SI DELINEA UN MOVIMENTO TRANSNAZIONALE NEL SUD-EUROPA PER LA TRANSIZIONE AL MODELLO NORD-EUROPEO
Anche in Spagna un gruppo di 100 economisti elabora e presenta un progetto per il contratto unico a stabilità crescente (Propuesta para la Reactivaciòn Laboral en Espana), sostenuto dalla Fundaciòn de Estudios de Economia Aplicada- Fedea.
SINTESI IN INGLESE DEI CONTENUTI DEL DISEGNO DI LEGGE PER LA TRANSIZIONE A UN REGIME DI FLEXSECURITY
Italian Law Proposal 1481, 25th March 2009 – Senator P. Ichino et al.
1. Possibility for the industrial relations system to experiment a new labour law for new hires, at plant level or at the level of a group of companies, of local, regional or national dimensions, in order to give way to the transition to a flexsecurity regime
UN’APERTURA DEL SEGRETARIO DELLA CISL AL PROGETTO DI CONTRATTO DI LAVORO A PROTEZIONE CRESCENTE CON L’ANZIANITA’ DI SERVIZIO
Un passaggio della relazione con cui Raffaele Bonanni ha aperto il XVI congresso nazionale della Cisl a Roma, il 20 maggio 2009
RISPOSTA POSITIVA DEL LEADER DELLE TUTE BLU CGIL AL “CONTRATTO UNICO” TITO – BOERI, MENTRE RIMANE NEGATIVA SULLA PROPOSTA DI ICHINO
Intervista a Giorgio Cremaschi a cura di Tonia Mastrobuoni, pubblicata su Il Riformista il 20 maggio 2009
DURANTE: RIFORME, OPPURE SARÀ DECLINO – BOERI: IL CONTRATTO UNICO OFFRIREBBE ANCHE AI SINDACATI UNA GRANDE OPPORTUNITA’: QUELLA DI RICONQUISTARE ISCRITTI TRA I GIOVANI
Interviste a Fausto Durante, Segretario nazionale della Fiom-Cgil, e Tito Boeri, professore di economia del lavoro all’Università Bocconi e fondatore de lavoce.info, pubblicate su Il Riformista il 12 maggio 2009, a cura di Tonia Matrobuoni
IL SEGRETARIO CONFEDERALE DELLA CIS CON DELEGA PER IL MERCATO DEL LAVORO: “ERA ORA CHE SI AVVIASSE UNA RIFLESSIONE APPROFONDITA SULLA NECESSITA’ DI SUPERARE IL DUALISMO DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO. TRA IL PROGETTO BOERI-GARIBALDI E IL PROGETTO ICHINO PREFERISCO IL SECONDO”
Intervista a Giorgio Santini a cura di Tonia Mastrobuoni, pubblicata su Il Riformista il 14 maggio 2009
IL CONTRATTO UNICO HA ASPETTI INTERESSANTI LADDOVE ALLARGA EFFETTIVAMENTE LE TUTELE PER I LAVORATORI; MA I TEMPI NON SONO MATURI PER RIFORMARE L’ARTICOLO 18
Articolo di Renata Polverini, Segretario generale dell’Ugl, pubblicato su Il Riformista il 14 maggio 2009
“IL ROVESCIAMENTO DELLE TENDENZE REDISTRIBUTIVE ED IL RESTRINGIMENTO DELLA FORBICE TRA I DUE MERCATI DEL LAVORO, DIVISI NELLE TUTELE E NEI DIRITTI DEI LAVORATORI, SONO URGENZE DI MASSIMA IMPORTANZA”
Articolo di Mauro Guzzonato, responsabile programma Cgil, pubblicato su Il Riformista il 13 maggio 2009
“QUALI I LIMITI ALLA LIBERTÀ DI RINNOVAMENTO E QUALI LIMITI ALLA INAMOVIBILITÀ IN CASO DI OBSOLESCENZA È LO SPIETATO QUESITO CHE ABBIAMO DI FRONTE. DALLA RISPOSTA A QUESTA INTRICATA QUESTIONE DIPENDERÀ IL SUCCESSO DI UNA RIFORMA CHE È NECESSARIA”
Articolo di Pier Paolo Baretta, deputato Pd, ex-segretario confederale della Cisl, pubblicato su Il Riformista il 13 maggio 2009
Il costo esplicito che le imprese si assumono con il contratto di transizione è di molto inferiore al costo implicito, nascosto, di un sistema che consente di licenziare soltanto se l’impresa è in crisi.
Intervista a cura di Francesco Riccardi, per l’Avvenire, 7 maggio 2009