CENTRI PER L’IMPIEGO: CI SONO ANCHE QUELLI CHE FUNZIONANO

L’esperienza dei servizi per il lavoro di Treviso mostra che, pur nel disorientamento istituzionale e nelle condizioni difficilissime in cui essi sono costretti a operare, la loro efficienza e l’efficacia della loro azione sta visibilmente migliorando

.
Lettera di Katya Debortoli pervenuta il 29 settembre 2017 – In argomento v. anche
I Centri per l’Impiego che intendono accettare la sfida
Continua…

IL REFERENDUM LOMBARDO-VENETO SULL’AUTONOMIA E IL PROBLEMA DEL FEDERALISMO

Perché Maroni e Zaia non hanno mai aperto la trattativa con Roma? Perché non hanno mai chiesto di discuterne seguendo ciò che avevano proposto anche i sindaci lombardi e veneti e ciò che la Costituzione già permette di fare?

.
Articolo di Alessandro Maran pubblicato sul numero di settembre 2017 del mensile Strade – In argomento v. anche l’articolo di Luca Ricolfi, Dopo la Lega, chi difende le ragioni del Nord?

Continua…

UN RECLUTAMENTO MEDIOCRE PER ATENEI MEDIOCRI

Il meccanismo attuale del concorso universitario, con le sue procedure formali rigide, non funziona perché mancano del tutto gli incentivi che spingano i commissari a scegliere i candidati davvero migliori

.
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 27 settembre 2017 – In argomento v. anche, dello stesso autore,
La norma sbagliata sui coniugi all’Università e il mio editoriale telegrafico La peste dei concorsi universitari: che cos’è e come la si cura; più in generale i documenti raccolti nel portale Il finanziamento indiretto degli atenei con il sistema degli income contingent loans Segue un mio breve commento   Continua…

COME SI SOSTIENE IL CAREGIVER CHE RIENTRA NEL TESSUTO PRODUTTIVO

Una lettrice si preoccupa della difficoltà che il/la caregiver può incontrare per reinserirsi nel tessuto produttivo, dopo un periodo di sospensione dell’attività lavorativa per l’assistenza al congiunto disabile – Le rispondo che a questo si può e deve provvedere con un adeguato incentivo economico alle aziende interessate all’assunzione

.
Messaggio pervenuto il 25 settembre 2017, in riferimento a un post della settimana precedente
dedicato allo stesso tema: E se destinassimo direttamente ai caregivers quello che spendiamo per la 104?     Continua…

GITARIO: DALLA VALLE DEGLI ALBERGHI AL BIVACCO ARONTE PER LA FORCELLA DI PORTA E LA TRAVERSATA DELLA TAMBURA

UN ITINERARIO SPETTACOLARE, CHE NEL SUO PRIMO TRATTO, FINO AGLI “ALBERGHI”, È ACCESSIBILE A TUTTI; FINO AI RUDERI DELLE CASE CARPANO, SULLA CRESTA SUD DEL MONTE CAVALLO, È ALLA PORTATA DI ESCURSIONISTI MEDIAMENTE ALLENATI, MENTRE NELLA PARTE PIÙ ALTA È RISERVATO AI PIÙ ESPERTI

Le indicazioni sull’itinerario sono corredate con foto dell’8 agosto 2016 e del 29 agosto 2017 – Il Gitario è una rubrica di mountain bike e trekking sulle Alpi Apuane e dintorni – L’ultimo articolo, del 23 luglio 2016, è Un percorso molto facile e breve per il Passo degli Uncini – Gli articoli precedenti della rubrica, pubblicati sul mensile Versilia oggi, sono reperibili nell’Archivio dei miei scritti, sezione Articoli, mediante la funzione “Cerca”, utilizzando le parole-chiave Gitario (per tutti gli articoli), Garfagnana (per i soli articoli relativi ai percorsi sul versante garfagnino), Versilia (per quelli relativi al versante marino), oppure Apuane (per quelli relativi a percorsi su questa catena montuosa, ben distinta dal punto di vista geologico, morfologico e faunistico da quella appenninica) Continua…

N. 451 – 25 settembre 2017

Theresaa May

Theresa May

BREXIT: QUOD DIFFERTUR AUFERTUR
Theresa May a Firenze ha detto, in sostanza: “Hard Brexit, no di certo; molto meglio quella soft; il problema è che non sappiamo come farla“; donde una proposta di rinvio di un paio d’anni. Alla quale il negoziatore per l’UE, Michel Barnier, potrebbe rispondere: “perché non un rinvio di tre, così avete più tempo per ripensarci?”. Leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

BREXIT: QUOD DIFFERTUR (in politica molto spesso) AUFERTUR

Theresa May a Firenze ha detto, in sostanza: “Hard Brexit, no di certo: molto meglio quella soft; il problema è che non sappiamo come farla”

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 451, 23 settembre 2017 – In argomento v. anche Voglio dare indietro la Brexit: non funziona come era stata reclamizzata!    Continua…

LA LETTERA FIRMATA DEL MITTENTE DELLE LETTERE ANONIME: UNA RICONCILIAZIONE

Il mittente di diverse lettere anonime di minacce e ingiurie mi scrive per scusarsi del proprio comportamento e raccontarmi la propria vicenda – Gli rispondo con simpatia, osservando che non fecero altrettanto i brigatisti imputati del tentativo di aggressione omicida, quando proposi loro di riconoscerci vicendevolmente come persone umane


Lettera pervenutami il 15 settembre 2017, che pubblico con l’autorizzazione del mittente, dopo averlo incontrato di persona – Segue la mia risposta – In argomento v. anche la mia dichiarazione al processo contro i nuovi brigatisti rossi, del 28 maggio 2012       
Continua…

LA DIFFERENZA TRA LE UMBRELLA COMPANIES E LE AGENZIE DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

Per favorire l’attività di queste organizzazioni a sostegno di chi lavora mediante le piattaforme digitali, o comunque in forma autonoma per una pluralità di committenti, occorre istituire un tipo contrattuale a sé stante

.
Lettera pervenuta il 18 settembre 2017, a seguito della pubblicazione della mia relazione presentata al convegno dei giuslavoristi a Torino sulle conseguenze dell’innovazione tecnologica sul diritto del lavoro il 15 settembre   
Continua…

E SE DESTINASSIMO AI CAREGIVERS QUEL CHE SPENDIAMO PER LA 104?

Oggi l’Inps destina una somma ingente ai rimborsi a imprese e amministrazioni per i permessi utilizzati dai dipendenti con parenti disabili: permessi dei quali si osservano abusi molto diffusi – Perché non destinare queste risorse direttamente a chi si occupa di un parente disabile, consentendogli di ridurre l’attività lavorativa retribuita?

.
Lettera inviata il 15 settembre 2017 da Vitalba Azzollini (giurista. collaboratrice di un’Autorità di vigilanza, collaboratrice dei siti
lavoce.info e noisefromamerika, Phastidio e Istituto Bruno Leoni), in dissenso rispetto alla proposta contenuta nella lettera di un frequentatore del sito pubblicata in precedenza – Segue la mia risposta, nella quale propongo la soluzione del problema sintetizzata nel titolo  Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */