QUANDO TUTELARE È INGANNARE

LA VICENDA DEL DECRETO POLETTI SUL LAVORO PONE IN EVIDENZA COME LA DIFESA A OLTRANZA DELL’INTANGIBILITÀ DELLA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO PRODUCA L’EFFETTO DI UN ENORME AUMENTO DEI CONTRATTI A TERMINE

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera il 24 aprile 2014 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 7 aprile: Lo strano modo di ragionare della vecchia sinistra sul lavoro

Continua…

IL LAVORO E LE R.I. NELL’ERA DELL’INCERTEZZA E DELLA DISEGUAGLIANZA

GLI EFFETTI DELL’AUMENTO ENORME DELL’INCERTEZZA A BREVE TERMINE E DELLE DISEGUAGLIANZE DI PRODUTTIVITÀ E DI RETRIBUZIONE SULLA STRUTTURA DEI RAPPORTI DI LAVORO INDIVIDUALI E COLLETTIVI

Slides della relazione introduttiva al convegno promosso dal Gruppo Intersettoriale Direttori del Personale a Milano il 14 aprile 2014 Continua…

L’AUMENTO DEL LAVORO TEMPORANEO POTREBBE COSTITUIRE UN DATO STRUTTURALE

NEL 2009 IL CROLLO DEL LAVORO TEMPORANEO HA PREANNUNCIATO LA RECESSIONE, MA A PARTIRE DAL 2010 NEGLI USA ESSO HA AVUTO UN BOOM CHE FORSE SEGNA UN CAMBIAMENTO DURATURO NEL MERCATO DEL LAVORO

Articolo di Damian Paletta pubblicato sul Wall Street Journal il 6 aprile 2014 – La traduzione è di Maria Clavarino

Continua…

LA BATTAGLIA SUI CONTRATTI A TERMINE

IL BRACCIO DI FERRO IN ATTO TRA RENZI E LA MINORANZA PD (CHE È MAGGIORANZA ALLA CAMERA) PUÒ E DEVE ESSERE RISOLTO COL PORTARE DENTRO IL DECRETO-LEGGE IL RAPPORTO A TEMPO INDETERMINATO A PROTEZIONI PROGRESSIVE

Slides utilizzate per la mia relazione introduttiva al seminario del Comitato Scientifico di Confindustria svoltosi il 3 aprile 2014 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 15 marzo, Se la Cgil rivendica il contratto unico Continua…

SKILL SHORTAGE: IL DESERTO DELLE COMPETENZE NELL’ITALIA SENZA LAVORO

I DISOCCUPATI NON TROVANO LAVORO, MA LE AZIENDE ARTIGIANE DEL MADE IN ITALY HANNO PROBLEMI NEL TROVARE IL PERSONALE DI CUI HANNO BISOGNO – UN CENSIMENTO IMPRESSIONANTE

Articoli di Lidia Baratta,  Gabriele Catania, Marco Leonardi, Carlo Manzo, Massimo Pallini, Dario Ronzoni,  raccolti dal giornale on-line Linkiesta il 19 marzo 2014

Continua…

IL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO 3.0

Il testo che segue è il risultato del lavoro del gruppo costituito da Adapt, composto di oltre 230 studiosi ed esperti, i quali hanno deciso di adottare come testo-base quello del disegno di legge n. 1006/2013 – È on line anche una scheda contenente una esposizione sintetica dei criteri e dei contenuti di questa nuova versione del Codice semplificato del lavoro, che viene presentata –  Per le versioni precedenti dello stesso Codice semplificato v. il Portale della Semplificazione e della FlexsecurityNel testo che segue dell’articolato normativo sono evidenziate in azzurro alcune modifiche, rispetto al testo originario del disegno di legge, in materia di disciplina dei licenziamenti, apportate a seguito dell’evoluzione del dibattito sulla riforma del Codice del lavoro in sede politica, sindacale e universitaria Continua…

CODICE SEMPLIFICATO 3.0: LA SCHEDA SINTETICA

CRITERI FONDAMENTALI DI REDAZIONE E CONTENUTO ESSSENZIALE DEL TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA DI LAVORO – IL SIGNIFICATO DEL SUO INNESTO NEL CORPO DEL CODICE CIVILE

Scheda sintetica della nuova versione del Codice semplificato del lavoro 3.0, frutto del lavoro di verifica e messa a punto di un gruppo di oltre 200 studiosi ed esperti riuniti da Adapt, sotto il coordinamento di Pietro Ichino e Michele Tiraboschi, presentato nel corso del XII convegno Marco Biagi, a Roma il 19 marzo 2014 – Per le versioni precedenti dello stesso Codice semplificato v. il Portale della Semplificazione e della Flexsecurity Continua…

CIÒ CHE NON SARÀ IL PROGRAMMA YOUTH GUARANTEE IN ITALIA

L’AUTONOMIA TOTALE LASCIATA A REGIONI CHE, PER LA MAGGIOR PARTE, NON  SONO IN GRADO DI SVOLGERE LE PROPRIE FUNZIONI IN MATERIA DI SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO RISCHIA DI VANIFICARE IL PIANO EUROPEO “GARANZIA GIOVANI”

Articolo di Tito Boeri pubblicato su la Repubblica del 5 marzo 2014

Continua…

I MAXI-JOB: UNA TERAPIA D’URTO PER CREARE NUOVA OCCUPAZIONE

NON “TROVARE” LE RISORSE, MA “LIBERARLE” ALLEGGERENDO DRASTICAMENTE IL CUNEO FISCALE E CONTRIBUTIVO SULLE BUSTE PAGA DEI RAPPORTI DI LAVORO CHE AUMENTANO L’ORGANICO AZIENDALE 

Editoriale di Luca Ricolfi su la Stampa del 7 marzo 2014 – Segue una scheda contenente la descrizione sintetica del contenuto del progetto

Continua…

MAXI-JOBS: UN PROGETTO DA APPOGGIARE

LA PROPOSTA DEL SOCIOLOGO LUCA RICOLFI RIPROPONE CON ANCOR MAGGIORE INCISIVITÀ LO SCHEMA PER LA SPERIMENTAZIONE DI UN RAPPORTO DI LAVORO PIÙ SNELLO E NETTAMENTE MENO COSTOSO, CONTENUTO IN UN NOSTRO DISEGNO DI LEGGE DEL 2013

Comunicato-stampa, 7 marzo 2014, in riferimento all’articolo di fondo di Luca Ricolfi pubblicato sulla Stampa dello stesso giorno Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */