REPLICA A BOMBASSEI SULLA RESPONSABILITA’ DELLE IMPRESE E LE PROSPETTIVE DI SUCCESSO DEL PROGETTO

PER LA TRANSIZIONE A UN REGIME DI FLEXSECURITY E’ INDISPENSABILE UNA FASE INIZIALE DI SPERIMENTAZIONE DA PARTE DELLE IMPRESE MIGLIORI, CHE CONSENTA DI METTERE A PUNTO IL MODELLO ORGANIZZATIVO E PROMUOVERE LA CULTURA DEL MERCATO DEL LAVORO, CHE OGGI NEL NOSTRO PAESE FA GRAVEMENTE DIFETTO

Intervento pubblicato su il Riformista il 27 maggio 2009

Caro Direttore,

sul Riformista di ieri il vicepresidente di Confindustria Alberto Bombassei, discutendo del progetto di riforma dei licenziamenti che va sotto il nome di “transizione a un regime di flexsecurity, pone una questione importante: perché dovrebbero essere le imprese a farsi carico, attraverso apposite agenzie, dei servizi di riqualificazione e ricollocamento del lavoratore che perde il posto a causa di un licenziamento? Non rientrano forse tali servizi nella competenza pubblica e in particolare delle Regioni?

Continua…

BOMBASSEI: NON SPETTA ALLE IMPRESE ATTIVARE I SERVIZI NEL MERCATO DEL LAVORO

IL VICEPRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA TORNA SUL PROGETTO FLEXSECURITY SOSTENENDO CHE SPETTA ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E NON ALLE IMPRESE ATTIVARE I SERVIZI DI ASSISTENZA NEL MERCATO DEL LAVORO, RIQUALIFICAZIONE E RICOLLOCAZIONE DEI LAVORATORI CHE PERDONO IL POSTO

Articolo pubblicato su il Riformista il 26 maggio 2009

Stimo molto il senatore Pietro Ichino per il suo indiscusso valore di giuslavorista e per la lungimiranza con la quale ha posto al centro del dibattito politico e sindacale temi di grande rilievo: dalla rappresentatività dei sindacati alla misurazione del  merito e della professionalità nel pubblico impiego. Da tempo sta proponendo una riforma della disciplina dei licenziamenti individuali scritta nel 1970 per un mondo del lavoro totalmente diverso dall’attuale, per un modo di produrre che non esiste più, per un mercato delle merci che da rionale è divenuto mondiale. E’, come tutti sanno, un’operazione non semplice tanto per gli aspetti giuridici quanto, se non soprattutto, per gli effetti politici e sociali che l’argomento trascina con sé. E, non dimentichiamolo mai, con prezzi assurdi come il sacrificio della vita di Marco Biagi.

Continua…

IL TESTO UNIFICATO SULLA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELL’IMPRESA AL VAGLIO DELLE COMMISSIONI LAVORO E FINANZE

LE COMMISSIONI RIUNITE LAVORO E FINANZE DEL SENATO HANNO AVVIATO L’ESAME DEL TESTO UNIFICATO

 Scarica l’articolo apparso sul Sole 24 Ore in data 21 maggio 2009

Documenti:
– il testo unificato su cui si è avviata la discussione delle Commissioni 6a e 11a riunite
– la relazione sui disegni di legge Castro e Treu, presentata alle Commissioni il 30 ottobre 2008

UNA PROPOSTA PER RIATTIVARE IL MERCATO DEL LAVORO SPAGNOLO

SI DELINEA UN MOVIMENTO TRANSNAZIONALE NEL SUD-EUROPA PER LA TRANSIZIONE AL MODELLO NORD-EUROPEO
Anche in Spagna un gruppo di 100 economisti elabora e presenta un  progetto per il contratto unico a stabilità crescente (Propuesta para la Reactivaciòn Laboral en Espana), sostenuto dalla Fundaciòn de Estudios de Economia Aplicada- Fedea.

Continua…

SYNTHESIS OF THE “TRANSITION TO A FLEXSECURITY REGIME” BILL

SINTESI IN INGLESE DEI CONTENUTI DEL DISEGNO DI LEGGE PER LA TRANSIZIONE A UN REGIME DI FLEXSECURITY

Italian Law Proposal 1481, 25th March 2009 – Senator P. Ichino et al.

 1.       Possibility for the industrial relations system to experiment a new labour law for new hires, at plant level or at the level of a group of companies, of local, regional or national dimensions, in order to give way to the transition to a flexsecurity regime

Continua…

BONANNI: SI’ ALLA STRATEGIA DEL “CONTRATTO UNICO”

UN’APERTURA DEL SEGRETARIO DELLA CISL AL PROGETTO DI CONTRATTO DI LAVORO A PROTEZIONE CRESCENTE CON L’ANZIANITA’ DI SERVIZIO

Un passaggio della relazione con cui Raffaele Bonanni ha aperto il XVI congresso nazionale della Cisl a Roma, il 20 maggio 2009

Continua…

ANCHE CREMASCHI APRE SUL CONTRATTO UNICO

RISPOSTA POSITIVA DEL LEADER DELLE TUTE BLU CGIL AL “CONTRATTO UNICO” TITO – BOERI, MENTRE RIMANE NEGATIVA SULLA PROPOSTA DI ICHINO

Intervista a Giorgio Cremaschi a cura di Tonia Mastrobuoni, pubblicata su Il Riformista il 20 maggio 2009

 Scarica l’intervista in pdf

INTERVISTE A FAUSTO DURANTE E TITO BOERI

DURANTE: RIFORME, OPPURE SARÀ DECLINO – BOERI: IL CONTRATTO UNICO OFFRIREBBE ANCHE AI SINDACATI UNA GRANDE OPPORTUNITA’: QUELLA DI RICONQUISTARE ISCRITTI TRA I GIOVANI

Interviste a Fausto Durante, Segretario nazionale della Fiom-Cgil, e Tito Boeri, professore di economia del lavoro all’Università Bocconi e fondatore de lavoce.info, pubblicate su Il Riformista il 12 maggio 2009, a cura di Tonia Matrobuoni

Continua…

GIORGIO SANTINI: IL PROGETTO FLEXSECURITY AIUTA A SUPERARE GLI STECCATI IDEOLOGICI

IL SEGRETARIO CONFEDERALE DELLA CIS CON DELEGA PER IL MERCATO DEL LAVORO: “ERA ORA CHE SI AVVIASSE UNA RIFLESSIONE APPROFONDITA SULLA NECESSITA’ DI SUPERARE IL DUALISMO DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO. TRA IL PROGETTO BOERI-GARIBALDI E IL PROGETTO ICHINO PREFERISCO IL SECONDO”

Intervista a Giorgio Santini a cura di Tonia Mastrobuoni, pubblicata su Il Riformista il 14 maggio 2009

Continua…

PIU’ OMBRE CHE LUCI SULLA RIFORMA

IL CONTRATTO UNICO HA ASPETTI INTERESSANTI LADDOVE ALLARGA EFFETTIVAMENTE LE TUTELE PER I LAVORATORI; MA I TEMPI NON SONO MATURI PER RIFORMARE L’ARTICOLO 18

Articolo di Renata Polverini, Segretario generale dell’Ugl, pubblicato su Il Riformista il 14 maggio 2009

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */