Una introduzione non accademica e molto sbarazzina al mondo di questo gioco enigmistico, sotto forma di una serie di video brevi e divertenti
.
Segnalazione di una nuova iniziativa nel campo dell’introduzione alla cultura del rebus – Tutti gli altri post in materia rebussistica online su questo sito sono raccolti nella sezione Rebus
.
Da qualche giorno è online unl canale YouTube che ospita una serie di undici brevi puntate-video dedicate all’introduzione al mondo dei rebus. Cinque di esse contengono altrettanti esercizi pratici. Leggere, spiritose, accattivanti… e ovviamente insufficienti a coprire tutto lo scibile rebussistico, ma più che sufficenti per far entrare i neofiti nello spirito del gioco e farne loro apprezzare il fascino.
I rebus presentati non sono tutti ligi all’ortodossia presidiata dall’Associazione Rebussistica Italiana: basti dire che si parte con un mix di grafemi costituiti da lettere e asterischi; ma per alcuni cultori della materia questo non è un difetto. Molto libera anche la terminologia usata: del resto, la non soggezione ai sacri canoni è dichiarata apertamente.
I rebus proposti sono firmati da un misterioso Pierre, del quale per ora non è dato conoscere l’identità: l’ultimo Pierre conosciuto, fino a ieri, nel mondo dei rebussisti, è deceduto nel 1922.
Presentatrice e – credo – anche autrice o quanto meno co-autrice dei testi è Barbara Antonutti, che svolge il ruolo con grande brio e simpatia. Vale la pena di un accesso anche solo per il piacere di ascoltarla.