ALL’INSEGNANTE PRECARIO CHE PROTESTA CONTRO LA NECESSITÀ DI SPOSTARSI PER OTTENERE L’ASSUNZIONE IN RUOLO OBIETTO CHE LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DEVONO SMETTERE DI ATTRIBUIRE ALL’INTERESSE DEGLI ADDETTI VALORE PRIORITARIO RISPETTO A QUELLI DEGLI UTENTI
Lettera pervenuta il 1° agosto 2015 – Segue la mia risposta
Gent.mo Senatore, mi chiamo Michele Ragazzon e ho 46 anni; abito a Treviso con la mia famiglia: Elena, mia moglie, insegnante precaria di scuola dell’infanzia, Simonetta 17 anni, Silvia 8 e Luca 6. Appena ci avete informati delle immissioni in ruolo abbiamo festeggiato… (al giorno d’oggi, dopo circa una ventina di anni di precariato, ricevere un posto a tempo indeterminato…vale oro); poi però arriva la doccia fredda: “il candidato deve inserire tutte le province secondo ordine di preferenza, se rinuncia viene depennato”, A questo punto come famiglia ci siamo riuniti e abbiamo deciso: ci trasferiamo… qualunque sia la sede (da Verbania a Vibo Valentia). Ma voi… che dai vostri curriculum siete sposati con figli…avete pensato che non è giusto scardinare una famiglia dai propri luoghi d’origine…i bambini che a Treviso hanno i loro amici, i loro nonni, i loro cugini verranno a perdere tutto questo… e solo per un posto fisso… Dove sono i vostri tanto enunciati proclami sulla famiglia??? E le spese per l’affitto, il vitto, i trasferimenti per tornare qualche volta a trovare le nostre famiglie??? Avete pensato a tutto questo prima di votare la fiducia??? Come sistemerete tutto questo dopo aver concluso le assunzioni??? Resto in attesa di una vostra cortese risposta (anche se credo che questa non arriverà), vi ringrazio e vi saluto.
Michele Ragazzon e famiglia (Treviso)
Il punto è che nell’organizzazione di un servizio pubblico, e quindi anche nell’acquisizione della collaborazione delle persone necessarie per farlo funzionare bene, il criterio prioritario deve essere costituito dall’interesse degli utenti – nel caso della scuola: degli studenti, quindi della qualità dell’insegnamento – e non dall’interesse degli addetti al servizio stesso, ove contrastante con il primo. Le amministrazioni pubbliche italiane e quella scolastica in particolare negli ultimi decenni hanno troppo frequentemente e sistematicamente invertito la priorità. Rispetto a questo errore, che ha finito per porle troppo spesso al servizio dei propri addetti più e prima che dei cittadini-utenti, ora è giusto e doveroso voltare pagina. Se un insegnante di matematica è necessario a Rovigo e non a Pavia, occorre assumerlo soltanto se è disposto a lavorare a Rovigo. Va poi osservato che la maggiore efficienza e produttività del servizio, in ultima analisi, rafforza anche il prestigio degli addetti e la possibilità per loro di ottenere condizioni di lavoro migliori. E in un Paese nel quale le amministrazioni funzionano meglio gli imprenditori sono più propensi a investire, creando più occasioni di lavoro per tutti. (p.i.)
.
ANCHE LE CONFEDERAZIONI MAGGIORI, CHE HANNO SEMPRE RIFIUTATO LA CONTRAPPOSIZIONE TRA GLI INTERESSI DEI LORO RAPPRESENTATI E QUELLI DELLA COLLETTIVITÀ, DOVREBBERO APPOGGIARE QUESTO PROGETTO: AVREBBERO TUTTO DA GUADAGNARCI
Intervista a Tiziano Treu, ex-ministro del Lavoro e poi dei Trasporti, rispettivamente del Governo Prodi e del Governo D’Alema, a cura di Francesco Lo Dico, pubblicata sul Giornale di Sicilia il 2 agosto 2015 – Sullo stesso argomento v. la mia intervista al Giornale di Sicilia del 30 luglio – Il mio progetto a cui entrambe le interviste si riferiscono è il disegno di legge 14 luglio 2015, n. 2006
Continua…
NON È CORRETTO COMMENTARE IL VOTO DEL SENATO SUL CASO AZZOLLINI SENZA DAR CONTO NEPPURE IN ESTREMA SINTESI DI QUANTO RISULTA DAGLI ATTI GIUDIZIALI A CARICO DELL’IMPUTATO
Lettera al Direttore del Corriere della Sera, pubblicata il 31 luglio 2015 – In argomento v. anche la mia risposta a un lettore, precedente al voto del 29 luglio in Senato, seguita da una presa di posizione sostanzialmente identica del vice-presidente del Gruppo dei senatori Pd Giorgio Tonini Continua…
L’ARRIVO DALL’ESTERO DI INVESTIMENTI, CON IL LORO CORREDO DI CAPITALI, DI PIANI INDUSTRIALI E DI MANAGEMENT DOTATO DI COMPETENZE PROFESSIONALI ECCELLENTI, COSTITUISCE QUASI SEMPRE UN FATTO MOLTO POSITIVO PER L’ECONOMIA DEL NOSTRO PAESE
Articolo di Benedetto Della Vedova pubblicato su l’Unità del 30 luglio 2015 Continua…
NEI CASI PRECEDENTI HO SEMPRE VOTATO PER L’AUTORIZZAZIONE, NON RAVVISANDO INDIZI DI SCORRETTEZZA NELL’OPERATO DEI GIUDICI; QUESTA VOLTA SONO RIMASTO SCONCERTATO DALLA CONFESSIONE ESPLICITA, NELL’IMPIANTO ACCUSATORIO, DELLA PRETESA DI METTERE SOTTO CONTROLLO L’ATTIVITÀ PARLAMENTARE
Lettera pervenuta il 27 luglio 2015 – Seguono: a) la mia risposta immediatamente precedente rispetto al voto segreto del Senato, nella sessione antimeridiana del 29 luglio, che ha fatto poi registrare una larghissima maggioranza (189 “no”, 17 astenuti e 96 “sì”) contraria alla concessione dell’autorizzazione all’arresto (questa mia risposta è stata ripresa dal quotidiano Il Garantista il giorno dopo); b) il post pubblicato dal senatore Giorgio Tonini sulla sua pagina FB – In argomento v, anche la mia lettera al Corriere della Sera del 30 luglio
Continua…
IN UN SETTORE NEL QUALE LO SCIOPERO SI È RIDOTTO A UNA ROUTINE RIPETITIVA, CON CADENZA MENSILE, OCCORRE UN INTERVENTO VOLTO A RESTITUIRE A QUESTO STRUMENTO LA DIGNITÀ PERDUTA – IL DISEGNO DI LEGGE INTERVIENE ANCHE CONTRO L’ABUSO DELL’ASSEMBLEA SINDACALE IN SOSTITUZIONE DELLO SCIOPERO
Intervista a cura di Francesco Lo Dico, pubblicata dal Giornale di Sicilia il 29 luglio 2015 – In argomento v. anche l’intervista di Tiziano Treu pubblicata dallo stesso quotidiano il 1° agosto successivo
Continua…
L’UNICO MODO PER DIFENDERE I DIRITTI DI SCIOPERO E DI ASSEMBLEA SINDACALE È IMPEDIRE GLI ABUSI GRAVI DI QUESTI DIRITTI, AI QUALI NEL SETTORE DEI SERVIZI PUBBLICI SI ASSISTE IN QUESTO PERIODO CON UNA FREQUENZA IMPRESSIONANTE
Intervista a cura di Claudia Marin, pubblicata sul Quotidiano Nazionale il 28 luglio 2015, riferita al mio disegno di legge 14 luglio 2015, n. 2006 – In argomento v. anche
Continua…
SCIOPERI CONTRO I TURISTI 1. COME APPAIONO DA KEPLER 452B
Continua…
IN UN PAESE CHE POSSIEDE TANTA PARTE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE DELL’UMANITÀ, GLI SCIOPERI, MINORITARI MA PARALIZZANTI, DI ALITALIA, TRASPORTI ROMANI E SITI ARCHEOLOGICI IN PIENA ESTATE COSTITUISCONO ALTRETTANTE PROVE DI MANCANZA GRAVE DI BUON SENSO, ANZI DI VERO E PROPRIO AUTOLESIONISMO
Colloquio con Lorenzo Salvia pubblicato dal Corriere della Sera il 27 luglio 2015, in riferimento alla presentazione del disegno di legge 14 luglio 2015 n. 2006 sullo sciopero nei trasporti pubblici Continua…
LE SORPRENDENTI ANALOGIE DELLA GUERRA CONTRO LA CULTURA E I MONUMENTI DEL PASSATO CONDOTTA DA UNA PARTE DEL MOVIMENTO SINDACALE ITALIANO E QUELLA CONDOTTA DALL’ISIS, VISTE DA UN ALTRO PIANETA
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 355, 27 luglio 2015 – In argomento v. anche la mia intervista al Corriere della Sera dello stesso giorno e l’articolo di Francesco Cancellato pubblicato su Linkiesta del 24 luglio Continua…