TRENITALIA, LE HOSTESS E LA QUESTIONE DELL’ASPETTO FISICO

UN GRUPPO DI GIUSLAVORISTE CONTESTA IL COMPORTAMENTO Di TRENITALIA NEI CONFRONTI DI ALCUNI DIPENDENTI E CRITICA LA SCELTA DEL CORRIERE DELLA SERA DI SVOLGERE UN SONDAGGIO DI OPINIONE  TRA I LETTORI IN PROPOSITO

Lettera pervenuta da Stefania Scarponi, professoressa di diritto del lavoro nell’Università di Trento, il 23 marzo 2010 – Seguono la mia risposta e la lettera del gruppo di giuslavoriste al Corriere della Sera Continua…

ABORTO: L’IMPEGNO CIVILE CHE PUO’ E DEVE UNIRE CATTOLICI E NON CATTOLICI, SENZA STECCATI ARTIFICIOSI

ANCHE MOLTISSIMI LAICI, COME I CATTOLICI, VOGLIONO COMBATTERE LA PIAGA DELL’ABORTO, OBIETTIVO CENTRALE DELLA LEGGE 194; MA IL PROIBIZIONISMO NON RIDUCE IL FENOMENO E RAFFORZA IL POTERE CRIMINALE: LA VERA STRADA E’ QUELLA DELLA PREVENZIONE, ATTRAVERSO UNA SEMPRE PIU’ LARGA INFORMAZIONE SUI METODI ANTICONCEZIONALI 

Articolo di Umberto Veronesi pubblicato sul Corriere della Sera del 24 marzo 2010

Continua…

LETTERA DI EMMA BONINO AI DIPENDENTI PUBBLICI

DOBBIAMO TENTARE, INSIEME, DI APRIRE UNA PAGINA NUOVA, FATTA DI TRASPARENZA, IMPARZIALITÀ, RIGORE MORALE NELLE GRANDI E NELLE PICCOLE COSE, COMPETENZA PROFESSIONALE COME VALORE PER TUTTI. CREDO CHE QUESTO SIA IL SOLO MODO PER RESTITUIRE DIGNITÀ E “VALORE SOCIALE” AL VOSTRO IMPEGNO QUOTIDIANO

Lettera aperta di Emma Bonino in occasione delle elezioni regionali 2010 per la Regione Lazio

 Scarica il testo della lettera in formato pdf

UN TENTATIVO DI DEPOTENZIARE IL DIRITTO DEL LAVORO SENZA CAMBIARLO

LA MATERIA DEI LICENZIAMENTI DEVE ESSERE AFFRONTATA CON UNA RIFORMA ORGANICA E PREPARANDO IL TERRENO NELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – IL COLLEGATO LAVORO ALLA FINANZIARIA, APPROVATO IN SENATO IL 5 MARZO, ASTRUSO E ZEPPO DI ERRORI TECNICI, DIFFICILMENTE TROVERA’ UN’APPLICAZIONE DIFFUSA

Intervista a cura di Nicolò Mulas, in corso di pubblicazione in Dossier, supplemento de il Giornale

Continua…

RIFORMISTI, TRASFORMISTI E PRIME DONNE

L’ALLIEVO DI MARCO BIAGI REPLICA AL MIO INTERVENTO SUL CORRIERE DELLA SERA NELL’OTTAVO ANNIVERSARIO DELL’ASSASSINIO, RIVENDICANDO UNA PIU’ AUTENTICA INTERPRETAZIONE DELL’EREDITA’ DEL PENSIERO E DELL’OPERA DEL GIUSLAVORISTA BOLOGNESE

L’articolo di Michele Tiraboschi è pubblicato in  www.adapt.it, 20 marzo 2010. V. anche il mio articolo del 19 marzo , cui questo si riferisce. Ho risposto a questo intervento con la Lettera aperta a Michele Tiraboschi da un avvelenatore di pozzi.

Continua…

N. 95 – 22 marzo 2010

L’INGHILTERRA SI PRENDE ANCHE LA NISSAN LEAF: PERCHE’L’ITALIA RESTA SEMPRE FERMA?

Continua…

NEL PAESE CHIUSO AI GIOVANI, VOTIAMO UN “UNDER 35” ALLA REGIONE

DAGLI AUTORI DI “NON E’ UN PAESE PER GIOVANI” E DI”GENERAZIONE MILLE EURO”, UN’INIZIATIVA PER SVECCHIARE IL NOSTRO CETO POLITICO

Continua…

MERCATO DEL LAVORO: ROMA-MADRID, QUATTRO IDEE PER L’OCCUPAZIONE

ITALIA E SPAGNA ACCOMUNATE DA UN MERCATO DEL LAVORO FORTEMENTE DIVISO TRA LAVORATORI A TERMINE E A TEMPO INDETERMINATO, DALL’URGENZA DI RIFORME RADICALI E DALLA MANCANZA DI VOLONTA’ POLITICA NELL’ATTUARLE – 100 ECONOMISTI SPAGNOLI AVANZANO QUATTRO PROPOSTE, COERENTI CON LE PIU’ RECENTI PROPOSTE ITALIANE IN MATERIA

Articolo di Juan J. Dolado pubblicato su Il Sole-24 Ore del 19 marzo 2010 (estratto della sua lectio magistralis all’Università degli Studi di Milano il 15 marzo 2010 per l’inaugurazione della IV edizione della IBM Rotating Chair in Labour Sciences) – V. in questo sito il progetto spagnolo per il “contratto unico” di lavoro a protezioni crescenti

Continua…

SUNDERLAND CONQUISTA LA NISSAN LEAF: PERCHE’ L’ITALIA NON CI HA NEPPURE PROVATO?

UNO DEGLI ASPETTI POSITIVI DELLA GLOBALIZZAZIONE E’ LA POSSIBILITA’ DI “INGAGGIARE” IL MEGLIO DELL’IMPRENDITORIA MONDIALE, PORTARE IN CASA PROPRIA INVESTIMENTI E TECNOLOGIE DI AVANGUARDIA – I BRITANNICI LO SANNO FARE (“HIRE YOUR BEST EMPLOYER!”), NOI TENIAMO GLI IMPRENDITORI STRANIERI ALLA LARGA

La notizia da cui trae spunto questa riflessione è tratta da BBC One-Minute world News, 18 marzo 2010

Continua…

L’EREDITA’ DI MARCO BIAGI

OTTO ANNI NON SONO BASTATI PER SUPERARE IL MICIDIALE GIOCO SISTEMICO DI FAZIOSITA’ CONTRAPPOSTE CHE SI SCATEN0′ QUANDO LA SUA LEGGE VENNE EMANATA. ORA FERMIAMOCI ALMENO IN QUESTO GIORNO PER RECUPERARE LA SERENITA’ DI GIUDIZIO NECESSARIA, MA ANCHE LA LIBERTA’ E L’APERTURA DI ORIZZONTI CHE COSTITUISCONO LA PARTE PIU’ IMPORTANTE DELLA SUA LEZIONE

Editoriale pubblicato sul Corriere della Sera il 19 marzo 2010

Questa sera a Bologna, alle otto e cinque, molte persone di idee diversissime tra loro arriveranno in bicicletta davanti al portico di via Valdonica 14, dalla stazione ferroviaria: è il percorso che Marco fece per l’ultima volta il 19 marzo 2002. Intanto a Modena, per coltivare il suo contributo al progresso della cultura del lavoro, sono riuniti per tre giorni studiosi di tutto il mondo e di tutti gli orientamenti, come ogni anno, per iniziativa della Fondazione Marco Biagi. Perché questa stessa serenità nel far rivivere la sua eredità non riesce ad affermarsi tra le forze politiche e sindacali?

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */