GUARDIAMO LA LUNA, NON IL DITO: MONTEZEMOLO, ICHINO E ROSSI HANNO RAGIONE

“LA PROPOSTA DI MONTEZEMOLO, ICHINO E ROSSI È LA NOSTRA PROPOSTA. APPENA IERI FUTURO E LIBERTÀ HA PRESENTATO ALLA CAMERA UNA PROPOSTA DI LEGGE – A FIRMA RAISI-DELLA VEDOVA – CHE È UN VERO MANIFESTO PROGRAMMATICO PER UNA RIFORMA RADICALE DEL LAVORO DIPENDENTE, DEL WELFARE, DELLE PROFESSIONI LIBERE E DELL’IMPRESA”

Articolo di Piercamillo Falasca pubblicato su Libertiamo.it l’8 aprile 2011 – In argomento v. anche l’articolo Figli e padri contro l’apartheide per il merito nel lavoro, cui l’articolo di Falasca fa riferimento, apparso sul Corriere della Sera, a firma di Nicola Rossi, Luca Montezemolo e mia

Continua…

IL CONSIGLIO EUROPEO SU CONTRATTAZIONE COLLETTIVA, FLEXSECURITY E WELFARE

L’ORGANO COLLEGIALE DI VERTICE DELL’UE IMPEGNA GLI STATI MEMBRI SU DI UN PACCHETTO DI MISURE CHE, IN MATERIA DI LAVORO, RELAZIONI INDUSTRIALI E PREVIDENZA, CONFERMANO LA BONTA’ DI TUTTE LE SCELTE PROGRAMMATICHE PROPOSTE IN QUESTO SITO SUI TEMI PIU’ CALDI

Estratto dalle Conclusioni del Consiglio Europeo del 24-25 marzo 2011 – I punti più significativi per il discorso che qui interessa sono evidenziati in grassetto

Continua…

ITALIA OGGI: ELIMINARE IL DIAFRAMMA TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO

PER SUPERARE IL DUALISMO CHE CARATTERIZZA L’APPLICAZIONE DEL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO, E’ INDISPENSABILE RISCRIVERE IL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO, IN MODO DA RENDERLO DAVVERO APPLICABILE A TUTTI I LAVORATORI IN POSIZIONE DI DIPENDENZA ECONOMICA

Intervista a cura di Sergio Luciano, pubblicata su Italia Oggi il 9 aprile 2011 – In argomento v. anche, su questo sito, l’articolo mio, di Luca di Montezemolo e Nicola Rossi, Figli e padri contro l’apartheid e per il merito nel lavoro, pubblicato sul Corriere della Sera l’8 aprile 2011

Continua…

FIGLI E PADRI CONTRO L’APARTHEID E PER IL MERITO NEL LAVORO

LA MANIFESTAZIONE DEL 9 APRILE CI AVVERTE CHE LA PAZIENZA CON CUI LA SOCIETA’ CIVILE HA SOPPORTATO FIN QUI LA PIAGA DEL DUALISMO DEL MERCATO DELLE OCCUPAZIONI NON E’ ILLIMITATA – IL COMPITO DELLA BUONA POLITICA, ORA, E’ INDICARE LA SOLUZIONE E REALIZZARLA

Articolo di Pietro Ichino, Luca di Montezemolo e Nicola Rossi, pubblicato sul Corriere della Sera dell’8 aprile 2011 – Sul nodo dell’apartheid, venuto  al pettine con la sentenza del Tribunale di Genova, leggi anche la mia “Lettera sul lavoro” I nodi dell’apartheid vengono al pettine, sul Corriere della sera del 31 marzo 2011 – In argomento leggi anche l’articolo di Piercamillo Falasca, Guardiamo la luna, non il dito: Montezemolo, Ichino e Rossi hanno ragione, pubblicato su Libertiamo.it l’8 aprile 2011; – Piercamillo Falasca, su Libertiamo.it mi appoggia: Guardiamo la luna, non il dito; Stefano Fassina su Facebook: Fatue illusioni, con una mia replica punto per punto; Michele Tiraboschi sul Sole 24 Ore del 12 aprile: Contratto unico, suggestione fuori dal tempo (con la replica di Tito Boeri, Benedetto Della Vedova, Pietro Garibaldi e mia). Segnalo inoltre il  disegno di legge presentato da Benedetto Della Vedova alla Camera, 7 aprile 2011 n. 4722, esplicitamente ispirato al mio d.d.l. n. 1873/2009.

