Una lettura non faziosa dei risultati ottenuti dalle politiche del lavoro dell’ultimo triennio e uno sguardo sul molto che c’è ancora da fare
.
Intervista a cura di Guido Bossa, in corso di pubblicazione sul bimestrale della Fnp-Cisl Contromano, 17 ottobre 2017 – In argomento v. anche Mercato del lavoro: consuntivo di un triennio e misure in cantiere
Continua…
Il risultato del referendum sull’accordo aziendale alla Gd di Bologna, con poco meno della metà dei voti per il “no”, probabilmente non dipende tanto dal contenuto dell’intesa (nel complesso eccellente) quanto da un intendimento di protesta contro l’establishment sindacale, analogo a quello dei lavoratori
.
Intervista a cura di Enrico Miele per il quotidiano la Repubblica, ed. bolognese, 19 ottobre 2017 – Segue la lettera di un dipendente della Gd, con una mia breve risposta – In argomento v. anche Facciamo un occhio nero a Cameron Continua…
Una nuova disposizione integra la disciplina dell’obbligo di segreto con una specificazione della giusta causa di rivelazione: per la quale non basta l’intendimento meritevole di tutela, ma occorre anche l’adozione di modalità di comunicazione strettamente coerenti con quell’intendimento
.
Testo dell’emendamento (redatto da me, presentato dal relatore sen. Alessandro Maran) che ha introdotto un articolo aggiuntivo nel disegno di legge n. 2208 sul cosiddetto Whistleblowing, approvato dal Senato in seconda lettura il 17 e 18 ottobre 2017 e attualmente di nuovo all’esame della Camera dei Deputati – In argomento v. anche il mio intervento nella discussione generale in Aula sul disegno di legge, nel quale, tra l’altro, ho illustrato il significato sistematico di questo emendamento Continua…
“Per me il confronto non è più destra/sinistra ma ‘aperto’ contro ‘chiuso’, Europa sì contro Europa no.”
.
Brani da un’intervista a Benedetto Della Vedova, sottosegretario agli Esteri, a cura di Mauro Favale, pubblicata su la Repubblica, 15 ottobre 2017 – Questo e gli altri documenti e interventi pubblicati su questo sito in argomento sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque politico mondiale Continua…
Il partito del “No” a tutto – dall’euro al TAV, dai trattati sul commercio intercontinentale alle trivelle e ai vaccini – ha i popri adepti a sinistra come a destra: non sarebbe dunque meglio che la politica assumesse come spartiacque fondamentale quello che passa tra il partito del “pro” e quello del “contro”?
.
Rubrica Risponde Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera del 14 ottobre 2017, p. 31 – Gli altri documenti e interventi su questo argomento sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
Il ministero della Giustizia deve spiegare il motivo per cui rifiuta uno strumento che gli viene offerto gratis e che consentirebbe un formidabile miglioramento del funzionamento degli uffici giudiziari
.
Articolo di Andrea e Pietro Ichino, pubblicato sul Corriere della Sera del 17 ottobre 2017; per ora nessuna risposta – È on line su questo sito una scheda che racconta l’intera vicenda del progetto Themis Continua…
Non è vero che sta aumentando la frazione del lavoro a termine nel nostro tessuto produttivo, che resta al di sotto della media UE; è vero invece che diminuisce, in seno ad essa, la quota dei co.co.co. e aumenta quella dei contratti a termine
.
Numero 21 del periodico della Fondazione Anna Kuliscioff, Mercato del Lavoro News, a cura di Claudio Negro, 12 ottobre 2017 – Su questo sito sono disponibili anche il n. 9 dello stesso notiziario periodico e il n. 13, sempre dedicati al commento dei dati di stock e di flusso sul mercato del lavoro italiano
Continua…
Un modo per consentire anche ai lavoratori autonomi “di seconda generazione” di godere della tutela previdenziale essenziale e di un minimo di sicurezza mutualistica della continuità del reddito
.
Diapositive relative alla comunicazione sul contenuto del disegno di legge n. 2934/2017, svolta al seminario promosso da GiGroup Academy a Milano il 23 ottobre 2017 – In argomento v. anche la relazione su Le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul diritto del lavoro Continua…
LE MISURE IN MATERIA DI LAVORO NEL DDL DI BILANCIO
Una valutazione sintetica non faziosa della performance del mercato del lavoro italiano nell’ultimo triennio e un’anteprima delle misure contenute nel disegno di legge di bilancio che il Governo presenterà al Senato tra qualche giorno: sono on line le slides della relazione che svolgo stamattina a Milano all’incontro con le Camere di Commercio RFT, FR, UK e CH. Continua…
Tutti a parole concordano che l’essenziale è sostenere con forza i lavoratori nella transizione dal vecchio lavoro al nuovo; ma al dunque tutti considerano ovvio restare aggrappati con le unghie e coi denti al vecchio
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 453, 16 ottobre 2017 – In argomento v. anche, più ampiamente, la mia relazione su Gli effetti dell’evoluzione tecnologica sul diritto del lavoro Continua…