Una valutazione sintetica non faziosa della performance del mercato del lavoro italiano nell’ultimo triennio e una anteprima delle misure contenute nel disegno di legge di bilancio che il Governo presenterà al Senato tra qualche giorno
.
Slides utilizzate per la relazione introduttiva all’incontro con le Camere di Commercio britannica, francese, svizzera e tedesca in Italia, promosso da GiGroup a Milano, 16 ottobre 2017 – È disponibile su questo sito anche la relazione introduttiva all’incontro dell’anno precedente con le stesse Camere commercio straniere, svoltosi a Roma il 3 novembre 2016
Continua…
Una piccola riforma utile ma gestita in modo approssimativo e velleitario rischia di causare una spirale non solo di protesta, ma anche di delegittimazione dell’intero processo di riforma del sistema educativo
Articolo di Maurizio Ferrera, pubblicato sul Corriere della Sera del 14 ottobre 2017 – In argomento v. anche Le buone pratiche per l’alternanza scuola-lavoro Continua…
È incredibile la faccia tosta degli opinionisti che, dopo avere contribuito l’anno scorso a far saltare la riforma costituzionale, ora imputano alla legge Rosato, approvata dalla Camera nei giorni scorsi, di non consentire l’affermarsi immediato di una maggioranza di governo
Commento postato da Carlo Fusaro, professore di diritto costituzionale nell’Università di Firenze, sulla sua pagina Facebook, 13 ottobre 2017 – In argomento v. anche Il nostro destino sembra essere quello delle larghe intese Continua…
Il provvedimento chiede ad aziende e amministrazionni di istituire un organo-filtro capace di raccogliere attraverso un canale riservato le segnalazioni di possibili malversazioni e di distinguerle da delazioni diffamatorie; e definisce meglio i confini del segreto professioale, d’ufficio e aziendale
A) Estratto del resoconto stenografico della seduta pomeridiana dell’11 ottobre 2017: interventi dei senatori Malan e Ichino sulla pregiudiziale di incostituzionalità del disegno di legge n. 2208/2230-A, Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato
B) Intervento svolto in Senato, nella seduta antimeridiana del 12 ottobre 2017, dal sen. Ichino in sede di discussione generale dello stesso disegno di legge – In argomento v. anche la relazione alla Commissione Lavoro del Senato sullo stesso disegno di legge Continua…
L’ordinamento deve stabilire uno standard retributivo minimo universale, applicabile anche al lavoro autonomo, ma non deve tornare a stabilire le tariffe professionali, stabilendo l’equo compenso in relazione a ciascuna prestazione professionale
.
Emendamenti del gruppo Pd della Commissione Lavoro del Senato al disegno di legge Sacconi n. 2858 in tema di equo compenso per i liberi professionsti, 9 ottobre 2017 – Seguono i chiarimenti che ho dato alla giornalista di Italia Oggi Simona D’Alessio, in funzione di un suo servizio giornalistico sul tema pubblicato l’11 ottobre 2017, circa il contenuto e le ragioni del primo emendamento, che è logicamente alternativo rispetto al secondo – In argomento v. anche la nota tecnica sulla nuova legge in tema di lavoro autonomo e lavoro agile Continua…
Un lettore difende l’uso del referendum in appoggio alle istanze autonomistiche regionali, sostenendo che questo debba essere il secondo livello istituzionale, al di sotto di quello continentale – Gli risponde Alessandro Maran
.
Lettera pervenuta il 9 ottobre 2017, in riferimento all’articolo del sen. Alessandro Maran su Referendum lombardo-veneto sull’autonomia e la questione del federalismo – Seguono la risposta del sen. Alessandro Maran e una controreplica del lettore Continua…
Perché la transizione scuola-lavoro in Italia è tanto più lunga rispetto ai Paesi del nord-Europa e del nord-America – Il ruolo della famiglia e il difetto gravissimo dei servizi di orientamento scolastico e professionale
Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 10 ottobre 2017 – In argomento v. anche Disoccupazione giovanile: la via per uscirne Continua…

La Catalogna e l’UE
DOVE SBAGLIANO I CATALANI SEPARATISTI (E LA SPAGNA)
“Puoi essere il più ricco, il più intelligente, il più colto, il più forte, ma senza tutti gli altri ti ridurresti a raccogliere bacche e radici, vestito di stracci”: leggi il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 453.
Continua…
“L’amaro eppure dolce detestarci / con qualche tweet, qualche parola ostile / uguali a quando, a prenderci e lasciarci /bastavano l’inchiostro e il ciclostile”
.
L’Amaca di Michele Serra, da la Repubblica del 5 ottobre 2017 – In argomento v. anche, dello stesso Autore e nella stessa rubrica, Quella sinistra che in Francia non va a votare
Continua…
“Nonno Enrico fu ferito a Pieve di Leupa, in Slovenia, dove oggi si va a fare kayak, non a uccidersi a vicenda: questo grazie a quell’Unioner che per molti è solo sinonimo di burocrazia o di tecnocrazia”
.
Estratto da un articolo di Roberto Casati pubblicato sul domenicale del Sole 24 Ore del 1° ottobre 2017 – L’articolo dà conto dei ricordi di un nonno ferito e fortunosamente sopravvissuto nella battaglia della Bainsizza dell’agosto 1917 Continua…