EDUSCOPIO: UNA SVOLTA MOLTO IMPORTANTE PER IL SISTEMA DELLA FORMAZIONE E I SERVIZI DI ORIENTAMENTO

IL SERVIZIO RENDE FACILMENTE CONOSCIBILI I TASSI DI COERENZA TRA L’ISTRUZIONE IMPARTITA E GLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI EFFETTIVI – SE VERRÀ ESTESO A TUTTA ITALIA E ALLARGATO ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE, APRIRÀ LA STRADA A UN SERVIZIO DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE DEGNO DI QUESTO NOME

Articolo in corso di pubblicazione su Skill, mensile della Fondazione Enaip, febbraio 2016 – In argomento v. anche anche la mia intervista al quotidiano il Giorno dell’8 gennaio scorso Continua…

776.171 CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO IN PIÙ NEL 2015 RISPETTO AL 2014 NON È UN RISULTATO POSITIVO?

NON È VERO CHE SONO EFFETTO SOLTANTO DELL’INCENTIVO ECONOMICO: LO DIMOSTRANO LA METÀ DI QUESTE ASSUNZIONI AVVENUTE SENZA BENEFICIO ECONOMICO, TRA LE QUALI LE STABILIZZAZIONI DI APPRENDISTI, E L’IMPENNATA CHE SI È REGISTRATA TRA MARZO E APRILE, DOPO L’ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. N. 2372015

Articolo di Marco Leonardi e Tommaso Nannicini pubblicato su l’Unità il 17 febbraio 2016 – In argomento v. anche l’articolo degli stessi due autori, economisti del lavoro entrambi, consigliere del ministro dell’Economia il primo, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio il secondo, pubblicato sul Sole 24 Ore il 9 febbraio
Continua…

LA SFIDA DEI NUOVI SERVIZI PER IL MERCATO DEL LAVORO

I VANTAGGI E I RISCHI DELL’ANTICIPAZIONE, MEDIANTE L’ANPAL, DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE CHE RICENTRALIZZA LA GOVERNANCE DELLE POLITICHE ATTIVE, IL NUOVO RUOLO DELLA RETE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO, LA SCOMMESSA SULLA COOPERAZIONE TRA SERVIZIO PUBBLICO E AGENZIE PRIVATE SPECIALIZZATE

Intervista a cura di Maria Laura Braccini, destinata a essere inserita nella sua tesi di laurea in diritto del lavoro sui nuovi servizi per l’impiego, febbraio 2016 – In argomento v. anche I centri per l’impiego sapranno attivare il contratto di ricollocazione? Continua…

FINALMENTE ANCHE IN ITALIA UNA LEGGE SUL WHISTLEBLOWING

CON L’ABITUALE RITARDO RISPETTO AI PAESI PIÙ EVOLUTI, ANCHE NOI STIAMO PER DOTARCI DI UNA LEGGE MIRATA AD ATTIVARE E PROTEGGERE LA COLLABORAZIONE CIVICA PER FAR EMERGERE CORRUZIONE E ALTRI REATI O IRREGOLARITÀ AMMINISTRATIVE, ISTITUENDO IL FILTRO NECESSARIO PER DISTINGUERLA DALLA DIFFAMAZIONE

Relazione svolta il 18 ottobre 2016 alla Commissione Lavoro del Senato sul disegno di legge  n. 2208, approvato dalla Camera dei Deputati in prima lettura il 21 gennaio 2016 Continua…

NON È AFFATTO UNA “RIPRESA SENZA LAVORO”

I DUE ECONOMISTI CONSIGLIERI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO RISPONDONO PUNTUALMENTE, DATI ALLA MANO, ALLA TESI DI LUCA RICOLFI SECONDO CUI NEL CORSO DEL 2015 NON SI SAREBBE VERIFICATO NÉ UN AUMENTO DELL’OCCUPAZIONE NÉ UNA RIDUZIONE DEL LAVORO PRECARIO

Articolo di Marco Leonardi, Professore di economia dell’Università statale di Milano, consigliere Economico della Presidenza del Consiglio, e Tommaso Nannicini, professore di economia dell’Università Bocconi, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, pubblicato sul Sole 24 Ore il 9 febbraio 2016 – In argomento v. anche La terapia d’urto per rimettere in moto un mercato del lavoro infartuato

Continua…

SE L’ITALIA SULLE AGENZIE PER IL LAVORO PASSA IN TESTA ALLE GRADUATORIE

IL FATTO CHE GLI OPERATORI PRIVATI TRAGGANO PROFITTO DA UNA DISCIPLINA MODERNA DELLA LORO ATTIVITÀ NON TOGLIE NULLA AL VALORE DELL’APPREZZAMENTO DELLA LORO ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PER L’ORDINAMENTO ITALIANO: IL MERCATO HA BISOGNO DI TUTTI I CANALI DI INCONTRO DOMANDA/OFFERTA CHE OPERINO ALLA LUCE DEL SOLE

Rapporto pubblicato il 21 gennaio 2016 dal CIETT, Confederazione internazionale degli operatori privati del mercato del lavoro, che colloca l’Italia al secondo posto nella graduatoria complessiva dei migliori ordinamenti nazionali dei servizi di intermediazione – Segue un mio breve commento Continua…

COME È CAMBIATO IL MERCATO DEL LAVORO CON IL JOBS ACT

CON LA RIFORMA I CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO SONO CRESCIUTI IN MODO NETTO, MA È CRESCIUTA MENO L’OCCUPAZIONE COMPLESSIVA – QUESTO PUÒ PORTARE CON SÉ BENEFICI SU PRODUTTIVITÀ E CRESCITA, MA LA SCOMMESSA DI FARE DEL LAVORO STABILE LA FORMA NORMALE DI ASSUNZIONE NON È ANCORA VINTA

Articolo pubblicato sul sito lavoce.info sotto lo pseudonimo Tortuga il 22 gennaio 2016 Continua…

IL BAA TEDESCO SI OCCUPA DI TUTTE LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

IL CONFRONTO TRA GLI ORGANICI DELLA RETE PUBBLICA ITALIANA DEI SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO E QUELLI DEL BUNDES AGENTUR FÜR ARBEIT TEDESCO È INAPPROPRIATO, PERCHÉ QUEST’ULTIMO SI OCCUPA NON SOLTANTO DELLE POLITICHE ATTIVE, MA ANCHE DEI TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE E DI INTEGRAZIONE SALARIALE

Lettera pervenuta da un dirigente dei servizi per l’impiego sardo il 22 dicembre 2015, in riferimento all’articolo di Luigi Olivieri pubblicato la settimana precedente Continua…

IL PUNTO SULLA CLAUSOLA PENALE PER L’INTERRUZIONE DEL TIROCINIO

QUANDO IL RAPPORTO IMPLICA UN RILEVANTE INVESTIMENTO DA PARTE DELL’IMPRESA, QUESTA (CHE NON È OBBLIGATA A COSTITUIRLO) È LEGITTIMATA A CAUTELARSI CON UNA CLAUSOLA PENALE CONTRO L’EVENTUALITÀ DEL RECESSO INGIUSTIFICATO DEL GIOVANE TIROCINANTE

Articolo di Eleonora Voltolina pubblicato sul sito Repubblicadeglistagisti l’8 gennaio 2016  Continua…

PERCHÉ I NEET (E DI CHI È LA COLPA)

ALL’ORIGINE DEL FENOMENO DEI GIOVANI NON PIÙ A SCUOLA E NEPPURE IMPEGNATI IN FORMAZIONE PROFESSIONALE O LAVORO C’È IL DIFETTO GRAVISSIMO DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE, DEI MECCANISMI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E DELL’INFORMAZIONE SULL’EFFICACIA DEI CORSI SUL PIANO OCCUPAZIONALE

Intervista a cura di Luca Salvi, pubblicata sul quotidiano Il Giorno l’8 gennaio 2016 – In argomento v. anche l’articolo di Irene Tinagli del gennaio 2010, Sui due milioni di giovani che non sono né a scuola né al lavoro, la mia intervista al Giornale del maggio 2011 e l’articolo di Luca Ricolfi del febbraio 2012, I giovani disoccupati e la strada verso il nulla Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */