IL DISEGNO DI LEGGE CHE STA PER ESSERE DISCUSSO IN SENATO, CON L’INTENDIMENTO DI PROMUOVERLO, RISCHIA DI APPESANTIRE IL LAVORO DIPENDENTE CHE SI SVOLGE SENZA VINCOLI DI SPAZIO E DI TEMPO
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 408, 28 settembre 2016 – In argomento v. anche la mia nota tecnica Il disegno di legge sul lavoro autonomo e il “lavoro agile”
Continua…
IL CONTRIBUTO IN CIFRA FISSA CHE L’AZIENDA DEVE PAGARE PER CIASCUN RECESSO UNILATERALE COSTITUISCE UN’IMPOSTA REGRESSIVA (IN RAPPORTO ALL’ULTIMA RETRIBUZIONE DEL LAVORATORE) DIFFICILMENTE GIUSTIFICABILE SECONDO CRITERI DI RAGIONEVOLEZZA
Slides della relazione svolta da Roberto Leombruni, docente nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino il 20 settembre 2016, nel corso di un seminario promosso a Roma dalla fondazione EYU in collaborazione con lo stesso Ateneo e con l’Associazione nazionale delle imprese di pulizia e servizi integrati Continua…
UN LETTORE MI CHIEDE: “C’ERA DAVVERO BISOGNO DI UN ANNO PER DARE VITA A UNA STRUTTURA CHE NON SEMBRA PRESENTARE ALCUNA NOVITÀ RISPETTO AL PASSATO?” – GLI RISPONDO ESPONENDO I MOTIVI DI APPRENSIONE, MA ANCHE QUELLI DI SPERANZA CHE QUALCHE COSA DI IMPORTANTE STIA PER INCOMINCIARE A ESSERE SPERIMENTATO
Messaggio pervenuto il 23 settembre 2916; segue la mia risposta – In argomento v. anche l’interrogazione presentata in Senato al ministro del Lavoro il 3 novembre 2015 e il Portale del contratto di ricollocazione Continua…
UNA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA ITALIANA DEL 2014-2015, MIRATA A EVIDENZIARNE PER GLI OSSERVATORI STRANIERI I PRINCIPI ISPIRATORI, LA LOGICA COMPLESSIVA E LE DISPOSIZIONI DI MAGGIORE RILIEVO
Articolo pubblicato nel n. 3/2016 del CESifo DICE Report, settembre 2016 (il testo è stato licenziato nel giugno 2016) – Sui contenuti della legge-delega n. 183/2014 e dei decreti attuativi, nonché il dibattito in proposito, v. anche i documenti resi direttamente accessibili dal Portale della riforma del lavoro
Continua…
L’ULTIMA VARIAZIONE MENSILE NEGATIVA DELL’OCCUPAZIONE NON SIGNIFICA NULLA CIRCA LA BONTÀ DELLA RIFORMA; COSÌ COME 600 MILA OCCUPATI IN PIÙ IN 30 MESI, DI CUI DUE TERZI STABILI, NON SIGNIFICANO CHE ESSA ABBIA AVUTO SUCCESSO: LA PARTITA È ANCORA TUTTA DA GIOCARE
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 405, 12 settembre 2016 – In argomento v. anche la sezione Documenti e dibattito sulla riforma compiuta e i suoi risultati, nel Portale della riforma del lavoro Continua…
PER SUPERARE IL DIBATTITO SUL BOOM DEL “LAVORO ACCESSORIO”, TANTO ASPRO QUANTO INCONCLUDENTE, OCCORRE SOLO UNA RICERCA BEN FATTA CHE ACCERTI SE E QUANTO SI TRATTA DI SOSTITUZIONE DI LAVORO ORDINARIO REGOLARE, OPPURE DI EMERSIONE DI LAVORO NERO
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 404, 8 agosto 2016 – In argomento v. Applicare il metodo sperimentale anche alla politica economica, e i documenti sullo stesso tema di cui ivi sono forniti i link Continua…
UN CAPITOLO NUOVO ASSAI RILEVANTE DEL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO – SI ESTENDONO AI LIBERI PROFESSIONISTI LA PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI DI POSIZIONE DOMINANTE E ALCUNE MISURE DI WELFARE – SI PROMUOVE IL LAVORO DIPENDENTE ESENTE DAL VINCOLO DEL COORDINAMENTO SPAZIO-TEMPORALE (MA CON QUALCHE ECCESSO DI REGOLAZIONE)
Testo originario del disegno di legge n. 2233/2016 e (a fronte) testo trasmesso dalla Commissione Lavoro del Senato all’Aula il 31 luglio 2016, con mia scheda tecnica sui contenuti, 3 agosto 2016 – In argomento v. anche Il lavoro parasubordinato organizzato dal committente, contributo all’interpretazione dell’articolo 2 del d.lgs. n. 81/2015, che ha ridisegnato il confine tra l’area di applicazione del lavoro dipendente e quella del lavoro autonomo Continua…
IL PARLAMENTO SORVOLA SUL GRAVISSIMO DIFETTO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DEL LAVORO, PER LA PARTE RELATIVA AI SERVIZI DI ASSISTENZA AI DISOCCUPATI, COSÌ, DI FATTO, AGEVOLANDO L’INERZIA DELL’APPARATO MINISTERIALE
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 403, 1° agosto 2016 – In argomento v. anche la mia interrogazione al ministro del Lavoro del 3 novembre 2015 – Sulle resistenze della struttura ministeriale all’introduzione e anche alla sola sperimentazione, nel nostro Paese, dell’assegno di ricollocazione, v. i documenti degli ultimi tre anni raccolti nel Portale del contratto di ricollocazione Continua…
L’INTENDIMENTO ETICO-POLITICO È PIENAMENTE CONDIVISIBILE; ESSO DOVREBBE PERÒ ESSERE PERSEGUITO CON UNA TECNICA DI DEFINIZIONE DEL REATO PIÙ PRECISA
Messaggio pervenuto il 27 luglio 2016 – Segue la mia risposta Continua…
DOPO OTTO ANNI DI ASSISTENZA COSTOSA QUANTO INCONCLUDENTE, LA REGIONE CALABRIA INGAGGIA OLTRE CENTO LAUREATI CON LODE, INCAPACI DI OCCUPARE SE STESSI, COME ESPERTI DI AUTO-IMPRENDITORIALITÀ
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 401, 15 luglio 2016 – Per i precedenti in argomento v. il portale I super-stages della Regione Calabria Continua…