CONTRARIAMENTE AI PAESI GERMANICI E SCANDINAVI, L’ITALIA NON HA UNA TRADIZIONE FORMATIVA DI TIPO “VOCAZIONALE”, VOLTA A FORNIRE GIÀ NELLA FASE SCOLASTICA COMPETENZE PRATICHE CORRISPONDENTI ALLE ASPIRAZIONI DEL GIOVANE: IL PROBLEMA NON È SOLO DI DENARO, MA ANCHE DI KNOW-HOW
Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera dell’11 giugno 2013 – V. anche, in proposito, l’intervista alla ministra tedesca del Lavoro pubblicata sullo stesso giornale il 10 giugno
Continua…
NON È REALISTICO AFFIDARE L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA YOUTH GUARANTEE LANCIATO DALL’UNIONE EUROPEA AI CENTRI PUBBLICI PER L’IMPIEGO, CHE MEDIANO MENO DEL 3% DEGLI INCONTRI FRA DOMANDA E OFFERTA: OCCORRE VALORIZZARE LE CAPACITÀ DELLE IMPRESE DEL SETTORE
Articolo di Elisabetta Gualmini pubblicato su la Stampa del 24 maggio 2013
Continua…
REDISTRIBUIRE IL LAVORO TRA UNA GENERAZIONE E L’ALTRA È UNA MISURA PALLIATIVA MIRATA AD AIUTARE I GIOVANI AD ENTRARE NEL MERCATO DEL LAVORO – MA SEMBRA RICONOSCERE CHE È IMPOSSIBILE FAR CRESCERE IL VOLUME COMPLESSIVO DELL’OCCUPAZIONE
Editoriale di Alberto Alesina sul Corriere della Sera del 22 maggio 2013
Continua…
IL PROGRAMMA YOUTH GUARANTEE RACCOMANDATO DALLA UE, CIOÈ L’IMPEGNO A OFFRIRE A OGNI GIOVANE UN’OPPORTUNITÀ DI LAVORO, APPRENDISTATO, TIROCINIO O STUDIO ENTRO QUATTRO MESI DALL’INIZIO DEL PERIODO DI DISOCCUPAZIONE, DOVREBBE DIVENTARE L’OBIETTIVO POLITICO CENTRALE DEL GOVERNO
Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 21 maggio 2013
Continua…
L’EROGAZIONE INDISCRIMINATA DEL SOSTEGNO DEL REDDITO NON AIUTA SOLTANTO LE IMPRESE IN DIFFICOLTÀ TEMPORANEA, MA ANCHE QUELLE ORMAI DECOTTE (OLTRE A FAVORIRE MOLTE FRODI)
Articolo di Riccardo Ruggeri pubblicato sul Foglio del 17 maggio 2013 – In argomento v. anche la mia intervista a Linkiesta della settimana precedente
Continua…
LE LINEE D’AZIONE DEL NUOVO MINISTRO – COME UNA INDEBITA PROTEZIONE DELLA PRIVACY LIMITA LA CONOSCIBILITÀ DEGLI EFFETTI DELLE NUOVE LEGGI – LA QUESTIONE DELL’ACCESSIBILITÀ DELLE GRANDI BANCHE-DATI DELL’INPS E DEL MINISTERO
Dal resoconto sommario della seduta del 14 maggio 2013 della Commissione Lavoro del Senato
Continua…
LE MISURE POSSIBILI PER RIATTIVARE I FLUSSI IN INGRESSO DI GIOVANI, DONNE, CINQUANTENNI E SESSANTENNI NELLE AZIENDE
Intervista a cura di Digital-Workshop svolta al termine del convegno Cosa ci impedisce di lavorare promosso da Randstad il 6 maggio 2013 – In argomento v. anche l’intervista pubblicata da Linkiesta il 6 maggio 2013
Continua…
È GIUSTO PROPORSI DI METTERE A DISPOSIZIONE DI IMPRESE E LAVORATORI UN RAPPORTO DI LAVORO MENO COSTOSO E MENO RIGIDO, MA OCCORRE FARLO CON UNA COPERTURA FINANZIARIA CREDIBILE, CHE IN QUESTO CASO MI SEMBRA MANCHI QUASI DEL TUTTO
Dichiarazione raccolta a cura di Alessandra Testorio per l’Agenzia di Stampa Adn-Kronos, 26 aprile 2013
Continua…
UN’“AZIONE POSITIVA” INCISIVA PER L’AUMENTO DEL TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE, ANCORA LONTANO DALL’OBIETTIVO DEL 60% – ALLA MISURA FISCALE SI AGGIUNGE, PER LA PRIMA VOLTA, UN ESPERIMENTO CONDOTTO SECONDO UN RIGOROSO METODO SCIENTIFICO, PER MISURARE CON PRECISIONE GLI EFFETTI DELL’INCENTIVO ECONOMICO
Disegno di legge presentato alla Presidenza del Senato il 21 marzo 2013 – Esso riprende integralmente, salvi i necessari aggiornamenti, il contenuto del d.d.l. 28 aprile 2010 n. 2102, redatto e presentato al Senato da Enrico Morando e da me
Continua…
NON È AFFATTO VERO CHE I CINQUANTENNI E I SESSANTENNI, SE CONTINUANO A LAVORARE, RIDUCONO LE OCCASIONI DI LAVORO PER I GIOVANI
Infografica tratta dall’Annual Meeting Mida, 18 febbraio 2013 – In argomento v. anche la relazione tenuta al convegno organizzato a Milano il 10 dicembre 2012 dall’Associazione degli Ex-Parlamentari della Repubblica
Continua…