N. 558 – 24 gennaio 2022

27 GENNAIO, GIORNO DELLA MEMORIA
Ogni 27 gennaio, ricorrenza dedicata al ricordo e alla riflessione sul genocidio perpetrato dai nazisti durante la seconda Guerra Mondiale, su questo sito è stato messo online un piccolo contributo a questa celebrazione. Ora i link a tutte queste pagine pubblicate nell’ultimo decennio sono raccolti in un portale a esse dedicato. Continua…

PORTALE DEL GIORNO DELLA MEMORIA

Ogni 27 gennaio, ricorrenza dedicata al ricordo e alla riflessione sul genocidio perpetrato dai nazisti durante la seconda Guerra Mondiale e di riflesso su ogni altra tragedia analoga della Storia, su questo sito è stato messo online un piccolo contributo a questa celebrazione

.
I link a tutti i post pubblicati su questo sito nell’ultimo decennio in occasione del Giorno della Memoria Continua…

COME SI PUÒ PORRE FINE ALLA GRANDE IPOCRISIA DELLA LEGGE MINESTRONE

Il modo in cui viene varata la finanziaria, con il voto di fiducia su un articolo unico contenente decine di migliaia di disposizioni, per rispettare formalmente la norma costituzionale ne viola platealmente il contenuto sostanziale

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 558, 24 gennaio 2022 – In argomento v. anche l’articolo di Michele Tiraboschi e mio pubblicato il 22 marzo 2018, La battaglia per la semplificazione  Continua…

DRAGHI, OVVERO LA RISCOSSA DELLA POLITICA

Eleggere l’attuale premier al Quirinale non è affatto una mortificazione del Parlamento e dei partiti, ma una scelta che ne esalta il ruolo, perfettamente adeguata alle esigenze del Paese nella situazione attuale

.
Editoriale telegrafico pubblicato sul quotidiano
Il Foglio, su sollecitazione del suo direttore Claudio Cerasa, il 24 gennaio 2022 – In argomento v. anche i miei due editoriali telegrafici pubblicati l’anno scorso rispettivamente il 25 ottobre, Perché per il Quirinale Draghi è la soluzione migliore, e l’8 novembre, Giorgetti non propone una riforma costituzionale surrettizia  Continua…

QUANDO IL PERCHÉ DEL MALE È INCOMPRENSIBILE

Una “fede” che nasce non solo da una speranza e da una ricerca di consolazione, ma anche da qualche cosa di quotidianamente tangibile

.
Lettera inviatami da un ex-allievo, 14 gennaio 2022 –
Segue una breve… non rispostaIl mio scritto cui la lettera si riferisce è Il tesoro nascosto dove meno lo immagineremmo Continua…

PERCHÉ IL CONTRATTO A TERMINE NON È NECESSARIAMENTE SINONIMO DI PRECARIETÀ

La crescita costante e lineare sia del tasso di occupazione sia del tasso di attività degli italiani, la relativa stabilità del dato relativo a licenziamenti e dimissioni, l’alto tasso di cessazione di rapporti stabili per dimissioni, che testimonia di una quota elevata di persone dotate di un potere contrattuale effettivo

.
Numero 118 del bollettino
Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, a cura di Claudio Negro, 12 gennaio 2022È disponibile su questo sito anche il numero precedente dello stesso  bollettino, sul tema Working poors: chi sono e come possono uscire dalla povertà
Continua…

CHE COSA CI ATTENDE NEL MERCATO DEL LAVORO DEL PROSSIMO FUTURO

Una lezione per spiegare ai ragazzi delle scuole medie inferiori l’impatto dell’evoluzione tecnologica sul tessuto produttivo e il modo migliore per fronteggiarlo, attrezzandosi per le transizioni necessarie

.
Presentazione che utilizzerò per un incontro con gli allievi delle classi seconde e terze della Scuola Media Goffredo Mameli di Milano l’8 febbraio 2022 – In argomento v. anche la mia relazione svolta a Bergamo l’8 novembre 2018 su La sfida tra intelligenza umana e intelligenza artificiale Continua…

IL RUOLO DEL DIRITTO DEL LAVORO NELL’ECONOMIA POST-INDUSTRIALE

Per correggere la distorsione da monopsonio dinamico, tipico del tessuto produttivo evoluto, occorrono strumenti diversi rispetto a quelli con cui si corregge la distorsione da monopsonio strutturale, tipico del tessuto produttivo all’indomani della prima rivoluzione industriale

.
Video-intervista a cura di Alessandro De Nicola, Presidente della Adam Smith Society, 14 gennaio 2022 – In argomento v. anche il mio intervento al congresso internazionale di sociologia del diritto del 1998 e il secondo capitolo del volume I del trattato
Il contratto di lavoro Continua…

APPRENDISTATO DEL REBUS – 12. IL DIVIETO DELLA STESSA RADICE LESSICALE IN PRIMA LETTURA E SOLUZIONE

La regola generale la proibisce; però non è così assoluta come sembra: con le lettere di una parola ben può costruirsene un’altra cha abbia la stessa origine etimologica, ma un significato profondamente diverso

.
Dodicesima lezione, 24 gennaio 2022 – Nell’epigrafe della penultima lezione si trovano i link a ciascuna delle lezioni precedenti
Continua…

GIOCARE CON LE PAROLE PER APPRENDERE L’ITALIANO

Uno strumento divertente per accompagnare lo studio della sintassi e dell’analisi logica – Il gioco delle parole bisenso e la comprensione delle loro diverse radici etimologiche – Cambiare l’ordine degli elementi della proposizione per trovare la soluzione

.

Slides a uso didattico, gennaio 2022 – A questo primo materiale sperimentale ne faranno seguito altri, per la predisposizione dei quali saranno preziose le osservazioni dei docenti interessai sulle esperienze svolte – Tutti gli altri articoli, lettere, interviste e interventi di argomento rebussistico online su questo sito sono raccolti nella sezione Rebus
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */