – In margine alle due interviste va osservato che lo sciopero proclamato dalla Cgil per il 1° maggio costituisce quanto meno un’ingenuità: per legge, infatti, tolte le eccezioni relative ai servizi pubblici essenziali, i lavoratori hanno diritto ad astenersi dal lavoro godendo della retribuzione per la giornata festiva (che quest’anno si aggiunge alla retribuzione normale, perché la festa cade di domenica); se, invece, aderiscono allo sciopero, paradossalmente essi perdono il diritto alla retribuzione per quella giornata
UN ECONOMISTA ITALIANO CHE LAVORA NEGLI USA SPIEGA L’ERRORE DI PROSPETTIVA CHE CI INDUCE A RESTARE ABBARBICATI ALLA NOSTRA VECCHIA DISCIPLINA PROTETTIVA CONTRO I LICENZIAMENTI
Articolo di Alberto Bisin, Professore di economia alla New York University, pubblicato su il Fatto Quotidiano il 13 aprile 2011 (del quale, tranne il riferimento alla mala fede di chi dissente da questa prospettiva, condivido tutto) – In argomento v. ultimamente anche il “botta e risposta” tra Stefano Fassina e me
IL CONSULENTE DEL MINISTRO DEL LAVORO SE LA PRENDE NON CONTRO IL MIO PROGETTO DI RIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO E QUELLO PRESENTATO ALLA CAMERA DA BENEDETTO DELLA VEDOVA, MA CONTRO UNA LORO CARICATURA
Articolo di Michele Tiraboschi pubblicato sul Sole 24 Ore del 12 aprile 2011 – Segue la replica di Tito Boeri, Benedetto Della Vedova, Pietro Garibaldi e mia sullo stesso quotidiano, 14 aprile – Altre occasioni di confronto con Michele Tiraboschi: il mio scambio con lui sui difetti del Collegato-lavoro (Adapt marzo 2010) e le interviste a me e M.T. pubblicate su l’Avvenire il 13 maggio 2009. Il mio progetto di riforma del diritto del lavoro è attaccato anche da sinistra: v. l’intervento di Stefano Fassina diffuso in rete il giorno stesso della pubblicazione dell’articolo di Nicola Rossi, Luca Montezemolo e mio sul Corriere della Sera dell’8 aprile 2011, cui pure segue unaa mia replica
UN PRIMO COMMENTO ALLE PRINCIPALI NOVITÀ IN MATERIA DI DIRITTO DEL LAVORO CONTENUTE NELLA LEGGE N. 183/2010
Introduzione al Convegno promosso da Optime, Milano, 23 febbraio 2011, sulla legge 4 novembre 2010 n. 183. In proposito v. anche gli interventi nella discussione al Senato in quarta e sesta lettura del d.d.l. n. 1167-B-bis (Collegato-lavoro alla finanziaria 2010), la nota tecnica redatta da Mario Fezzi, la mia dichiarazione sul messaggio del Capo dello Stato alle Camere e il mio scambio con Michele Tiraboschi sui difetti del Collegato-lavoro
Scarica le slides in formato pdf
IL RESPONSABILE PER L’ECONOMIA DEL PD RIBADISCE CON DUREZZA LA LINEA OGGI MAGGIORITARIA NEL PARTITO, NEGANDO IN RADICE CHE IL FENOMENO DEL PRECARIATO SIA L’ALTRA FACCIA DELL’IPER-PROTEZIONE DEL LAVORO REGOLARE – GLI RISPONDO PUNTO PER PUNTO
Intervento di Stefano Fassina diffuso in rete il giorno stesso della pubblicazione dell’articolo di Pietro Ichino, Nicola Rossi e Luca Montezemolo sul Corriere della Sera, 8 aprile 2011 – Segue la mia replica Continua…