L’ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO SERVE ANCHE PER EDUCARE I GENITORI

L’elevata disoccupazione giovanile è anche un effetto delle indicazioni sbagliate che le famiglie danno ai ragazzi su come affrontare il mercato del lavoro

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 460, 30 novembre 2017 – In argomento v. anche Alternanza scuola-lavoro: una misura utilissima, realizzata in modo troppo affrettato       Continua…

RENZI DEVE PUNTARE AI VOTI DI CHI NEL 2016 HA VOTATO SÌ E ORA VUOLE COSTRUIRE LA NUOVA UE

Per conquistare il voto di quel 40 per cento che ha sostenuto gli ultimi due Governi e che ha votato Sì al referendum costituzionale, il segretario Pd deve impostare una campagna elettorale coerente con la strategia europea perseguita dall’Italia in questi ultimi anni

.
Intervista inserita da David Allegranti in un servizio più ampio dedicato alla Leopolda 8, pubblicato su
il Foglio del 24 novembre 2017 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 28 ottobre, Paradossi di fine legislatura        Continua…

LIBERO: IL JOBS ACT NON HA AUMENTATO I LICENZIAMENTI

Perché è bene che la riforma del 2015 si consolidi: essa non ha affatto “precarizzato” i rapporti di lavoro, ma sta solo rendendo più fluido il passaggio dalle aziende meno produttive a quelle più capaci di valorizzare il lavoro dei loro dipendenti

.
Intervista a cura di Giulia Cazzaniga, pubblicata su
Libero il 24 novembre 2017 – In argomento v. anche L’ossessione per l’articolo 18: appunti sulla trattativa fra Pd ed Mdp     Continua…

SCHEMA SINTETICO DEGLI ARGOMENTI NEL DIALOGO ICHINO-SACCONI

Lorenzo Sacconi: “In realtà il comportamento degli imprenditori, come quello dei lavoratori non risponde a un modello fondato sulla razionalità” – La replica: “Pur con tutti i loro limiti, che possono essere individuati e studiati, i modelli fondati sulla razionalità dei comportamenti spiegano pur sempre una parte rilevante della realtà economica e sociale”

.
Quella che segue è una tabella sintetica che ho predisposto al fine di rendere più facilmente fruibile lo scambio epistolare tra Lorenzo Sacconi e me, svoltosi in preparazione di una sessione della conferenza annuale della Società Italiana di Diritto ed Economia che si svolgerà a Roma il 15 dicembre prossimo: ivi i link ad altri scritti di Lorenzo Sacconi e miei, per chi volesse approfondire l’argomento

Continua…

DIALOGO TRA UN ECONOMISTA E UN GIURISTA SULLA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI

Una volta tanto a ruoli invertiti: l’economista fortemente critico nei confronti della riforma, il giuslavorista ad esso favorevole; ma il dissenso di fondo riguarda la struttura del mercato del lavoro in cui essa si applica

.
Quello che segue è lo scambio epistolare intercorso durante l’estate 2017 tra Lorenzo Sacconi, professore ordinario di politica economica nell’Università di Trento, e me, in riferimento al suo saggio
La riforma della disciplina dei licenziamenti nel Jobs Act: (non)equità e (non)efficienza dell’impresa [1], in preparazione di una sessione della conferenza annuale della Società Italiana di Diritto ed Economia che si svolgerà a Roma il 15 dicembre prossimo – È disponibile anche una tabella sintetica degli argomenti di questo dialogo – In argomento v. anche la relazione che ho svolto alla Scuola Superiore della Magistratura il 26 ottobre 2016 su La riforma del lavoro tra diritto ed economia; inoltre il mio scritto Perché i giuslavoristi non possono ignorare l’economa del lavoro, cui ha fatto seguito su questo sito un acceso dibattito – Il confronto fra Lorenzo Sacconi e me prende spunto dal                    
Continua…

N. 459 – 20 novembre 2017

Pierluigi Bersani

Pierluigi Bersani

L’OSSESSIONE PER L’ARTICOLO 18: APPUNTI SU UNA TRATTATIVA
Bersani e Speranza devono spiegare in che cosa consisterebbe la “precarizzazione” del lavoro causata dalla riforma del 2015, dal momento che i posti di lavoro stabili sono cresciuti più di quelli a termine e la frequenza dei licenziamenti è rimasta del tutto invariata. Leggi la mia intervista pubblicata ieri sul Corriere della Sera di Firenze.
Continua…

IL SILENZIO DEL GUARDASIGILLI

L’incredibile vicenda del rifiuto da parte del ministero non soltanto della donazione di uno strumento informatico che da anni è sperimentato con successo e con l’autorizzazione del ministero stesso, ma anche di qualsiasi risposta circa il motivo del rifiuto

.
Messaggio pervenuto il 30 ottobre 2017 – Segue la mia risposta – Tutti gli interventi e i documenti sulla vicenda dell’agenda informatica A-Lex per l’organizzazione del lavoro giudiziale sono raccolti nel nuovo portale
Il progetto Themis     Continua…

TROPPO SPAZIO SUI MEDIA ALLA NAZIONALE DI CALCIO?

Molti hanno considerato eccessiva l’attenzione dedicata da tutti i giornali in prima pagina alla sfortunatissima partita Italia-Svezia; ma anche la nazionale di calcio è un simbolo della nazione, che suscita emozioni nella quasi totalità degli italiani – E anche i simboli sono necessari

.
Messaggio pervenuto il 14 novembre 2017 – Segue la mia risposta
Continua…

IL PD E LA SINISTRA PUROSANGUE

Essere di sinistra significa promuovere l’emancipazione di chi sta in basso: lo si fa mettendo le imprese in condizione di creare posti di lavoro veri, fermando il declino dell’istruzione pubblica, fornendo risposte alla domanda di sicurezza, particolarmente intensa nelle periferie. Tutti compiti per i quali chi contesta da sinistra il Pd sembra oggi meno attrezzato dello stesso Pd

.
Articolo di Luca Ricolfi, professore di sociologia nell’Università di Torino, pubblicato il 18 novembre 2017 su
Il Messaggero e sul sito della Fondazione David Hume, di cui L.R. è fondatore – In argomento v. anche Se la nuova sinistra punta tutto su di un ferro vecchio      Continua…

COME SI FERMA IL MASSACRO IN LIBIA E PIÙ A SUD

Il flusso di profughi attraverso le vere e proprie sale di tortura del nord-Africa, mentre alimenta i redditi dei trafficanti, lascia irrisolto il problema della guerra e della fame nei Paesi di provenienza

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 459, 20 novembre 2017 – In argomento v. anche All’UE serve una strategia di investimento sui migranti (e sui loro Paesi d’0rigine)           Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */