QUANDO IL PERCHÉ DEL MALE È INCOMPRENSIBILE

Una “fede” che nasce non solo da una speranza e da una ricerca di consolazione, ma anche da qualche cosa di quotidianamente tangibile

.
Lettera inviatami da un ex-allievo, 14 gennaio 2022 –
Segue una breve… non rispostaIl mio scritto cui la lettera si riferisce è Il tesoro nascosto dove meno lo immagineremmo Continua…

PERCHÉ IL CONTRATTO A TERMINE NON È NECESSARIAMENTE SINONIMO DI PRECARIETÀ

La crescita costante e lineare sia del tasso di occupazione sia del tasso di attività degli italiani, la relativa stabilità del dato relativo a licenziamenti e dimissioni, l’alto tasso di cessazione di rapporti stabili per dimissioni, che testimonia di una quota elevata di persone dotate di un potere contrattuale effettivo

.
Numero 118 del bollettino
Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, a cura di Claudio Negro, 12 gennaio 2022È disponibile su questo sito anche il numero precedente dello stesso  bollettino, sul tema Working poors: chi sono e come possono uscire dalla povertà
Continua…

CHE COSA CI ATTENDE NEL MERCATO DEL LAVORO DEL PROSSIMO FUTURO

Una lezione per spiegare ai ragazzi delle scuole medie inferiori l’impatto dell’evoluzione tecnologica sul tessuto produttivo e il modo migliore per fronteggiarlo, attrezzandosi per le transizioni necessarie

.
Presentazione che utilizzerò per un incontro con gli allievi delle classi seconde e terze della Scuola Media Goffredo Mameli di Milano l’8 febbraio 2022 – In argomento v. anche la mia relazione svolta a Bergamo l’8 novembre 2018 su La sfida tra intelligenza umana e intelligenza artificiale Continua…

IL RUOLO DEL DIRITTO DEL LAVORO NELL’ECONOMIA POST-INDUSTRIALE

Per correggere la distorsione da monopsonio dinamico, tipico del tessuto produttivo evoluto, occorrono strumenti diversi rispetto a quelli con cui si corregge la distorsione da monopsonio strutturale, tipico del tessuto produttivo all’indomani della prima rivoluzione industriale

.
Video-intervista a cura di Alessandro De Nicola, Presidente della Adam Smith Society, 14 gennaio 2022 – In argomento v. anche il mio intervento al congresso internazionale di sociologia del diritto del 1998 e il secondo capitolo del volume I del trattato
Il contratto di lavoro Continua…

APPRENDISTATO DEL REBUS – 12. IL DIVIETO DELLA STESSA RADICE LESSICALE IN PRIMA LETTURA E SOLUZIONE

La regola generale la proibisce; però non è così assoluta come sembra: con le lettere di una parola ben può costruirsene un’altra cha abbia la stessa origine etimologica, ma un significato profondamente diverso

.
Dodicesima lezione, 24 gennaio 2022 – Nell’epigrafe della penultima lezione si trovano i link a ciascuna delle lezioni precedenti
Continua…

GIOCARE CON LE PAROLE PER APPRENDERE L’ITALIANO

Uno strumento divertente per accompagnare lo studio della sintassi e dell’analisi logica – Il gioco delle parole bisenso e la comprensione delle loro diverse radici etimologiche – Cambiare l’ordine degli elementi della proposizione per trovare la soluzione

.

Slides a uso didattico, gennaio 2022 – A questo primo materiale sperimentale ne faranno seguito altri, per la predisposizione dei quali saranno preziose le osservazioni dei docenti interessai sulle esperienze svolte – Tutti gli altri articoli, lettere, interviste e interventi di argomento rebussistico online su questo sito sono raccolti nella sezione Rebus
Continua…

N. 557 – 10 gennaio 2022

Il ministro Brunetta e i leader di Cgil, Cisl e Uil

IL BRACCIO DI FERRO SULLO SMART WORKING
La disputa sindacale sul ritorno al lavoro da remoto per i dipendenti pubblici dovrebbe essere risolta sulla base della misurazione rigorosa dei suoi effetti: è online il mio editoriale telegrafico di oggi. Ancora in tema di smart working, mi propongo di mostrare analiticamente che il protocollo firmato il 7 dicembre da Governo e Parti sociali non contiene novità normative rilevanti, ma non è tuttavia inutile, nel mio saggio pubblicato sulla rivista Lavoro Diritti Europa.
Continua…

IL BRACCIO DI FERRO SULLO SMART WORKING NELLE AMMINISTRAZIONI

La disputa sindacale sul ritorno al lavoro da remoto per i dipendenti pubblici dovrebbe essere risolta sulla base della misurazione rigorosa degli effetti, finora quasi del tutto mancata

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 557, 10 gennaio 2022 – Tutti gli altri articoli e interviste su questo tema pubblicate su questo sito sono facilmente raggiungibili attraverso il portale a esso dedicato Continua…

IL RAGIONIER BRUNI E LA RETICENZA DEL FERROVIERE

Il Frecciarossa 9647 sabato scorso non è stato bloccato da uno sciopero ma dalla imprevedibilità di chi vi avrebbe partecipato – La vicenda mostra i danni insensati conseguenti alla tesi secondo cui il singolo dipendente non ha un onere, analogo a quello che grava sul sindacato, di preavvisare l’impresa della propria adesione all’agitazione

.
Editoriale per la
Nwsl n. 557, 10 gennaio 2022, poi pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 14 gennaio successivo – In argomento, oltre alla mia scheda tecnica citata alla fine dell’articolo, v. l’interessante intervento di Orsola Razzolini, professore di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Milano, L’informazione sullo sciopero nei s.p.e. deve includere l’adesione prevedibile Continua…

LAVORO: MILANO INFERNO E PARADISO

Quando l’informazione fornita dai quotidiani bada più a “fare notizia” che al rigore e alla precisione nel fornire e commentare i dati su stock e flussi nel mercato della manodopera

.
Numero 116 del bollettino
Mericato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, a cura di Claudio Negro – e’ disponibile su questo sito anche il numero precedente dello stesso bollettino, dedicato esso pure al tema dei working poors
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */