La rilevazione del grado di qualità e di efficacia dell’insegnamento è in qualche misura indispensabile, se si vuole che la scuola svolga il suo ruolo fondamentale di garanzia di parità delle dotazioni di partenza delle persone – Ed è indispensabile anche la valutazione dell’impegno profuso dagli allievi nell’apprendimento
.
Intervento svolto nel corso del seminario organizzato da ADi, Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani il 16 gennaio 2023 – In argomento v. anche Il PD, i poveri e il merito
Continua…
Valutare l’efficienza delle strutture scolastiche e della formazione professionale e l’efficacia dell’istruzione da esse impartita è essenziale per garantire l’assolvimento della loro funzione di “ascensore sociale” – Ma è parte essenziale del loro compito anche la valutazione dei risultati dell’impegno dei singoli allievi
.
Articolo pubblicato nel quaderno della Fondazione PER di dicembre 2022 – Costituisce un ampliamento e completamento di quello pubblicato sul quotidiano il Foglio l’8 ottobre 2022, Il PD e i poveri
Continua…
Ciò che occorre fare veramente nel campo dell’istruzione e della formazione professionale per consentire ai diseredati di uscire dalla loro condizione viene per lo più bollato da sinistra (ma è davvero sinistra?) come “di destra” e dunque rifiutato – Il problema del Pd è tutto qui
.
Articolo pubblicato l’8 ottobre 2022 sul quotidiano il Foglio – In argomento v. anche Un partito e due anime che non si parlano
Continua…
Arricchire il vocabolario e affinare la comprensione del significato preciso di ogni espressione, conoscerne la radice etimologica, familiarizzarsi con le principali figure retoriche, abituarsi a variare secondo le necessità la sequenza degli elementi della proposizione
.
Slides utilizzate per la conferenza svolta presso la Biblioteca del Forte dei Marmi l’11 agosto 2022 – Tutti i post online su questo sito sullo stesso argomento sono disponibili nella sezione Rebus Continua…
Il degrado diffuso della lingua italiana conseguente al degrado del suo insegnamento agli adolescenti produce un allargamento delle disuguaglianze economiche e sociali
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 567, 30 maggio 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 6 dicembre 2021, Se la nostra lingua a scuola non si insegna più Continua…
L’astensione dal lavoro dei professori rischia di produrre danno soltanto agli studenti, non all’amministrazione scolastica, la quale al contrario risparmia sugli stipendi
.
Intervista a cura di Rosalba Carbutti pubblicata sul Resto del Carlino (Quotidiano Nazionale) il 19 maggio 2022 – In argomento v. anche Sul diritto di studenti e famiglie di sapere in anticipo chi partecipa a uno sciopero Continua…
Una lezione per spiegare ai ragazzi delle scuole medie inferiori l’impatto dell’evoluzione tecnologica sul tessuto produttivo e il modo migliore per fronteggiarlo, attrezzandosi per le transizioni necessarie
.
Presentazione che utilizzerò per un incontro con gli allievi delle classi seconde e terze della Scuola Media Goffredo Mameli di Milano l’8 febbraio 2022 – In argomento v. anche la mia relazione svolta a Bergamo l’8 novembre 2018 su La sfida tra intelligenza umana e intelligenza artificiale Continua…
Uno strumento divertente per accompagnare lo studio della sintassi e dell’analisi logica – Il gioco delle parole bisenso e la comprensione delle loro diverse radici etimologiche – Cambiare l’ordine degli elementi della proposizione per trovare la soluzione
.
Slides a uso didattico, gennaio 2022 – A questo primo materiale sperimentale ne faranno seguito altri, per la predisposizione dei quali saranno preziose le osservazioni dei docenti interessai sulle esperienze svolte – Tutti gli altri articoli, lettere, interviste e interventi di argomento rebussistico online su questo sito sono raccolti nella sezione Rebus
Continua…
Il vero problema drammatico non è il manifesto sgrammaticato con cui 40.000 ragazzi chiedono l’abolizione della prova scritta di italiano alla maturità, ma una scuola media nella quale troppi insegnanti l’italiano non l’insegnano (e talora non lo sanno proprio)
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 555, 6 dicembre 2021 – In argomento v. pure l’articolo Anche la scuola è un’amministrazione pubblica da riformare Continua…
Alcuni studiosi, giornalisti ed esponenti della politica e della società civile lanciano al Capo del Governo un allarme circa i rischi per la regolarità del prossimo anno scolastico e la necessità di prevenirli estendendo al personale della scuola il dovere di vaccinarsi contro il Covid-19 – Come aderire a questo appello
.
Lettera aperta inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri per iniziativa del Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità, 18 luglio 2021 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 9 luglio, Salvare la scuola con l’obbligo di vaccinarsi – Le adesioni ulteriori a questo appello possono essere fatte pervenire a gruppodifirenze.14@gmail.com Continua…