Per ridurre i tempi dei processi non occorre certo emanare norme che già ci sono, ma soltanto organizzare meglio il lavoro di magistrati e dotarli degli strumenti necessari
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 478, 21 maggio 2018 – Tutti i documenti e i commenti relativi all’agenda digitale A-Lex per la programmazione efficiente del lavoro giudiziale sono raccolti nel portale Il progetto Themis Continua…
Un lettore osserva come il rivolgimento che si sta producendo nella politica italiana corrisponda esattamente alla previsione, pubblicata su questo sito cinque anni or sono, secondo cui il discrimine principale della politica italiana era destinato a spostarsi dallo spartiacque destra/sinistra a quello sovranisti/europeisti
.
Lettera pervenuta il 19 maggio 2018; il mio scritto del 2013 cui la lettera si riferisce è Una mappa per capire che cosa sta accadendo nella politica italiana – Segue la mia risposta – Sull’argomento specifico v. anche il mio editoriale telegrafico del 22 gennaio 2018, La posta in gioco del 4 marzo; gli altri interventi e documenti sul tema generale del discrimine politico fondamentale sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
In materia di diritto del lavoro salta all’0cchio la prevedibile e prevista rinuncia a toccare il Jobs Act – Nella materia pensionistica e del contrasto alla povertà, le misure proposte presentano costi spropositati, che si raddoppierebbero per effetto dell’aumento che ne conseguirebbe degli interessi sul debito pubblico
.
Commento punto per punto dei tre capitoli del programma di governo M5S-Lega su lavoro, welfare e pensioni, reso pubblico il 17 maggio 2018 (pp. 18-21 del dattiloscritto): le mie chiose sono evidenziate mediante il capoverso rientrato, il carattere corsivo e il colore azzurro – In argomento v. anche Il non detto nel programma M5S sul lavoro Continua…
“Non si può distinguere troppo tra don Milani e ‘donmilanismo’, se quest’ultimo molto spesso si è paradossalmente tradotto in una scuola che ha pensato di assolversi promuovendo anche chi non lo meritava”
.
Lettera (pervenuta il 13 maggio 2018) di Giorgio Ragazzini, promotore e membro del “Gruppo di Firenze”, molto attivo per il miglioramento della scuola – Gli altri commenti, recensioni e documenti relativi a La casa nella pineta sono raccolti nella pagina web dedicata al libro
Continua…
“Ho atteso qualche giorno prima di aprirlo: temevo, lo confesso, una cocente delusione, perché ho sempre fermamente creduto in un motto caro a mia nonna: ” ofelè fa el to mestè!”. Invece l’ho letto tutto di un fiato […]”
.
Lettera di Gemma Mantovani pervenuta il 9 maggio 2018 -Gli altri documenti, recensioni e commenti su La casa nella pineta sono raccolti nella pagina dedicata al libro Continua…
“Borghese” è anche una famiglia consapevole della propria responsabilità sociale, attenta ai segni dei tempi, non per difendersene ma per assecondare il progresso
.
Intervista a cura di Francesco Mannoni pubblicata sul Giornale di Brescia il 14 maggio 2018 – Gli altri documenti, recensioni e commenti su La casa nella pineta sono raccolti nella pagina dedicata al libro
Continua…
La contraddizione tra il comandamento di don Milani, di restituire tutto, e l’ammonizione del bisnonno, all’atto della divisione tra i cinque figli della tenuta in Versilia: “difficile non è costruire la casa, per quello sono buoni tutti; difficile è farne il luogo di una famiglia solida e unita: altrimenti, in un modo o nell’altro anche la casa si perde”
.
Intervista a cura di Mauro Bonciani per il Corriere Fiorentino, 12 maggio 2018 – Gli altri commenti, recensioni e documenti relativi a La casa nella pineta sono raccolti nella pagina web dedicata al libro
Continua…
“Il racconto è soprattutto l’intreccio tra le vicende di una famiglia e i grandi eventi del secolo scorso: dai fatti di Ungheria del ’56 alla crisi di Suez, al Concilio Vaticano II, al ’68, agli anni di piombo culminati nell’assassinio di Aldo Moro, fino alla caduta del Muro dell’89: una storia che nelle nostre scuole si insegna ancora pochissimo”
.
Testo integrale dell’intervista a cura di Daniele Dell’Orco, pubblicata con qualche taglio per ragioni di spazio su Libero il 10 maggio 2018 – Tutti gli altri documenti, commenti e interventi relativi al libro La casa nella pineta sono raccolti nella pagina a esso dedicata Continua…
“[…] Da sempre sono un divoratore di gialli […], ma non mi era mai accaduto di leggere una biografia come un poliziesco […]”
.
Lettera pervenuta il 6 maggio 2018, cui ne segue un’altra del 9 maggio – Gli altri commenti e documenti relativi a La casa nella pineta sono raccolti nella pagina dedicata al libro Continua…
CHE FARE? UN GOVERNO DI TRANSIZIONE COSTITUZIONALE
Ora che le squalifiche inappellabili reciproche tra le forze politiche si sono sfogate, il Capo dello Stato può far leva sulla necessità di compiere la riforma istituzionale minima sulla cui necessità ormai (quasi) tutti concordano: leggi il mio editoriale telegrafico pubblicato il 30 aprile su il Foglio. Ma sarà bene che non sottovaluti l’importanza della competenza anche politica del terzo super partes cui affiderà l’incarico: su questo punto v. il mio editoriale telegrafico di oggi, L’identikit della “figura terza autorevole” che ci occorre.
Continua…