L’OCCUPAZIONE CRESCE, MA NON PER I GIOVANI

NEL 2014 E 2015 L’ITALIA HA RECUPERATO CIRCA METÀ DEL MILIONE DI OCCUPATI PERSI NEI 4 ANNI PRECEDENTI DI CRISI GRAVISSIMA, MA LI HA RECUPERATI SOLO NELLA FASCIA DEGLI ULTRACINQUANTENNI, MENTRE L’OCCUPAZIONE GIOVANILE È RIMASTA STABILE A UN LIVELLO BASSO: QUESTO È OGGI IL PROBLEMA CUI OCCORRE DARE PRIORITÀ ASSOLUTA

Articolo di Gianpiero Dalla Zuanna, senatore Pd e professore di demografia all’Università di Padova, pubblicato il 13 luglio 2016 sul sito Neodemos, dove si possono vedere anche le tabelle con le serie complete dei dati a cui l’articolo fa riferimento – Sulla questione della disoccupazione giovanile v. anche Perché i Neet (e di chi è la colpa) – Sull’andamento generale dell’occupazione nel primo anno dopo la riforma, v. Come vanno letti i (buoni) dati sull’occupazione      Continua…

GLI ADDETTI ALLA RIMOZIONE DEI RIFIUTI RIMUOVONO ANCHE IL JOBS ACT?

QUESTO ERA PARSO DALLE PRIME NOTIZIE SUL RINNOVO DEL LORO CCNL; MA UNA LETTURA ATTENTA DELL’ACCORDO MOSTRA CHE LE COSE NON STANNO COSÌ – RESTA IL FATTO CHE QUESTI SINDACATI PUNTANO SOLTANTO ALL’INAMOVIBILITÀ DI CHI È GIÀ “DENTRO” E IGNORANO LE TECNICHE DI PROTEZIONE NUOVE, CHE POTREBBERO APPLICARSI A TUTTI

 Messaggio pervenuto il 13 luglio 2016 – Seguono il testo del Protocollo di Intesa 13 luglio 2016, il mio commento e un commento di A.M. Orazi – In argomento v. anche Il § 6 di Domande e risposte politiche sul contratto a tutele crescenti e la mia risposta sul tema Perché negoziare l’articolo 18 nel cambio di azienda non è la soluzione più conveniente Continua…

THE ITALIAN LABOR REFORM OF 2015 AND ITS PRECEDENTS

AN EXPLANATION FOR FOREIGN OBSERVERS OF THE MILESTONES AND THE MEANING OF THE EVOLUTION OF OUR LEGISLATION ON EMPLOYMENT AND LABOR MARKET, WITH SPECIAL ATTENTION TO THE RECENT REFORM THAT GOES UNDER THE NAME OF JOBS ACT
.

Slides utilizzate per la relazione introduttiva a un workshop organizzato dalla World Bank a Varsavia, 29 giugno 2016 – Sono disponibili su questo sito anche le slides relative alla relazione svolta in un workshop analogo, sempre a Varsavia, il 29 maggio 2014: Addressing Labor Market Dualism; e una versione italiana della parte di queste slides relativa al contenuto della riforma del 2015, Jobs Act: che cosa cambia e cosa no nel diritto e nel mercato del lavoro italiani Continua…

SUL FETICCIO DELL’UGUAGLIANZA NOMINALE DELLE RETRIBUZIONI TRA NORD E SUD

PERCHÉ IL CCNL È DIVENTATO UNA GABBIA SALARIALE DANNOSA PER IL SUD (E ANCHE PER IL NORD) – UN CONFRONTO MOLTO SIGNIFICATIVO TRA L’ESPERIENZA TEDESCA DI DIFFERENZIAZIONE DEGLI STANDARD RETRIBUTIVI E L’ESPERIENZA ITALIANA DI UNO STANDARD UNICO PER L’INTERO TERRITORIO NAZIONALE, ESPRESSO IN TERMINI NOMINALI

Presentazione svolta da Andrea Ichino del saggio di Tito Boeri, Andrea Ichino ed Enrico Moretti, Divari territoriali e contrattazione: quando l’eguale diventa diseguale, al festival dell’Economia di Trento il 3 giugno 2016 – La conferenza, che dura 40 minuti, è introdotta da un intervento di Roberto Mania, dedicato alle tesi controcorrente sostenute dall’oratore, e seguita da un nutrito question time – Appena gli autori del saggio avranno messo a punto la versione definitiva delle slides, queste verranno messe a disposizione anche su questo sito – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sul Foglio, Contro il tabù dell’inderogabilità del contratto collettivo nazionale   Continua…

UNO SGUARDO LUNGO SUL MERCATO DEL LAVORO

500.000 OCCUPATI IN PIÙ 2014-2016 – LA SITUAZIONE RESTA GRAVE, MA SI INTRAVEDONO SEGNALI DI MIGLIORAMENTO: L’ANDAMENTO DELL’OCCUPAZIONE DIPENDENTE PERMANENTE O A TEMPO DETERMINATO E LA CONTRAZIONE STRUTTURALE DEL LAVORO AUTONOMO, EFFETTI DELLE MISURE DI INCENTIVAZIONE

Articolo di Bruno Anastasia, direttore dell’Osservatorio sul mercato del lavoro regionale Veneto Lavoro, già professore di Economia del Lavoro nell’Università di Trieste, pubblicato sul sito lavoce.info,  – In argomento v. anche Ancora sull’andamento del flusso delle assunzioni dopo la riforma Continua…

