LA MANIFESTAZIONE DEL 9 APRILE CI AVVERTE CHE LA PAZIENZA CON CUI LA SOCIETA’ CIVILE HA SOPPORTATO FIN QUI LA PIAGA DEL DUALISMO DEL MERCATO DELLE OCCUPAZIONI NON E’ ILLIMITATA – IL COMPITO DELLA BUONA POLITICA, ORA, E’ INDICARE LA SOLUZIONE E REALIZZARLA
Articolo di Pietro Ichino, Luca di Montezemolo e Nicola Rossi, pubblicato sul Corriere della Sera dell’8 aprile 2011 – Sul nodo dell’apartheid, venuto al pettine con la sentenza del Tribunale di Genova, leggi anche la mia “Lettera sul lavoro” I nodi dell’apartheid vengono al pettine, sul Corriere della sera del 31 marzo 2011 – In argomento leggi anche l’articolo di Piercamillo Falasca, Guardiamo la luna, non il dito: Montezemolo, Ichino e Rossi hanno ragione, pubblicato su Libertiamo.it l’8 aprile 2011; – Piercamillo Falasca, su Libertiamo.it mi appoggia: Guardiamo la luna, non il dito; Stefano Fassina su Facebook: Fatue illusioni, con una mia replica punto per punto; Michele Tiraboschi sul Sole 24 Ore del 12 aprile: Contratto unico, suggestione fuori dal tempo (con la replica di Tito Boeri, Benedetto Della Vedova, Pietro Garibaldi e mia). Segnalo inoltre il disegno di legge presentato da Benedetto Della Vedova alla Camera, 7 aprile 2011 n. 4722, esplicitamente ispirato al mio d.d.l. n. 1873/2009.
Continua…
DURANTE QUESTA GRAVISSIMA RECESSIONE IL TASSO DI OCCUPAZIONE DEGLI STRANIERI IN ITALIA È NOTEVOLMENTE CRESCIUTO, NON SOLTANTO PER EFFETTO DELLE REGOLARIZZAZIONI, MA PERCHÉ LA NOSTRA ECONOMIA CREA PREVALENTEMENTE POSTI DI LIVELLO PROFESSIONALE MEDIO-BASSO CUI LE NUOVE LEVE ITALIANE NON SONO DISPONIBILI
Articolo di fondo di Luca Ricolfi pubblicato su La Stampa del 2 aprile 2011
Continua…
LA DIRETTIVA EUROPEA DEL 1999 SUL RAPPORTO DI LAVORO A TERMINE, CHE VIETA L’UTILIZZAZIONE DI QUESTO CONTRATTO COME STRUMENTO ORDINARIO DI ASSUNZIONE E IMPONE COMUNQUE LA PARITA’ DI TRATTAMENTO ECONOMICO E NORMATIVO TRA LAVORATORI A TERMINE E A TEMPO INDETERMINATO, E’ INCOMPATIBILE CON IL DUALISMO DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO
Articolo pubblicato dal Corriere della Sera, nella rubrica Lettera sul lavoro, il 31 marzo 2011 – Sulla non inamovibilità degli insegnanti pubblici nella scuola statunitense v. in questo sito l’articolo di Antonio Funiciello, Pd, sulla valutazione della scuola prendi esempio da Obama
Continua…
“PRIMA DI SCOMODARE LA COSTITUZIONE O DI DENUNCIARE LO SMANTELLAMENTO DI DIRITTI FONDAMENTALI, RIMBOCCHIAMOCI LE MANICHE E FACCIAMO UN ESPERIMENTO”
Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera il 25 marzo 2011, in occasione del Convegno di Lucca sul tema The Role of Experiments for the Advancement of Effective Labor Legislation
Continua…
GIUSLAVORISTI ED ECONOMISTI DI NOVE PAESI DIVERSI SI IMPEGNANO A RAFFORZARE LA RICERCA DI UN LINGUAGGIO COMUNE E A PROSEGUIRE NELLA COSTRUZIONE DI UN METODO DI COOPERAZIONE MULTIDISCIPLINARE, PER AUMENTARE IL TASSO DI PRAGMATISMO NEL DIBATTITO SU QUESTA MATERIA
Dichiarazione conclusiva degli speakers e discussants, al termine del Convegno promosso da Fondazione Giuseppe Pera, Banca d’Italia e Centre for Economic Policy Research-Cepr di Londra, su The Role of Experiments for the Advancement of Effective Labor Legislation, svoltosi a Lucca il 25 e 26 marzo 2011 – V. anche il programma del convegno, il saluto non rituale rivolto al convegno dal Presidente della Repubblica e la mia introduzione – Gli altri atti del convegno sono disponibili nel sito della Fondazione Giuseppe Pera
Continua…
PERCHE’ LA VERIFICA PRAGMATICA DEGLI EFFETTI DELLE POLITICHE DEL LAVORO DIVENTI PRASSI CORRENTE OCCORRE CHE L’OPINIONE PUBBLICA SIA MEGLIO INFORMATA SULLE POSSIBILITA’ OFFERTE OGGI DALLE SCIENZE SOCIALI
Intervista a cura di Marzio Fatucchi, pubblicata sul Corriere di Firenze
il 26 marzo 2011, in occasione del convegno di Lucca sullo stesso tema
UNA RIDUZIONE DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO PER IL PRIMO O I PRIMI DUE GIORNI DI ASSENZA BREVE PER MALATTIA, COMPENSATA DA UN AUMENTO DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO CORRISPONDENTE AL RISPARMIO CHE NE DERIVA PER L’IMPRESA, PUO’ COSTITUIRE LO STRUMENTO PIU’ EFFICACE PER COMBATTERE L’ASSENTEISMO ABUSIVO
Intervista a cura di Cristina Casadei pubblicata sul Sole 24 ore il 23 marzo 2011
Continua…
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ESPRIME MOTU PROPRIO IL SUO APPREZZAMENTO PER L’INIZIATIVA DI STUDIO E DIBATTITO SUL RUOLO DEL METODO SPERIMENTALE PER IL PROGRESSO DELLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
Lettera che il Presidente della Repubblica mi ha fatto recapitare in Senato il 24 marzo 2011 – Non avevo in alcun modo sollecitato questo Suo intervento (mi ero limitato a farGli avere il programma del convegno, ben conoscendo quanto Giorgio Napolitano condivida la necessità di ridurre il tasso di ideologia e dare spazio a un maggiore pragmatismo nei nostri dibattiti di politica del lavoro): non è dunque, da parte Sua, un atto rituale, o di cortese condiscendenza, bensì l’espressione della particolarissima sensibilità di una persona davvero straordinaria da tutti i punti di vista. V. anche il programma del convegno del 25 e 26 marzo, la mia introduzione e l’incisiva dichiarazione finale degli speakers e discussants, provenienti da nove Paesi diversi, a sostegno dell’applicazione del metodo sperimentale nella legislazione e nelle politiche del lavoro
Il testo della lettera in formato pdf
Continua…
OGGI NON SERVONO NUOVE SANZIONI AMMINISTRATIVE O PENALI: OCCORRE RAFFORZARE LA DOMANDA DI LAVORO APRENDO IL PAESE AGLI INVESTIMENTI STRANIERI, SEMPLIFICARE LA LEGISLAZIONE VIGENTE PER RIDURRE I COSTI DI TRANSAZIONE E I DIAFRAMMI TRA DOMANDA E OFFERTA REGOLARI, RAFFORZARE L’ATTIVITA’ ISPETTIVA DI CONTROLLO CON ADEGUATI TRASFERIMENTI INTERNI ALLE AMMINISTRAZIONI DEL LAVORO
Intervista a cura di Antonella Folgheretti, pubblicata sul mensile Il Sud – aprile 2011
Continua…
PERCHE’ IL TENTATIVO DI DEPOTENZIARE L’ARTICOLO 18 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI, ATTUATO CON L’ARTICOLO 30 DELLA LEGGE N. 183/2010, E’ DESTINATO A NON PRODURRE I RISULTATI VOLUTI DAL GOVERNO
Introduzione di Pietro Ichino all’incontro-dibattito promosso dal Gruppo Intersettoriale Direttori del Personale-Gidp in collaborazione con lo Studio Ichino-Brugnatelli e Associati – Milano, 14 marzo 2011
Scarica le slides in formato pdf