LA FIOM HA BISOGNO DI SOSTENERE CHE L’ACCORDO FIRMATO DA FIM, UILM E FISMIC VIOLA LA LEGGE E LA COSTITUZIONE, PER EVITARE CHE IL DIBATTITO PUBBLICO ENTRI NEL MERITO DELLA VERA QUESTIONE: QUELLA, CIOE’, SUL PUNTO SE UN PIANO INDUSTRIALE DELLE DIMENSIONI DI QUELLO PROPOSTO DA MARCHIONNE VALGA O NO UNA CLAUSOLA DI TREGUA E TRE DEROGHE MARGINALI AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE
Comunicazione svolta al seminario promosso dall’Arel a Roma il 29 settembre 2010, aperto da una relazione di Raffaele De Luca Tamajo, sull’impatto dell’accordo di Pomigliano sull’evoluzione del sistema italiano delle relazioni industriali – Le altre comunicazioni al convegno sono state svolte da Cesare Damiano, Giorgio Santini e Agostino Megale
Continua…
UNA DISCUSSIONE SULL’IMPATTO DELL’ACCORDO DI POMIGLIANO SUL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Interventi di Pietro Ichino nella puntata del 17 settembre 2010 di Pit Stop Lavoro, il video magazine realizzato da Manpower e trasmesso dall’emittente Class CNBC – Hanno partecipato alla trasmissione anche Stefano Liebman, Giampiero Proia, Stefano Scabbio e Tiziano Treu
prima parte
seconda parte
CON L’ACCORDO DI POMIGLIANO I LAVORATORI NON FANNO SOLTANTO UNA COSA UTILE A LORO STESSI, MA LANCIANO ANCHE UN MESSAGGIO POSITIVO AI MILLE INVESTITORI STRANIERI POTENZIALMENTE INTERESSATI A INVESTIRE NELLA LORO TERRA; DANNO DI QUESTA REGIONE L’IMMAGINE NECESSARIA PER ATTIRARE SU DI ESSA IL MEGLIO DELL’IMPRENDITORIA M0NDIALE
Intervento scritto al convegno promosso dal Fismic a Napoli il 29 settembre 2010
Continua…
E’ LA GLOBALIZZAZIONE, NON LA FIAT, A IMPORCI DI CORREGGERE I DIFETTI DEL NOSTRO SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI – SE VOGLIAMO PORCI IN CONDIZIONE DI RIFIUTARE IL SUO PIANO, DOBBIAMO APRIRCI MOLTO DI PIU’ AGLI INVESTIMENTI STRANIERI, IL CHE IMPLICA ANCORA DI PIU’ CHE CORREGGIAMO QUEI DIFETTI – ALTRIMENTI, LA SOLA ALTERNATIVA ALL’ACCORDO DI POMIGLIANO RESTERA’ IL LAVORO NERO CONTROLLATO DALLA CAMORRA
Versione integrale dell’intervista a cura di Alessandro Calvi, pubblicata su il Riformista del 16 settembre 2010 con alcuni tagli dovuti ai limiti di spazio
Continua…
UN ANNO FA SACCONI CHIESE E OTTENNE DA SINDACATI E CONFINDUSTRIA UN “AVVISO COMUNE” PER LA SOSPENSIONE DI UN ANNO DELL’ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE UNIFICATO SUL QUALE SI ERA REGISTRATA UN LARGHISSIMO CONSENSO IN SENO ALLA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO; ORA L’ANNO STA PER SCADERE, MA IL MINISTRO INSISTE NELL’OPPORSI ALLA RIPRESA DELL’ITER PARLAMENTARE DEL PROGETTO
Interrogazione presentata alla Presidenza del Senato il 15 settembre 2010
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA n. 4-03669
al Ministro del lavoro e delle politiche sociali
Continua…
BUON SENSO E CURA DEL RAPPORTO CON L’OPINIONE PUBBLICA DOVREBBERO INDURRE I CALCIATORI MILIONARI A NON ABUSARE DI UNA FORMA DI LOTTA DESTINATA ALL’EMANCIPAZIONE DEI LAVORATORI DEBOLI E SFRUTTATI
Intervista a cura di Luca Fornovo, pubblicata su la Stampa del 12 settembre 2010
Continua…
CI SONO INNOVAZIONI BUONE E CATTIVE, MA NON POSSIAMO PRECLUDERCI QUELLE BUONE PER PAURA DELLE CATTIVE: ABBIAMO BISOGNO DI UN SINDACATO CHE ABBIA L’INVESTITURA NECESSARIA DEI LAVORATORI INTERESSATI E CHE, AZIENDA PER AZIENDA, SAPPIA VALUTARE E DISTINGUERE TRA LE UNE E LE ALTRE
Intervista a cura di Pierluigi Mele, pubblicata da RaiNews24.it l’11 settembre 2010 – A che cosa serve il sindacato? è anche il titolo del libro che, su questi stessi temi, ho pubblicato nel 2005
Continua…
DI FRONTE AI MUTAMENTI PROFONDI IN CORSO NEL QUADRO ECONOMICO GENERALE E NEL NOSTRO SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, STENTIAMO A DARCI LE NUOVE REGOLE NECESSARIE
Intervista a cura di Tobia Destefano, pubblicata su Libero il 9 settembre 2010
Continua…
Intervista a cura di Nando Santonastaso, pubblicata sul quotidiano il Mattino, 8 settembre 2010
Continua…
AL MINISTRO, CHE RIBADISCE IL PROPRIO RIFIUTO DI QUALSIASI INTERVENTO LEGISLATIVO PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELLE IMPRESE, MUOVO ALCUNE DOMANDE E OBIEZIONI PRECISE
Quella che segue è la lettera del ministro del Lavoro Maurizio Sacconi pubblicata sul quotidiano il Foglio del 2 settembre 2010 – Seguono in proposito alcune questioni che pongo al ministro fin d’ora, in attesa di poterlo fare in forma di interrogazione parlamentare
Continua…