CHE COSA CONTIENE LA RIFORMA DEL LAVORO FRANCESE

ALCUNE STRETTE ANALOGIE TRA LA NUOVA LEGGE DEL GOVERNO VALLS E QUANTO ABBIAMO FATTO O CI STIAMO ACCINGENDO A FARE, IN MATERIA DI LICENZIAMENTI, STRUTTURA E COMPETENZE DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA, E ALCUNE ALTRE

Scheda riassuntiva (a cura di Riccardo Giussani) dei contenuti della Loi El Khomri, sulla quale il Governo francese ha posto la questione di fiducia – Segue una scheda più analitica in lingua francese – Per curiosità dei lettori, sono disponibili su questo sito le slides della relazione sulla riforma italiana, che svolsi il 24 marzo 2015 a Parigi in un seminario organizzato dall’agenzia governativa France Stratégie, Le contrat “à protection croissante” Continua…

QUALI OBBLIGHI HA IL LAVORATORE RIGUARDO AL PROPRIO ABBIGLIAMENTO?

UNA QUESTIONE GIURIDICA MOLTO COMPLESSA E DELICATA, DESTINATA A ESSERE SEMPRE PIÙ ATTUALE PER EFFETTO DEL MULTICULTURALISMO CONSEGUENTE ALLA MAGGIORE MOBILITÀ GEOGRAFICA DELLE PERSONE E DELLE IMPRESE

Paragrafo 284 del mio trattato su Il contratto di lavoro, vol. II  (nella collana Trattato di diritto civile e commerciale, diretta da F. Cicu e F. Messineo, poi da L. Mengoni e oggi da P. Schlesinger), Milano, Giuffré, 2003 – Propongo ai frequentatori del sito questo brano del mio libro di tredici anni or sono, a seguito della notizia della controversia all’esame della Corte di Giustizia Europea concernente la facoltà del datore di lavoro di impedire alle dipendenti musulmane di indossare il velo, nella quale l’avvocato generale Juliane Kokott ha concluso nel senso della legittimità del divieto aziendale   Continua…

DIALOGO TRA GIUSLAVORISTI SUI RISULTATI DELLA RIFORMA: SECONDA PUNTATA

ANCORA SUI NON FACILI RAPPORTI TRA DIRITTO ED ECONOMIA DEL LAVORO E SUI LIMITI DEL DISCORSO ECONOMICO QUANDO SONO IN GIOCO I DIRITTI DELLA PERSONA – UN MIO INVITO AL COLLEGA A TROVARE NEI MIEI SCRITTI IL LUOGO COMUNE INFONDATO DI CUI MI ACCUSA

Replica di Valerio Speziale, 31 maggio 2016, alle mie chiose alla sua lettera del 23 maggio 2016 – Come a quella prima lettera, anche a questa rispondo con alcune chiose evidenziate con il paragrafo rientrato, il carattere corsivo e il colore blu Continua…

DIALOGO TRA GIUSLAVORISTI SULLA RIFORMA DEL LAVORO

ACCORDO SUL PUNTO CHE È TROPPO PRESTO PER CONCLUSIONI SICURE CIRCA GLI EFFETTI OCCUPAZIONALI DELLA RIFORMA – DISSENSO, INVECE, TRA L’APPROCCIO TRADIZIONALE, CHE GUARDA SOPRATTUTTO AL CONTENUTO FORMALE DELLA NORMA, E L’APPROCCIO DI LAW & ECONOMICS, CHE GUARDA SOPRATTUTTO AI SUOI EFFETTI CONCRETI

Lettera di Valerio Speziale, professore ordinario di diritto del lavoro nell’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti e Pescara, pervenuta il 23 maggio 2016, a seguito della pubblicazione su questo sito di  mia nota tecnica e di una relazione svolta a Boario Terme lo stesso 23 maggio sull’andamento dei dati occupazionali dopo i provvedimenti governativi sul mercato del lavoro del 2015 – Data la lunghezza della lettera, per rendere meglio comprensibile il dialogo con il mittente ho intercalato le mie chiose al testo, evidenziandole con il carattere corsivo, il colore blu e il paragrafo rientrato, secondo quello che può considerarsi ormai l’editing tradizionale di questo sito per questo genere di interlocuzioni – Questo scambio ha avuto un seguito, la settimana successiva Continua…

I CENTRI PER L’IMPIEGO CHE VOGLIONO ACCETTARE LA SFIDA

“ANCHE GLI IMPIEGATI OGGI MENO MOBILITATI, A CAUSA DI UNA FORMAZIONE DI STAMPO BUROCRATICO, FINIRANNO COLL’APPREZZARE LA SFIDA DI UN SERVIZIO MODERNO ED EFFICACE, QUANDO DALL’ALTO SAREMO MESSI NELLA CONDIZIONE DI OFFRIRE UN SERVIZIO INTENSIVO ED EFFICACE DI SUPPORTO ALLA RICOLLOCAZIONE”

Lettera pervenuta il 16 maggio 2016 – In argomento v. anche la lettera di un’altra addetta alla stessa funzione pubblica:  I Centri per l’Impiego funzionano (come possono)”: ivi i link a ulteriori lettere e interventi di addetti e di osservatori esterni sullo stesso tema
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */