UN “LESSICO FAMILIARE” CHE RISPECCHIA I TEMI E I VALORI DI TANTE FAMIGLIE

“[…]  Ho sempre trovato i suoi scritti chiari, scorrevoli – evidentemente ha fatto tesoro dei consigli di don Milani e Giuseppe Pera -, ma molto seri […]; è leggendo La casa nella Pineta che sto gustando pienamente anche il suo umorismo […]”

.
Messaggio di Enrico Castellano pervenuto il 23 aprile 2018 –
Per altri documenti e interventi sullo stesso tema v. la pagina dedicata a La casa nella pineta    Continua…

“UNA LETTURA VORTICOSA, UN’EMOZIONE, UNA GIOIA E UNA SORPRESA”

“[…] Le vicende narrate hanno un’immediatezza ed intensità che ne rendono visibile ogni sfondo; le persone, i contesti si animano e ti senti dentro  ciascun tratto e luogo del racconto; la straordinaria ricchezza della storia della famiglia diventa molto più di un, pur avvincente, percorso biografico allargato […]”

.
Lettera pervenuta il 23 aprile 2018 -I link agli altri commenti a
La casa nella pineta sono raccolti nella pagina web dedicata al libro     Continua…

N. 476 – 23 aprile 2018

FOODORA: IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA GIG-ECONOMY
Il Tribunale di Torino, applicando la legge vigente, nega ai fattorini di Foodora la qualifica (e i diritti) di lavoratori subordinati; resta così insoddisfatta un’esigenza di protezione, alla quale però in altri Paesi si incominciano a dare risposte modellate secondo nuovi schemi. Sono online su questo sito:
il testo integrale della mia intervista pubblicata su la Stampa del 13 aprile;
– il mio articolo pubblicato il 13 aprile su lavoce.info;
– la mia intervista a Radio Radicale del 16 aprile.
Continua…

ANCORA DATI POSITIVI DAL FRONTE DELL’OCCUPAZIONE

Senza entusiasmi fuori luogo, ora si può prendere atto che la crescita occupazionale finalmente ha incominciato a coinvolgere anche le donne e i giovani

.
N. 30 di
Mercato del lavoro News, bollettino della Fondazione Anna Kuliscioff, 16 aprile 2018, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche il numero precedente dello stesso bollettino
Continua…

L’IMPERATIVO “NON CIONDOLARE”

“Ricordo il profumo delle polverose pinete agostane, le corse rovinose sui pattini negli spiazzi che si aprivano al sole, i bagni tra i cavalloni e le mente rigate da succhiare infagottati negli accappatoi…”

.
Messaggio di  Laura Moggian, 22 aprile 2018 – I link agli altri commenti a
La casa nella pineta sono raccolti nella pagina web dedicata al libro     Continua…

I 3 PUNTI DELLA SVOLTA A DESTRA EUROPEA E I PUNTINI DA CONNETTERE PER IL PD

“Si tratta perciò di dar forma ad un sistema dei partiti capace di rappresentare la nuova divisione che c’è oggi in Italia e in Europa (e che Pietro Ichino ha intuito prima di tutti) tra coloro che rifiutano l’interdipendenza e coloro che la ritengono necessaria; e prima si fa, meglio è”

.
Articolo di Alessandro Maran pubblicato su
il Foglio l’11 aprile 2018 – Gli altri documenti e interventi sul tema sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale
Continua…

COME PROTEGGERE I LAVORATORI DELLA GIG-ECONOMY

Per estendere le tutele minime indispensabili ai ciclo-fattorini di Foodora, Uber e Deliveroo occorre imporre per tutti una retribuzione minima e la copertura previdenziale essenziale, e per chi lavora per più di un orario minimo per un unico committente imporre l’applicazione del contratto di lavoro intermittente

.
Intervista radiofonica a cura di Valeria Manieri trasmessa da Radio Radicale il 16 aprile 2018 (durata: 24 minuti) – In argomento v. anche
I diritti del lavoro nella gig-economy     Continua…

UNA LETTURA AVVINCENTE E SINCERA

Il ritratto autobiografico di una famiglia borghese del Novecento, che intreccia vicende personali e storia collettiva, ed è arricchito da affascinanti istantanee di personalità come quella di Don Milani, incontrato dall’autore nella sua infanzia

UN INNO ALL’AMORE NELLE CRIPTE BUIE DELLA VITA

“Ho cominciato a leggere il libro il giorno stesso in cui mi è arrivato e non sono riuscita più a interromperne la lettura […] Mi commuove il sapere che ci sono persone lontane, sconosciute con le quali c’è un mondo da condividere anzi che si è già condiviso senza saperlo, senza volerlo”

.
Messaggio dell’Autrice de
Il cielo stellato sopra di me, pervenuto il 19 aprile 2018 – Per altri documenti e interventi sullo stesso tema v. la pagina dedicata a La casa nella pineta     Continua…

IUS SOLI: CHE COSA È VERAMENTE ACCADUTO SABATO 23 DICEMBRE 2017

Non è stato certo l’incidente casuale della mancanza del numero legale, alla fine dell’ultima sessione del Senato della XVII legislatura, a impedire l’approvazione del disegno di legge sul diritto di cittadinanza degli immigrati

.
Una puntualizzazione rispetto a quanto riportato da alcuni quotidiani, 28 dicembre 2017 – In argomento v. anche
La legge sullo ius soli all’esame del Senato    Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */