L’obiettivo non è di congelare le eccedenze di forza-lavoro in attesa che ciascuna azienda possa riassorbire la propria, ma di sostenere in tutti i modi la transizione dalle aziende in crisi occupazionale a quelle che hanno bisogno di manodopera e non la trovano; che sono più di quanto comunemente si pensi
.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 20 ottobre 2020 – In argomento v. anche la lezione che ho tenuto nell’ambito del corso di diritto del lavoro dell’Università di Firenze il 27 maggio scorso sul tema Che cos’è il diritto al lavoro e come lo si rende effettivo Continua…
SETTE NUOVE DOMANDE ALLA MINISTRA DADONE
Che cosa è cambiato rispetto alla primavera scorsa, che cosa è stato fatto, per indurci a pensare che in questo autunno lo smart work nel settore pubblico sia una cosa più seria? Se esistono dati analitici sui progressi organizzativi compiuti dalla p.a. su questo terreno, perché non vengono pubblicati? E se non esistono, di che cosa parla la titolare del Dicastero? Leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi, che fa seguito al mio articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 18 giugno scorso.
Continua…
Sintesi diffusa da Palazzo Chigi delle norme per il contenimento del contagio da SARS-COVID recate dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 18 ottobre 2020, che entra in vigore il giorno successivo Continua…
La decisione del Governo di attivare il lavoro agile per il 75 per cento delle prestazioni astrattamente compatibili non tiene conto del gap che divide la compatibilità in astratto dalla possibilità in concreto
.
Articolo di Giuliano Cazzola, pubblicato sul Quotidiano del Sud il 18 ottobre 2020 – Tutti gli altri articoli, interviste e documenti in tema di smart working pubblicati su questo sito sono facilmente reperibili attraverso il portale dedicato a questo argomento Continua…
Un rovesciamento del modo di intendere il mercato del lavoro, una missione nuova per la politica del lavoro, un mestiere inedito per il sindacato nell’era dell’intelligenza artificiale, dell’automazione e della globalizzazione
.
Slides utilizzate per lo svolgimento del mio intervento nell’ambito della manifestazione Jobbando, 20 ottobre 2020 – Sono tratte da quelle utilizzate per la Lezione Massimo D’Antona svolta il 27 maggio 2020 all’Università degli Studi di Firenze – In argomento v. anche la pagina web dedicata al libro L’intelligenza del lavoro, dal quale sono tratti i dati e nel quale sono compiutamente sviluppate le idee contenute nell’intervento – Chi desideri avere le stesse slides in formato Power Point, per poterle utilizzare in una presentazione, può chiedermelo a mezzo di messaggio email Continua…
Che cosa è cambiato rispetto alla primavera scorsa, per indurci a pensare che in questo autunno lo smart work nel settore pubblico sia una cosa più seria?
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 530, 19 ottobre 2020 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sul sito del Corriere della sera il 18 giugno 2020, Sette domande alla ministra Dadone sullo smart work pubblico, e quello di Giuliano Cazzola pubblicato sul Quotidiano del Sud il 18 ottobre 2020 Continua…
Perché la tutela della nostra libertà nell’uso del denaro non può costituire una buona ragione per opporsi a una drastica riduzione dell’uso del contante
.
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 530, 19 ottobre 2020 – In argomento v. anche Riforma fiscale e denaro elettronico Continua…
Meglio rafforzare il trattamento di disoccupazione, che incentiva gli interessati ad attivarsi nella ricerca di una nuova occupazione che non è affatto impossibile, e ridurre drasticamente il cuneo sulle buste-paga
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 530, 19 ottobre 2020 – Sul modo corretto di affrontare una grave crisi occupazionale v. anche Che cos’è il diritto al lavoro e come lo si rende effettivo Continua…
Nella storia dell’homo sapiens la bicicletta è la sola grande invenzione che non porta con sé alcuna minaccia per il suo inventore né per il mondo che lo circonda
.
Testo per la locandina della mostra La bicicletta promossa dal Centro dell’Incisione (Alzaia del Naviglio Grande 66, ovviamente a Milano) che aprirà i battenti nel prossimo novembre – Sul Centro dell’Incisione e l’opera di Gigi Pedroli, che ne è il fondatore e l’anima da quasi mezzo secolo, v. Il segreto del Naviglio Grande Continua…
Contro una forte limitazione dell’uso del contante si leverebbero gli scudi dei difensori della libertà (e della facoltà di spendere il denaro senza darne conto neppure al fisco); ma se si accetta che la moneta sia rappresentata da un lembo di carta filigranata, perché non dovrebbe poter avere la stessa valenza una tesserina magnetizzata?
.
Numero 81 del bollettino MDL News, edito dalla Fondazione Anna Kuliscioff, 14 ottobre 2020: articolo a cura del prof. Franco Cavallari, già Ispettore tributario centrale del ministero dell’Economia e delle Finanze – In argomento v. anche Un modo semplicissimo per stroncare radicalmente l’evasione fiscale Continua…