SONO NUMEROSE LE PROTEZIONI AGGIUNTIVE DELLA CONTINUITÀ DEL RAPPORTO DI LAVORO CHE POSSONO ESSERE NEGOZIATE DA CHI PASSA SPONTANEAMENTE DA UN POSTO DI LAVORO STABILE A UN ALTRO, SENZA PENSARE ALLA NEGOZIAZIONE REGRESSIVA DEL RIPRISTINO DELLA DISCIPLINA PREVIGENTE RISPETTO ALLA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI
Lettera pervenuta il 4 agosto 2015 – Segue la mia risposta Continua…
IL SOLO EFFETTO CHE CI SI POTESSE ATTENDERE SUBITO DALLA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI E DALL’INCENTIVO ERA L’AUMENTO DEI CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO, CHE SI È VERIFICATO IN MODO NETTO – L’AUMENTO DELL’OCCUPAZIONE PUÒ VENIRE SOLO DA PROCESSI FAVORITI DALLA RIFORMA, CHE RICHIEDONO PIÙ TEMPO
Lettera pervenuta il 3 agosto 2015 – Segue la mia risposta Continua…
PERCHÉ SOLTANTO UNO SU SEI DEI NUOVI LICENZIATI HA ACCETTATO LA PROPOSTA DI AVVALERSI DEL NUOVO STRUMENTO PER IL REINSERIMENTO NEL TESSUTO PRODUTTIVO, MENTRE CINQUE SU SEI HANNO PREFERITO STARE ALLA FINESTRA, BENEFICIANDO FINO IN FONDO DEL TRATTAMENTO SPECIALE OFFERTO DAL “FONDO VOLO”
Articolo di Claudio Tucci, pubblicato sul Sole 24 Ore del 4 agosto 2015 Continua…
IN QUESTA SECONDA FASE DELL’ATTUAZIONE DELLA DELEGA, INSIEME A DIVERSE COSE MOLTO POSITIVE, SI OSSERVANO ALCUNE CURIOSE SCELTE UN PO’ RÉTRO E UNA PERDITA DI VISTA DELL’OBIETTIVO DELLA SEMPLIFICAZIONE – MA LA PARTITA È ANCORA APERTA: NEI PROSSIMI MESI ANCHE QUESTI DIFETTI POSSONO ESSERE CORRETTI
Testo integrale dell’articolo pubblicato, con alcuni tagli dovuti a motivi di spazio, sulla rivista Bancaria, organo dell’Associazione Bancaria Italiana, luglio 2015 Continua…
IN QUESTA SECONDA FASE DELL’ATTUAZIONE DELLA DELEGA, INSIEME A DIVERSE COSE MOLTO POSITIVE, SI OSSERVANO ALCUNE CURIOSE SCELTE UN PO’ RÉTRO E UNA PERDITA DI VISTA DELL’OBIETTIVO DELLA SEMPLIFICAZIONE – MA LA PARTITA È ANCORA APERTA: NEI PROSSIMI MESI ANCHE QUESTI DIFETTI POSSONO ESSERE CORRETTI
Testo integrale dell’articolo pubblicato, con alcuni tagli per ragioni di spazio, sulla rivista Bancaria, organo dell’Associazione Bancaria Italiana, luglio 2015 Continua…
OTTIMO (E LARGAMENTE CONDIVISO) L’IMPIANTO GENERALE DEL PROVVEDIMENTO, MA RESTA APERTA LA QUESTIONE DELLA RIDUZIONE DEI CONTRIBUTI IN RELAZIONE ALL’ENTITÀ EFFETTIVA DELLE PRESTAZIONI – OPPORTUNO ANCHE UN CHIARIMENTO CIVILISTICO CIRCA IL POTERE DI SOSPENSIONE DELLA PRESTAZIONE IN CAPO AL DDL
Testo del parere che, all’esito delle numerose audizioni svolte, proporrò nei giorni prossimi all’approvazione della Commissione Lavoro del Senato, sullo schema di decreto attuativo della legge-delega 10 dicembre 2014 n. 183, recante disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro – Le integrazioni di maggior rilievo, rispetto alla bozza pubblicata il 20 luglio, sono evidenziate in blu – V. anche la mia relazione sullo stesso schema di decreto Continua…
NEI PAESI PIÙ CIVILI DEL NOSTRO, QUANDO IL DOCUMENTO NECESSARIO PER UNA PRATICA AMMINISTRATIVA PUÒ ESSERE REPERITO D’UFFICIO, ESSO NON PUÒ ESSERE RICHIESTO AL CITTADINO INTERESSATO
Lettera 22 giugno 2015 pubblicata sul Giornale di Brescia e su Brescia Oggi – Segue la mia risposta Continua…
GLI INDICI SUI QUALI POTREMO MISURARE L’IMPATTO EFFETTIVO DELLA RIFORMA DEL LAVORO SUL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO, SUL COMPORTAMENTO DI IMPRENDITORI E LAVORATORI, SUGLI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI
Slides delle relazioni introduttive di Pietro Ichino e di Pietro Garibaldi, svolte al convegno promosso dalla Fondazione Giuseppe Pera a Lucca il 26 giugno 2015 Continua…
UN DECRETO SCRITTO BENE, CHE VA INTEGRATO CON UNA NORMA SEMPLICE E CHIARA DI DISCIPLINA CIVILISTICA GENERALE DELLA SOSPENSIONE DEL LAVORO – RESTA INADEMPIUTA LA DELEGA IN MATERIA DI RIDUZIONE DEL CONTRIBUTO CON CUI LA CIG SI FINANZIA – LA QUESTIONE DEI CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ C.D. “ESPANSIVI”
La relazione che ho svolto il 25 giugno 2015 alla Commissione Lavoro del Senato sullo schema di decreto attuativo della legge n. 183/2014 in materia di Cassa integrazione (A.G. n. 179/2015) – È disponibile su questo sito il testo di questo schema di decreto; ivi il link ai testi degli altri decreti già emanati e schemi di decreti attualmente all’esame del Parlamento – V. anche la bozza di parere che ho proposto alla Commissione Lavoro sullo stesso schema di decreto, all’esito della discussione Continua…
IN BASE A QUALI INDICI POTREMO VALUTARE IL MUTAMENTO EFFETTIVO DEL MODO IN CUI IL NOSTRO SISTEMA DI PROTEZIONE FUNZIONA, IL SUO IMPATTO SULLA POSIZIONE DEL LAVORATORE NEL MERCATO E SULLA GIURISPRUDENZA
Slides della relazione introduttiva al convegno promosso dalla Libera Associazione Forense a Milano il 22 giugno 2015 – Sono disponibili su questo sito anche i testi ufficiali, presentati il 16 giugno 2015 dal Governo al Parlamento per il prescritto parere, dello schema di decreto attuativo della legge-delega sugli ammortizzatori sociali, dello schema di decreto sui nuovi servizi per l’impiego, con istituzione dell’Anpal, e di quello sulla c.d. semplificazione gestionale e procedurale, contenente le nuove norme in materia di dimissioni e di controllo a distanza; inoltre il testo del decreto approvato in via definitiva dal Governo sul “riordino contrattuale”, contenente le nuove disposizioni in materia di collaborazioni autonome continuative, mutamento di mansioni, part-time, lavoro a termine, intermittente e accessorio, apprendistato e somministrazione, del quale è imminente l’entrata in vigore Continua…