UN DECRETO DESTINATO A PRODURRE EFFETTI MOLTO MODESTI, NEL BENE E NEL MALE

Una iniziativa legislativa dettata dall’improvvisazione, con contenuti in parte contraddittori, destinata probabilmente a una scarsa rilevanza effettiva

.
Intervista a cura di Elena Polidori pubblicata sul
Quotidiano Nazionale  (Nazione, Giorno, Resto del Carlino) il 14 luglio 2o18 – In argomento v. anche Lavoro: una “dignità” un po’ confusa e contraddittoria  
Continua…

… GRAZIE SOPRATTUTTO PER AVERLO SCRITTO

“[…] del sindacato questo libro ora mi fa capire un po’ di più gli snodi, le distorsioni. […] Il rapporto con tuo padre mi ha molto ma molto commossa […] le pagine che raccontano il suo ultimo periodo, e la sua morte, sono – senza piaggeria – straordinarie […]”

.
Lettera di Clara Sereni , autrice de
Il gioco dei regni, pervenuta il 10 luglio 2018 – Gli altri commenti, recensioni e documenti relativi a La casa nella pineta sono raccolti nella pagina web dedicata al libro
Continua…

N. 482 – 9 luglio 2018

UNA “DIGNITÀ” UN PO’ CONFUSA E CONTRADDITTORIA
Con il decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri lunedì scorso, ma a tutt’oggi privo della bollinatura della Ragioneria generale e, ovviamente, della firma del Presidente della Repubblica, il Governo torna ad azionare i “tabelloni rotanti” della legislazione del lavoro, mostrando un attivismo privo di una direzione chiara. Leggi:
– il mio editoriale telegrafico pubblicato dal quotidiano Il Foglio mercoledì: Il “decreto volatilità”;
– il mio articolo pubblicato su lavoce.info giovedì:  Una “dignità” un po’ confusa e contraddittoria.
Continua…

UNA BOCCATA DI ARIA FRESCA DI ALTA MONTAGNA, CHE FA NASCERE QUALCHE RIMPIANTO

“[…] Perché il sentimento dominante, alla fine di questa bella storia, è per me il rimpianto? […] Talvolta c’è bisogno di una boccata d’aria fresca di alta montagna: credo che la lettura del libro sia stata questo, una bella storia in cui si è accompagnati deliziosamente da uno dei protagonisti, tanto che alla fine non ci si sente quasi più degli estranei”

.
Lettera pervenuta il 5 luglio 2018 – Gli altri commenti, recensioni e interventi su
La casa nella pineta sono raccolti nella pagina web dedicata al libro  Continua…

LAVORO: UNA “DIGNITÀ” UN PO’ CONFUSA E CONTRADDITTORIA

Le misure approvate dal Governo per frenare i contratti a termine sembrano destinate soltanto ad aumentare il contenzioso giudiziale, mentre un effetto opposto allo scopo perseguito potrebbe essere prodotto dal forte aumento degli indennizzi per i licenziamenti nei rapporti stabili

.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 5 luglio 2018 – In argomento v. anche La dignità del lavoro non dipende dall’inamovibilità e Il decreto volatilità   Continua…

RACCONTI INTIMI E FAMILIARI PER PARLARE AL CUORE DI TUTTI

“Raccontare, con il pudore della sincerità, questioni che riguardano ognuno di noi […] fornire, proprio in tempi di smarrimento e di crisi, testimonianze dense di memorie e ricerca d’identità”

.
Recensione a cura di Antonio Calabrò, nella rubrica
Libri a confronto, pubblicata sul Quotidiano Nazionale (Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino) il 1° luglio 2018 – Le altre recensioni de La casa nella pineta sono raccolte nella pagina dedicata al libro  Continua…

A MAGGIO PIÙ ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO CHE A TERMINE

Mancano i dati per affermare che il dato è un primo effetto della decontribuzione strutturale disposta dalla Legge di Bilancio 2018; ma è certo che i nuovi contratti a termine si aggiungono a un lavoro stabile in aumento, e non lo sostituiscono

.
Numero 32 del bollettino
Mercato del Lavoro News della Fondazione Anna Kliscioff, 5 luglio 2018, a cura di Claudio Negro – V. in argomento anche il numero precedente dello stesso bollettino

Continua…

IL DECRETO VOLATILITÀ

Si torna ad azionare i “tabelloni rotanti” della legislazione del lavoro, per il gusto del cambiamento purchessia

.
Editoriale telegrafico pubblicato sul quotidiano
Il Foglio il 4 luglio 2018 – In argomento v. anche La dignità del lavoro non dipende dall’inamovibilità   Continua…

ANNUNZIATA: UN LIBRO MOLTO UTILE SULL’ITALIA NELLA SECONDA METÀ DEL ‘900

Mezzo secolo di storia della sinistra italiana vista con gli occhi di un “irregolare”: irregolare non soltanto nella Chiesa, nel partito, nel sindacato, nel movimento studentesco cui per qualche tempo ha partecipato, ma anche come avvocato e come professore

.
Trascrizione dell’intervento svolto da Lucia Annunziata per la presentazione del libro La casa nella pineta a Roma il 13 giugno 2018 (la pubblicazione è autorizzata dall’Autrice, che, impegnata all’estero, non ha ancora potuto rivederla) – Le altre recensioni, foto, documenti e interventi relativi al libro sono raccolti nella pagina web a esso dedicata  Continua…

UN LIBRO DESTINATO A DIVENTARE UN CLASSICO

“[…] Romanzo familiare, romanzo di formazione, romanzo storico […] spero che riesca a ottenere il successo che merita […] per la capacità di fondere in maniera così efficace pubblico e privato, ‘piccole’ storie nella grande storia, anche non troppo lontana”

.
Lettera pervenuta il 3 luglio 2018 – Gli altri commenti, recensioni e interventi su
La casa nella pineta sono raccolti nella pagina web dedicata al libro 
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */