Intervista a cura di Silvia Cerami, in corso di pubblicazione su l’Espresso del 23 dicembre 2011
MA OGNI EURO INVESTITO IN SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO RENDE IL DOPPIO A IMPRESE E LAVORATORI – LA DISOCCUPAZIONE É FIGLIA DELLA DISINFORMAZIONE E DEL DIFETTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE MIRATA
Intervista a cura di Sergio Luciano pubblicata sull’inserto Outplacement allegato al n. 50 di Panorama Economy, 21 dicembre 2011
NASCONDONO LA PREOCCUPAZIONE CHE LA GENTE INCOMINCI A ENTRARE NEL MERITO DELLA QUESTIONE E SI ACCORGA CHE NESSUNO CI PERDE, MENTRE IMPRESE E NUOVE GENERAZIONI DI LAVORATORI CI GUADAGNANO
Intervista a cura di Alessandro Barbera, pubblicata da la Stampa il 21 dicembre 2011
QUESTA NORMA INDUCE LE IMPRESE A OPERARE L’AGGIUSTAMENTO DEGLI ORGANICI SOLTANTO QUANDO LA CRISI È GIÀ IN ATTO, MENTRE IN UN TESSUTO PRODUTTIVO SANO L’AGGIUSTAMENTO STESSO DOVREBBE ESSERE OPERATO MOLTO PRIMA, PROPRIO PER PREVENIRE LA CRISI
Video-intervista a cura di Laura Preite, per LaStampa.it – 20 dicembre 2011
I LINEAMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FLEXSECURITY E IL MOTIVO PER CUI LE BARRICATE SONO DESTINATE A ESSERE PROGRESSIVAMENTE RIMOSSE
Testo integrale dell’intervista a cura di Nicoletta Picchio, pubblicata (con alcuni tagli per ragioni di spazio) sul Sole 24 Ore del 20 dicembre 2011
ALLA DETERMINAZIONE DEL NUOVO GOVERNO SU QUESTO TERRENO CORRISPONDE UNA NOTEVOLE CONVERGENZA DI FORZE POLITICHE FAVOREVOLI ALLA RIFORMA – ANCHE NEI SINDACATI TIRA UN’ARIA NUOVA SU QUESTO TEMA
Intervista a cura di Massimiliano Cannata, pubblicata dal Giornale di Sicilia il 17 dicembre 2011
POSTO DI FRONTE ALLA QUESTIONE CIRCA IL COME VOLTAR PAGINA DAVVERO RISPETTO AL REGIME DI APARTHEID FRA PROTETTI E NON PROTETTI, IL PD È COSTRETTO A LASCIAR PERDERE IL TABÙ DELL’ARTICOLO 18 E A INDICARE UN REGIME PROTETTIVO SUSCETTIBILE DI APPLICARSI DAVVERO A TUTTI
Intervista a cura di Stefano Feltri, pubblicata su il Fatto Quotidiano, il 18 dicembre 2011 – In argomento v. anche l’intervista a Cesare Damiano pubblicata sullo stesso quotidiano il 17 dicembre 2011
IL PRINCIPIO DEL PLURALISMO SINDACALE NON VALE SOLO SUL VERSANTE DEI LAVORATORI, MA ANCHE SU QUELLO DELLE IMPRESE – NON È AFFATTO MALE CHE MODELLI DIVERSI DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA SI CONFRONTINO E COMPETANO
Intervista a cura di Nando Santonastaso, pubblicata sul Mattino di Napoli il 15 dicembre 2011 – Per reperire tutti gli altri documenti on line su questo sito relativi agli accordi di Pomigliano, Mirafiori e Grugliasco e le loro conseguenze, v. il portale La vicenda Fiat
NEL DECRETO DEL NUOVO GOVERNO POCHI TAGLI, PERCHÉ SPENDING REVIEW E DISMISSIONI DEL PATRIMONIO PUBBLICO SONO GIÀ PREVISTE NELLA MANOVRA DI FERRAGOSTO – POCA CRESCITA, SÌ MA… – POCA EQUITÀ, NON SONO D’ACCORDO
Intervista a cura di Marina Nemeth, pubblicata sul quotidiano Il Piccolo di Trieste il 10 dicembre 2011
IL GAP CHE CI DIVIDE DAI PAESI NORD-EUROPEI SUL PIANO DELLE CIVIC ATTITUDES E DEL KNOW-HOW TECNICO SPECIFICO NON PUÒ E NON DEVE IMPEDIRCI DI RECUPERARE IL RITARDO, ANCHE SPERIMENTANDO I NUOVI ASSETTI E METODI CON ACCORDI-QUADRO REGIONALI E ACCORDI AZIENDALI
Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata su Libero il 9 dicembre 2011 – Sono disponibili su questo sito la bozza di accordo-quadro regionale e di accordo aziendale per la transizione a un regime di flexsecurity