LA GLOBALIZZAZIONE AUMENTA QUESTA POSSIBILITÀ, A CONDIZIONE CHE CI SIA UN SINDACATO-INTELLIGENZA COLLETTIVA CAPACE DI VALUTARE IL PIANO INDUSTRIALE INNOVATIVO E DI NEGOZIARE A 360 GRADI LA SCOMMESSA COMUNE CON LA MULTINAZIONALE CHE LO PROPONE, DA QUALSIASI PARTE DEL MONDO VENGA
Articolo pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 29 maggio 2015 – Costituisce una sintesi della conferenza tenuta il 26 maggio precedente a Corigliano Calabro – In argomento v. anche il mio saggio Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore, 2007 Continua…
IL LAVORO RITROVATO
Dal 1° giugno sarà in libreria il mio nuovo libro dedicato alla riforma che sta muovendo i primi passi: Il lavoro ritrovato. Come la riforma sta abbattendo il muro tra i garantiti, i precari e gli esclusi. Spiega come è nato, con l’articolo 18, il regime di job property, perché è indispensabile sostituirlo con un regime di protezione radicalmente diverso, i contenuti della riforma già in vigore e quelli che verranno. Anticipo qui l’indice-sommario, l’indice dei nomi e degli argomenti e la copertina. Continua…
NELL’ECONOMIA GLOBALIZZATA NON SONO SOLO GLI IMPRENDITORI A INGAGGIARE I LAVORATORI, NÉ SOLO I LAVORATORI A MIGRARE, MA ANCHE VICEVERSA – I LAVORATORI VINCENTI SONO QUELLI CAPACI DELLA SCOMMESSA COMUNE A 360° CON L’IMPRENDITORE MIGLIORE, DA QUALSIASI PARTE DEL MONDO EGLI VENGA
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 346, 25 maggio 2015 – In argomento v., più approfonditamente, il mio saggio Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore, 2007
Continua…
NELL’ECONOMIA GLOBALIZZATA NON SONO SOLO GLI IMPRENDITORI A INGAGGIARE I LAVORATORI, NÉ SOLO I LAVORATORI A MIGRARE, MA ANCHE VICEVERSA – I LAVORATORI VINCENTI SONO QUELLI CAPACI DELLA SCOMMESSA COMUNE A 360° CON L’IMPRENDITORE MIGLIORE, DA QUALSIASI PARTE DEL MONDO EGLI VENGA
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 346, 25 maggio 2015 – In argomento v., più approfonditamente, il mio saggio Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore, 2007 Continua…
SUL MODO MIGLIORE DI REGOLARE LE UNIONI CIVILI I CATTOLICI IN QUANTO TALI NON HANNO ALCUNA VERITÀ RIVELATA DA FAR VALERE
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 346, 25 maggio 2015 – In argomento v. anche Sui diritti civili incominciamo coll’allinearci agli standard europei Continua…
PER LO SVILUPPO DEL SUD È NECESSARIA UNA NUOVA ATTITUDINE DEI LAVORATORI A “INGAGGIARE” L’IMPRENDITORE PIÙ CAPACE DI VALORIZZARE IL LORO LAVORO, UNA NUOVA CAPACITÀ DEL SINDACATO DI GUIDARE I LAVORATORI STESSI NELLA VALUTAZIONE DEL PIANO INDUSTRIALE INNOVATIVO E NELLA SCOMMESSA COMUNE CON L’IMPRENDITORE
Slides della conferenza che terrò a Corigliano Calabro il 26 maggio 2015 – In argomento v. anche il mio saggio Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore, 2007 Continua…
È IN LIBRERIA IL MIO NUOVO LIBRO, DEDICATO ALLA RIFORMA CHE STA MUOVENDO I PRIMI PASSI
Indici e copertina de Il lavoro ritrovato. Come la riforma sta abbattendo il muro tra garantiti, precari ed esclusi, Mondadori, giugno 2015, pp. 230, € 19 – È disponibile on line anche l’incipit del primo capitolo: Come nascono le sentenze paradossali (e perché) Continua…
ORA CHE NON DISPONIAMO PIÙ DELLA LEVA MONETARIA, PER CONTRASTARE LA DISOCCUPAZIONE CONGIUNTURALE È INDISPENSABILE IL POTENZIAMENTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA AZIENDALE ANCHE SULLA MATERIA SALARIALE
Intervista a cura di Roberto Giovannini, pubblicata su La Stampa il 23 maggio 2015, a seguito del discorso nel quale il Governatore della BCE Mario Draghi, al vertice delle Banche Centrali di Sintra, ha raccomandato a tutti i Paesi dell’area Euro di adottare sistemi di contrattazione collettiva che favoriscano la negoziazione dei livelli retributivi al livello aziendale, per conferire al mercato del lavoro la flessibilità necessaria a contrastare l’aumento della disoccupazione nei periodi di congiuntura negativa – È l’idea sostenuta nel mio libro A che cosa serve il sindacato (2005), cui si ispira la riforma del diritto sindacale proposta nei miei disegni di legge n. S-986/2013 sulla parte del Codice semplificato relativa ai rapporti di lavoro collettivi e n. S-993/2013 contenente una versione ulteriormente semplificata della nuova disciplina delle rappresentanze sindacali
Continua…
LA RIFORMA CHE INTRODUCE IL PRINCIPIO MAGGIORITARIO PER REGOLARE LA CONCORRENZA TRA SINDACATI DIVERSI NELLA STESSA AZIENDA, VARATA IN QUESTI GIORNI IN GERMANIA, CONFERMA LA BONTÀ DI UN PROGETTO CHE PRESENTAI CON ALTRI SENATORI PD, RADICALI E UDC SEI ANNI OR SONO
Articolo pubblicato sul quotidiano francese Libération, 22 maggio 2015: L’Allemagne adopte une loi controversée sur l’encadrement des syndicats – La nuova disciplina, approvata il 22 maggio 2015 dal Parlamento tedesco, introduce il principio maggioritario per regolare le situazioni di concorrenza tra sindacati diversi nella stessa azienda – Lo stesso principio è alla base della riforma del diritto sindacale proposta nei miei disegni di legge n. S-986/2013 sulla parte del Codice semplificato relativa ai rapporti di lavoro collettivi, n. S-993/2013 contenente una versione ulteriormente semplificata della nuova disciplina delle rappresentanze sindacali e n. S-1409/2009 sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali Continua…
COME FUNZIONANO GLI SCHEMI BASATI SUL VOUCHER DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (BILDUNGSGUTSCHEIN) E SUL VOUCHER DI RICOLLOCAZIONE (VERMITTLUNGSGUTSCHEIN) IN GERMANIA
Scheda elaborata da Ilaria De Virgiliis, maggio 2015 – Della stessa ricercatrice è on line su questo sito una scheda analoga riferita all’esperienza statunitense Continua…