PERCHÉ L’ANTICIPO DI UN GIORNO
Per la prima volta in undici anni, la Nwsl arriva la mattina di domenica, invece che come al solito di lunedì, per ricordare alla parte degli iscritti alla mailinglist che può esservi interessata l’importanza della partecipazione alle primarie del Pd per costruire una opposizione forte al populismo. Questa sera e domani la notizia più rilevante sarà questa: quanti elettori saranno andati a votare.
CHE COSA SI DECIDE OGGI NEI SEGGI DEL PD
La posta in gioco di gran lunga più importante dipende dalla quantità di persone che andranno a votare: un’affluenza alta renderà evidente che la componente maggiore dell’opposizione al Governo giallo-verde non è affatto spappolata, come qualcuno sostiene, ma è viva e vegeta. La seconda è di quanto vincerà il vincitore: la cosa migliore, per il Pd e per le sorti dell’opposizione, è probabilmente che il vincitore vinca subito, ma non stravinca. Leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
Bruna Ingrao mi scrive dopo aver letto i dialoghi con suo padre e con Bruno Trentin riportati ne La casa nella pineta: “[…] sentivano il partito come un canale di comunicazione e di formazione essenziale nella democrazia. Pur senza nessuna nostalgia per il PCI di un tempo, oggi che questo canale partitico è così usurato, ne sentiamo i guasti”
.
Lettera di Bruna Ingrao del 20 febbraio 2019 – Sulla figura di suo padre v. anche I 100 anni di Pietro Ingrao; su quella di Bruno Trentin v. il ricordo di Giuliano Cazzola a nove anni della morte nonché il mio Dialogo sul lavoro con lui, pubblicato su lavoce.info nel maggio 2003 Continua…
Un’affluenza alta renderà evidente che la componente maggiore dell’opposizione al Governo giallo-verde non è affatto spappolata, come qualcuno sostiene, ma è viva e vegeta – La seconda posta in gioco è il margine con cui il vincitore vincerà
.
Editoriale telegrafico, 3 marzo 2019 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 6 dicembre scorso, Minniti, Renzi e il vento anti-establishment Continua…
“[…] In questo libro la storia personale diviene storia collettiva, in grado di affascinare anche il lettore non così vicino alle vicende di casa Pellizzi-Ichino; […] un volume ove si intersecano intimità familiare e vissuto dell’intero nostro paese […]”
.
Recensione de La casa nella pineta a cura di Martino Liva, pubblicata sul numero di gennaio di Appunti di Cultura e Politica, rivista bimensile curata dall’Associazione Città dell’Uomo, fondata da Giuseppe Lazzati, ed. Morcelliana – Tutte le altre recensioni sono facilmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…
Chi pensa che la tendenza all’aumento dei contratti a termine sia una conseguenza degli interventi legislativi dell’ultimo quarto di secolo si illude di poterla contrastare ripristinando vecchie tecniche normative; ma la tendenza è globale – Per aumentare sicurezza sociale e salari occorre puntare sul diritto a una formazione mirata e di qualità
.
Intervista a cura di Enrico Marro, pubblicata sul Corriere della Sera il 22 febbraio 2019 – In argomento v. anche i dati riportati dal n. 43 del bollettino della Fondazione Anna Kuliscioff, Mercato del Lavoro News
Continua…
È quello del Comune di Fossano, Cristina Ballario, che con il proprio impegno personale diretto ha dato vita a un network di informazione e orientamento attraverso il quale quasi 500 persone hanno trovato occupazione
Articolo di Vera Trissani, 22 febbraio 2019 – L’articolo è preceduto dal link a un’intervista all’assessore Cristina Ballario pubblicata sul periodico fossanese la Fedeltà, gennaio 2019 – Sull’importanza decisiva dei servizi di orientamento scolastico e professionale v. anche, ultimamente, il mio intervento Come si contrasta la disoccupazione giovanile Continua…
Come questo prete irrequieto, cui erano state mozzate le orecchie e il naso nel corso di uno scontro, abbia accusato l’Arcivescovo di Milano di essersi comprato la carica e, davanti ai vescovi riuniti in sinodo, abbia affrontato la prova del fuoco con dubbio successo, per qualche danno subito, senza comunque riuscire a disarcionare il prelato
.
Secondo estratto da Pietro Verri, Storia di Milano, a cura di Renato Pasta, Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri, vol. IV, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2009, pp. 144-148 – Il primo brano è stato pubblicato su questo sito sotto il titolo Non ci lagneremmo cotanto de’ tempi presenti… – La vicenda qui raccontata è ripresa da Enzo Iannacci in una delle sue canzoni più belle, Prete Liprando e il giudizio di Dio – Questo episodio, come il precedente, i tre che seguiranno e numerosi altri contenuti nella Storia di Milano, vengono raccontati dal Verri per mettere in evidenza l’enorme progresso politico e civile compiutosi nel secolo dei Lumi
Continua…
Oltre la concezione del “numero fisso” di posti di lavoro: la complessa relazione tra sistema pensionistico e mercato del lavoro
.

Elsa Fornero
Slides utilizzate da Elsa Fornero per la presentazione del suo intervento al Focus Group sulla disoccupazione giovanile, svoltosi a Milano il 15 febbraio 2019 – Sono disponibili su questo sito anche le slides del mio intervento svolto nel corso dello stesso seminario, Come si contrasta la disoccupazione giovanile Continua…

Un grande centro commerciale in una domenica qualsiasi
UN’IDEA PER LA CRESCITA: VIETIAMO IL LAVORO DI DOMENICA
Anzi, se il lavoro domenicale è dannoso per l’economia nazionale e le famiglie, perché vietarlo solo negli esercizi commerciali, e non anche nei ristoranti, nei bar, nei cinema e teatri, e in tutti gli altri settori in cui il lavoro finora è stato lasciato pericolosamente libero? Leggi il mio editoriale telegrafico di oggi. In argomento v. anche la scheda che fa il punto sul lavoro domenicale nell’ordinamento europeo e in quello italiano, dove spiego come la nostra Assemblea Costituente abbia volutamente escluso la costituzionalizzazione del divieto di lavoro domenicale e come la Corte di Giustizia europea nel 1996 lo abbia stralciato dalla direttiva sul tempo di lavoro del 1993.
Continua…
Milioni di giovani si affacciano con paura al mercato del lavoro, privi di alcun servizio di informazione e orientamento, mentre si registrano centinaia di migliaia situazioni di skill shortage in tutto il Paese – Manca un sistema di rilevazione a tappeto del tasso di coerenza tra formazione impartita e sbocchi occupazionali effettivi
.
Slides dell’intervento svolto nell’ambito del Focus Group Occupazione Giovanile, svoltosi a Milano il 15 febbraio 2019 – In argomento v. anche Il problema dell’accesso dei giovani al tessuto produttivo Continua…