IL NOBEL A DIAMOND, MORTENSEN E PISSARIDES SPIEGATO AI PROFANI

UNA TRADUZIONE IN TERMINI COMPRENSIBILI PER TUTTI DEL CONTRIBUTO SCIENTIFICO PER IL QUALE L’ACCADEMIA DI STOCCOLMA HA ATTRIBUITO IL MASSIMO RICONOSCIMENTO AI TRE ECONOMISTI DEL LAVORO, INVENTORI DEL C.D. MODELLO DMP SULLA DISOCCUPAZIONE

Scheda a cura di Andrea Ichino, professore di Economia del Lavoro nell’Università di Bologna – 11 ottobre 2010

 

Immaginiamo un parcheggio di supermercato a più piani, con entrata da nord e uscita da sud.  Supponiamo inizialmente che tutti i posti siano occupati.  Poi dieci macchine lasciano il parcheggio uscendo da nord, mentre al tempo stesso dieci nuove macchine entrano da sud. Nel parcheggio ci saranno dieci posti liberi, e dieci macchine che cercano un posto ma ci mettono un po’ a trovarlo. L’idea di base delle teorie di Diamond, Mortensen e Pissarides  è che la carenza e l’imperfezione delle informazioni nel mercato del lavoro (sui lavoratori disponibili e sui posti vacanti) faccia sì che in ogni istante possano coesistere, appunto, disoccupati e posti vacanti, come in un parcheggio in cui vi sono macchine che girano in cerca di posti vuoti.
    E’ quindi possibile una situazione di equilibrio stabile con disoccupazione detta frizionale, perchè dipende dalle “frizioni” che impediscono un matching perfetto e immediato tra domanda e offerta. Secondo la teoria economica classica, invece, la disoccupazione non può permanere in equilibrio, perchè, se i salari sono flessibili, scendono fino a che le imprese sono disposte ad assumere tutti i disoccupati – così come, la sera, al mercato della frutta, i venditori abbassano i prezzi per vendere tutta la frutta che altrimenti verrebbe buttata via.  Nella teoria di DMP la disoccupazione può rimanere in equilibrio anche con salari e prezzi flessibili.
    La teoria di DMP ha implicazioni di policy immediate, che hanno contribuito alla sua fortuna: qualsiasi istituzione o intervento di politica economica che faciliti l’incontro tra  chi cerca e chi offre posti vacanti riduce la disoccupazione di equilibrio. In Italia, negli ultimi quindici anni, sono stati adottate numerose misure di questo tipo: ad esempio l’abolizione del sistema del collocamento basato sulla chiamata numerica, l’introduzione del lavoro interinale, l’abolizione del monopolio statale del collocamento, a favore di centri per l’ impiego capaci di dare a tutti i lavoratori informazioni sui posti diponibili in tutto il Paese.
Forse si sarebbe potuto dare il premio anche a Olivier Blanchard, che ha scritto di queste cose con Diamond, ma dare due premi al MIT (il Massachussets Institute of Technology di Boston, dove i due insegnano, n.d.r.) nella stessa tornata sarebbe stato un po’ troppo… 
In ogni caso un premio meritatissimo, soprattutto quello a Diamond – un gigante del pensiero economico del dopoguerra – anche in virtù di altri suoi contributi di grandissima importanza.
 
Stampa questa pagina Stampa questa pagina

 

 
 
 
 

WP Theme restyle by Id-Lab