Continua…

PERCHE’ IL LAVORO DEGLI IMMIGRATI CRESCE MENTRE IL NOSTRO DIMINUISCE

DURANTE QUESTA GRAVISSIMA RECESSIONE IL TASSO DI OCCUPAZIONE DEGLI STRANIERI IN ITALIA È NOTEVOLMENTE CRESCIUTO, NON SOLTANTO PER EFFETTO DELLE REGOLARIZZAZIONI, MA PERCHÉ LA NOSTRA ECONOMIA CREA PREVALENTEMENTE POSTI DI LIVELLO PROFESSIONALE MEDIO-BASSO CUI LE NUOVE LEVE ITALIANE NON SONO DISPONIBILI
 
Articolo di fondo di Luca Ricolfi pubblicato su La Stampa del 2 aprile 2011

Continua…

I NODI DELL’APARTHEID VENGONO AL PETTINE

LA DIRETTIVA EUROPEA DEL 1999 SUL RAPPORTO DI LAVORO A TERMINE, CHE VIETA L’UTILIZZAZIONE DI QUESTO CONTRATTO COME STRUMENTO ORDINARIO DI ASSUNZIONE E IMPONE COMUNQUE LA PARITA’ DI TRATTAMENTO ECONOMICO E NORMATIVO TRA LAVORATORI A TERMINE E A TEMPO INDETERMINATO, E’ INCOMPATIBILE CON IL DUALISMO DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO

Articolo pubblicato dal Corriere della Sera, nella rubrica Lettera sul lavoro, il 31 marzo 2011 – Sulla non inamovibilità degli insegnanti pubblici nella scuola statunitense v. in questo sito l’articolo di Antonio Funiciello, Pd, sulla valutazione della scuola prendi esempio da Obama

Continua…

SERVE UN RIFORMISMO SPERIMENTALE

“PRIMA DI SCOMODARE LA COSTITUZIONE O DI DENUNCIARE LO SMANTELLAMENTO DI DIRITTI FONDAMENTALI, RIMBOCCHIAMOCI LE MANICHE E FACCIAMO UN ESPERIMENTO”

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera il 25 marzo 2011, in occasione del Convegno di Lucca sul tema The Role of Experiments for the Advancement of Effective Labor Legislation

Continua…

LA DICHIARAZIONE DI LUCCA

GIUSLAVORISTI ED ECONOMISTI DI NOVE PAESI DIVERSI SI IMPEGNANO A RAFFORZARE LA RICERCA DI UN LINGUAGGIO COMUNE E A PROSEGUIRE NELLA COSTRUZIONE DI UN METODO DI COOPERAZIONE MULTIDISCIPLINARE, PER AUMENTARE IL TASSO DI PRAGMATISMO NEL DIBATTITO SU QUESTA MATERIA

Dichiarazione conclusiva degli speakers e discussants, al termine del Convegno promosso da Fondazione Giuseppe Pera, Banca d’Italia e Centre for Economic Policy Research-Cepr di Londra, su The Role of Experiments for the Advancement of Effective Labor Legislation, svoltosi a Lucca il 25 e 26 marzo 2011 – V. anche il programma del convegnoil saluto non rituale rivolto al convegno dal Presidente della Repubblica e la mia introduzione – Gli altri atti del convegno sono disponibili nel sito della Fondazione Giuseppe Pera 

Continua…

CORRIERE DI FIRENZE: IL RUOLO DEL METODO SPERIMENTALE PER IL PROGRESSO DELLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO

PERCHE’ LA VERIFICA PRAGMATICA DEGLI EFFETTI DELLE POLITICHE DEL LAVORO DIVENTI PRASSI CORRENTE OCCORRE CHE L’OPINIONE PUBBLICA SIA MEGLIO INFORMATA SULLE POSSIBILITA’ OFFERTE OGGI DALLE SCIENZE SOCIALI
 
Intervista a cura di Marzio Fatucchi, pubblicata sul Corriere di Firenze il 26 marzo 2011, in occasione del convegno di Lucca sullo stesso tema
 
Continua…

SULLA QUESTIONE DEI GIORNI DI “CARENZA” PER MALATTIA

UNA RIDUZIONE DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO PER IL PRIMO O I PRIMI DUE GIORNI DI ASSENZA BREVE PER MALATTIA, COMPENSATA DA UN AUMENTO DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO CORRISPONDENTE AL RISPARMIO CHE NE DERIVA PER L’IMPRESA, PUO’ COSTITUIRE LO STRUMENTO PIU’ EFFICACE PER COMBATTERE L’ASSENTEISMO ABUSIVO

Intervista a cura di Cristina Casadei pubblicata sul Sole 24 ore il 23 marzo 2011

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */