L'”EUROPA DI TUTTI I GIORNI” E I SUOI CITTADINI UN PÒ “VIZIATI”

Nel grande dibattito sulla UE si parla troppo poco degli aspetti della sua vita che stanno funzionando molto bene: aumentano gli scambi commerciali, la mobilità dei lavoratori e degli studenti – Diamo per scontati tutti i benefici che ce ne derivano, a cominciare dalla pace nel continente, dimenticando che non lo sono affatto

.
Fondo di Maurizio Ferrera pubblicato sul
Corriere della Sera del 7 novembre 2018 – In argomento v. anche l’articolo di Roberto Casati del 1° ottobre 2017, La guerra che fu, e oggi l’Europa; inoltre quello di Enrico Morando e Giorgio Tonini del 19 gennaio 2018, La scelta “indipendentista” e quella europeista Continua…

NOI E I ROBOT: PERCHÉ NON DOBBIAMO AVERNE PAURA

La notizia buona è che il progresso tecnico non riduce il lavoro umano utile; quella meno buona è che le nuove occasioni di lavoro umano non si attivano necessariamente là dove sono sparite le vecchie e che, sul sostegno ai lavoratori nella transizione dalle vecchie alle nuove, l’Italia non è messa affatto bene

.
Intervista a cura di Giorgio Brotti pubblicata su l’
Eco di Bergamo l’8 novembre 2018 – In argomento v. anche la mia lezione inaugurale del X Corso di Laurea magistrale in Scienze cognitive e Processi decisionali, del 1° ottobre 2018: Vince l’intelligenza umana o quella artificiale? Continua…

DONALD E GLI AYATOLLAH: MOLTE OMBRE MA ANCHE UNA PICCOLA LUCE NEL VOLTAFACCIA USA

Molto probabilmente la disdetta del trattato con l’Iran è un grave errore; ma nella svolta trumpiana c’è anche un piccolo, paradossale, aspetto positivo

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 488, 12 novembre 2018 – In argomento v. anche Sette appunti telegrafici su Trump e noi Continua…

UNA STORIA AUTOBIOGRAFICA NON FACILE MA AVVINCENTE

“[…] Sono stato preso dalla lettura fin dalle prime pagine […] dall’amore per il Forte […] dai racconti del rapporto con tuo padre nello studio di avvocati, che mi hanno ricordato i miei con tante, tante, analogie […] Non è facile intessere una storia autobiografica non breve e tenere avvinto il lettore […]”

.
Lettera pervenuta il 30 0tt0bre 2018 – Le altre lettere, recensioni, foto e interviste riferite a
La casa nella pineta sono facilmente accessibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…

N. 487 – 29 ottobre 2018

L’incontro fra Orban e Salvini a Milano, agosto 2018

QUATTRO TEMI CRUCIALI PER LE EUROPEE
Una UE alleata degli USA o della Russia? Capace di governare i flussi di immigrazione, e come? Capace di indennizzare i perdenti della globalizzazione, e come? Per quale crescita economica, e finanziata come? Le questioni da porre al centro della campagna per le elezioni del 26 maggio prossimo, perché uno schieramento europeista batta i nazionalisti: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

L’IMPRUDENZA, LA PRESUNZIONE E LA CATTIVA POLITICA

Alle prese con la dura realtà, i Cinque Stelle si scoprono ogni giorno più incapaci di mantenere le proprie (temerarie) promesse elettorali

.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 487, 29 ottobre 2018 – In argomento v. anche Deficit al 2,4%: non è fattibile, ma il solo annuncio fa già danni gravi Continua…

L’ANTITRUST ITALIANA CONDANNA LA SIAE PER ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE

La battaglia contro il monopolio dei servizi di gestione dei diritti d’autore, condotta con grande convinzione nel corso della passata legislatura, produce oggi un rilevantissimo risultato – Sarà molto interessante vedere che posizione prenderà sulla questione il Governo giallo-verde

.
Notizia battuta dalle agenzie di stampa il 26 ottobre 2018, preceduta dal link all’interrogazione al ministro dei Beni Culturali presentata da me con altri senatori il 29 aprile 2016 e dal link all’ordine del giorno a mia prima firma approvato quasi all’unanimità dal Senato il 28 luglio 2016
Continua…

LE QUATTRO QUESTIONI CRUCIALI DELLA SCELTA EUROPEISTA

Una UE alleata degli USA o della Russia? Capace di governare i flussi di immigrazione, e come? Capace di indennizzare i perdenti della globalizzazione, e come? Per quale crescita economica, e finanziata come?

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 487, 29 ottobre 2018 – Tutti gli scritti (i miei primi due risalenti al 2012) e i documenti pubblicati in passato sul tema di questo editoriale telegrafico sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…

RISPOSTE A DOMANDE INDISCRETE DI ALCUNE ACCANITE LETTRICI

In una stupenda cantina della Valpolicella una serata dedicata a far rivivere alcune pagine de La casa nella pineta e a discuterne con interlocutrici straordinariamente desiderose di scavare nel testo per scoprirne nuovi contenuti

.
Articolo-intervista di Serena Mazzurana pubblicato il 23 ottobre 2018 sul sito
accanitelettrici.org, a seguito di un incontro sul libro La casa nella pineta svoltosi a Marano (Verona) il 4 ottobre precedente, insolitamente quanto piacevolmente ospitato dalla Cantina Armani – Tutte le altre recensioni, interviste, lettere e immagini sul tema de La casa nella pineta sono raccolte nella pagina web dedicata al libro Continua…

SOSTEGNO AI POVERI: COME DOTARSI DELLE CAPACITÀ OPERATIVE INDISPENSABILI

Il problema più difficile da risolvere per l’attuazione del progetto del M5S, non è tanto quello delle risorse finanziarie, quanto quello del know-how e dell’attrezzatura della rete cui si affida il compito di assistere milioni di beneficiari e controllarne l’effettiva disponibilità per l’inserimento al lavoro

.
Intervista a cura di Silvia Ognibene pubblicata sull’inserto fiorentino del
Corriere della Sera il 22 ottobre 2018 – In argomento v. anche, su questo sito, l’intervista alla prof. Alessandra Sartori sul Libero del 25 maggio  2018, Per far decollare il collocamento occorrono gli specialisti; inoltre la mia intervista all’Agenzia Adn Kronos del 15 gennaio, Lavoro: i risultati di questa legislatura e le priorità della prossima
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */