È UN BEL REBUS! – 3. IL REBUS MUTO, TRA OLLE E REDI, REI E GNU

Questo gioco particolarmente facile ci offre l’occasione per familiarizzare con i materiali testuali che ricorrono più frequentemente nella prima lettura, dei quali ci si serve per costruire la soluzione

.
Terza lezione, pubblicata il 9 aprile 2022 dal quotidiano 
Gazzetta di Parma – È online su questo sito anche la lezione precedente Continua…

N. 563 – 4 aprile 2022

SE PUTIN NON PUÒ FARE A MENO DELLO SCAMBIO COMMERCIALE
Per la Russia vendere il suo gas e il suo petrolio ai Paesi occidentali è una necessità vitale, più di quanto lo sia per noi comprarli: per questo la nostra disponibilità a rinunciarvi può essere decisiva nel braccio di ferro in corso. Leggi  il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 563.
Continua…

DETASSARE IL LAVORO DELLE DONNE, CON METODO

Sull’aumento del tasso di occupazione femminile, così come su molte altre questioni in tema di politiche sociali, sarebbe utilissimo che il dibattito politico fosse preceduto dall’acquisizione di dati sugli effetti delle politiche stesse, mediante la sperimentazione scientifica (oggi resa possibile da economia e statistica)

.
Fondo pubblicato sulla
Gazzetta di Parma il 3 aprile 2022 – In argomento v. anche l’articolo di Andrea Ichino pubblicato su Il Foglio il 2 dicembre 2021, La detassazione del lavoro femminile nella legge finanziaria; inoltre il suo articolo pubblicato sul Corriere della sera il 15 ottobre 2021, Il metodo sperimentale al servizio del lavoro e del welfare   Continua…

APPUNTI SULLA PRECARIZZAZIONE DEL LAVORO

La tendenza alla riduzione della durata media dei rapporti di lavoro è un fenomeno che si registra da tempo – La protezione del lavoro dovrà essere sempre più focalizzata sulla necessità di sostenere la persona nella transizione dalla vecchia alla nuova occupazione

.
Dichiarazione rilasciata a Patrizia Ginepri e pubblicata sulla
Gazzetta di Parma il 4 aprile 2022 – In argomento v. anche la mia intervista del 17 giugno 2021 allo Huffington Post Il problema del lavoro povero e la questione del minimum wage  Continua…

IL LAVORO DI QUALITÀ SI CREA FAVORENDO LE TRANSIZIONI CON LE POLITICHE ATTIVE

Il dato delle trasformazioni da tempo determinato a indeterminato non è mai stato così alto dal 2019 – Ma ogni mese 300.000 assunzioni mancano all’appello per mancanza dei profili professionali richiesti – La qualità del lavoro migliora solo con la formazione mirata e il sostegno alle persone nel passaggio dal lavoro vecchio al nuovo

.
Numero 125 del bollettino
Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 1° aprile 2022, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche il numero precedente, Il lavoro smette di crescere, ma diventa più stabile Continua…

IL ROVESCIAMENTO DEL PARADIGMA DEL MERCATO DEL LAVORO

Le implicazioni della mobilità spontanea delle persone (di cui il fenomeno della c.d. Great Resignation è soltanto la punta dell’iceberg) per il modo di concepire il sistema della loro protezione nei rapporti con le imprese

.
Articolo in corso di pubblicazione sul numero di maggio 2022 della rivista
Mondoperaio – In argomento v. anche la mia intervista del 6 febbraio 2022, The Great Resignation: quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore Continua…

LA REALTÀ È CHE PUTIN NON PUÒ FARE A MENO DELLO SCAMBIO COMMERCIALE

Per la Russia vendere gas e petrolio ai Paesi occidentali è una necessità vitale, più di quanto lo sia per noi comprarli: per questo la nostra disponibilità a rinunciarvi può essere decisiva nel braccio di ferro in atto

.
Fondo pubblicato sulla
Gazzetta di Parma il 30 marzo 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale del 20 marzo, Il monito di Bastiat e la scelta che deve compiere la Cina Continua…

È UN BEL REBUS! – 2. QUANDO LA CHIAVE È UN PO’ PIÙ DIFFICILE DA TROVARE

Il lavorio del solutore alla ricerca della parola giusta e della sua combinazione migliore col grafema – Come si decide se il grafema svolge il ruolo logico dell’apposizione o quello del pronome

.
Seconda lezione nell’ambito del corso, pubblicata il 27 marzo 2022 dal quotidiano Gazzetta di Parma – È online su questo sito anche la prima lezione

Continua…

N. 562 – 21 marzo 2022

L’AUTOCOSCIENZA DELL’UE SI FORGIA NELLA RESISTENZA UCRAINA
Stiamo scoprendo all’improvviso il privilegio di appartenere al XXI secolo; le posizioni euroscettiche si annichiliscono; si registra l’unanimità su misure che anticipano il processo di integrazione europea sul piano fiscale, della politica estera e militare: leggi il mio primo editoriale di oggi.
Continua…

IL MONITO DI BASTIAT E LA SCELTA CHE DEVE COMPIERE LA CINA

Il gioco a somma positiva costituito dal sistema del libero scambio internazionale alla fine prevarrà sulle tendenze contrarie; ma questo non toglie che esso possa subire delle battute d’arresto anche assai brusche, alle quali i Paesi che scelgono il modello della società aperta devono sempre essere preparati

.
Editoriale pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 20 marzo 2022 – Sul tema dell’invasione russa dell’Ucraina v. anche il mio editoriale precedente, Per merito della resistenza ucraina si sta forgiando l’autocoscienza dell’UE  Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */