Sono ben noti i legami tra il nostro gioco e l’arte figurativa; si parla meno di quelli con la letteratura e in particolare con la poesia – Da qui la proposta di un concorso per il miglior rebus la cui soluzione sia costituita da uno o più versi dei nostri grandi classici
.
Articolo in corso di pubblicazione sul sito dell’Associazione Rebussistica Italiana, maggio 2025 – Tutti gli articoli e interventi concernenti il gioco dei rebus, online su questo sito, sono reperibili nella sezione Rebus
.
Dei legami tra il gioco del rebus e l’arte figurativa si è scritto molto. Un po’ meno si è scritto di quelli tra il gioco del rebus e la letteratura italiana, in particolare la lirica. Certo, nessuno può dimenticare il vero e proprio monumento rebussistico eretto da Lionello alla Commedia dell’Alighieri (Dante in Rebus – 50 rebus su illustrazioni della Divina Commedia, Ed. ARI, 2022); ma non siamo in pochi a ritenere che ci sarebbe ampio spazio per uno sviluppo ulteriore della sinapsi tra il nostro gioco e la letteratura italiana, in particolare la poesia. Qualcuno ha ipotizzato che potrebbe essere fonte di qualche sorpresa positiva un concorso per autori di rebus la cui soluzione sia costituita da uno o più versi famosi dei nostri Poeti.
In questo ordine di idee qualche tempo fa ho proposto sulla Gazzetta di Parma il rebus che segue (disegnato da Laura Neri):
Quando lo ha visto, Federico Mussano ha subito replicato con questa sua elaborazione sullo stesso tema (la soluzione è identica, ed è costituita da due versi famosi di Giosuè Carducci):
Il patrimonio della lirica italiana al quale gli autori possono attingere è sconfinato: questo sito è interessato a pubblicare i lavori più interessanti, se ne arriveranno.
.