IL SECOLO XIX: UN PRIMO PASSO PRAGMATICO VERSO LA FLEXSECURITY

NEL PROGETTO DI SPERIMENTAZINE PRESENTATO DAI PARLAMENTARI DI SCELTA CIVICA AL SENATO E ALLA CAMERA L’IDEA DI UN RAPPORTO DI LAVORO DIPENDENTE A TEMPO INDETERMINATO MOLTO MENO COSTOSO E MENO RIGIDO, CHE PERÒ DÀ MAGGIORE PROTEZIONE E SICUREZZA AL LAVORATORE

Intervista a cura di Vittorio De Benedictis, pubblicata sul Secolo XIX il 1° maggio 2013 Continua…

N. 246 – 29 aprile 2013

I PUNTI DI FORZA DEL GOVERNO LETTA (E ALCUNI PUNTI DI DOMANDA)
Continua…

I PUNTI DI FORZA DEL NUOVO GOVERNO LETTA (E ALCUNI PUNTI DI DOMANDA)

GIORGIO NAPOLITANO ED ENRICO LETTA HANNO COMPIUTO IL MIRACOLO: METTERE INSIEME, IN UN GOVERNO AD ALTA INTENSITÀ POLITICA, I DUE PARTITI MAGGIORI TRA LORO ASPRAMENTE ANTAGONISTI – CI SONO RIUSCITI CON LA TECNICA DI ACCANTONARE I VOLTI DIVISIVI DEL RECENTE PASSATO E PUNTARE SULLA NUOVA GENERAZIONE

Editoriale per la Nwsl n. 246, 28 aprile 2013 Continua…

IL VANTAGGIO DEL “VELO D’IGNORANZA” PER LA RIFORMA ELETTORALE

 LA SITUAZIONE ATTUALE, NELLA QUALE NESSUNO SA CHI VINCERÀ LE PROSSIME ELEZIONI, COSTITUISCE LA CONDIZIONE IDEALE PER UNA SCELTA DEL SISTEMA DI VOTO NEL SOLO INTERESSE GENERALE DEL PAESE E NON IN FUNZIONE DEGLI INTERESSI CONTINGENTI DI QUESTO O QUEL PARTITO

Articolo di Luca Ricolfi pubblicato su la Stampa del 26 aprile 2013

Continua…

TAGLI AI COSTI DELLA MACCHINA STATALE: LA RIFORMA NECESSARIA (E PERICOLOSA)

SI PUÒ FARE UNENDO LO SFORZO DI PIÙ MINISTERI, PER SEMPLIFICARE DRASTICAMENTE LA MACCHINA STATALE, TAGLIANDONE I COSTI, MIGLIORANDONE IL SERVIZIO AL PUBBLICO ANCHE ATTRAVERSO UN MUTATO RAPPORTO TRA L’AMMINISTRAZIONE CENTRALE E QUELLA LOCALE

Articolo di Lucrezia Reichlin pubblicato sul Corriere della Sera del 26 aprile 2013

Continua…

LE PRIORITÀ DEL NUOVO GOVERNO

RECUPERARE LA FIDUCIA DEI CITTADINI, RILANCIARE L’OCCUPAZIONE E RIDURRE SPESA PUBBLICA E TASSE, INCOMINCIANDO DA QUELLE SU LAVORO E IMPRESA: IL SENTIERO È STRETTO, MA NON IMPRATICABILE

Dichiarazione raccolta da Maurizio Della Palma, in corso di pubblicazione sul prossimo numero di Donna Moderna, 27 aprile 2013

Continua…

LA PROPOSTA CAPALDO PER IL LAVORO PECCA DI SEMPLICISMO

È GIUSTO PROPORSI DI METTERE A DISPOSIZIONE DI IMPRESE E LAVORATORI UN RAPPORTO DI LAVORO MENO COSTOSO E MENO RIGIDO, MA OCCORRE FARLO CON UNA COPERTURA FINANZIARIA CREDIBILE, CHE IN QUESTO CASO MI SEMBRA MANCHI QUASI DEL TUTTO

Dichiarazione raccolta a cura di Alessandra Testorio per l’Agenzia di Stampa Adn-Kronos, 26 aprile 2013

Continua…

SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PIÙ POVERE: LA PRIORITÀ DEL NUOVO GOVERNO

LE MISURE EFFICACI PER INNESCARE LA RIPRESA SONO AL TEMPO STESSO QUELLE PIÙ INCISIVE E INNOVATIVE DI AIUTO AI PIÙ INDIGENTI E DI “INCLUSIONE ATTIVA” – È POSSIBILE ANCHE UNA DECLINAZIONE DEL TEMA DEL REDDITO MINIMO DI CITTADINANZA COMPATIBILE CON LE CONDIZIONI DIFFICILI DELLA NOSTRA FINANZA PUBBLICA

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 23 aprile 2013 – In argomento v. anche l’articolo di Tito Boeri e Roberto Perotti Reddito di cittadinanza e reddito minomi garantito e l’articolo di Gianfranco Cerea Il reddito minimo? Si può fare, entrambi tratti da lavoce.info

Continua…

RICORDO DI TERESA MATTEI

UNA FIGURA STRAORDINARIA, CHE IMPERSONA I VALORI DELLA REPUBBLICA, MA ANCHE UNA SUA CONTRADDIZIONE ORIGINARIA NON ANCORA DEL TUTTO RISOLTA

Intervento svolto in Senato nella seduta antimeridiana del 24 aprile 2013, in occasione della commemorazione di Teresa Mattei, che fu la deputata più giovane all’Assemblea Costituente e che dei membri di quell’Assemblea era rimasta l’ultima ancora in vita, insieme a Giulio Andreotti e a Emilio Colombo

Continua…

NAPOLITANO 2.0: UNA LEZIONE DI BUONA POLITICA

CON UN INTERVENTO ESTREMAMENTE LUCIDO, INCISIVO ED ESSENZIALE, IL CAPO DELLO STATO RICHIAMA TUTTE LE FORZE POLITICHE (E IL PD PER PRIMO) AL SENSO DI RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DEL PAESE

Discorso di insediamento tenuto dal Presidente della Repubblica alle Camere riunite a Montecitorio il 22 aprile 2013

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */