PER I GIOVANI STUDIOSI È PREZIOSA LA POSSIBILITÀ DI CONFRONTARSI CON UNO O PIÙ MAESTRI E CON ALTRI ALLIEVI, MA È ROVINOSO CHE I MAESTRI STESSI OFFRANO UNA PROSPETTIVA DI CARRIERA BASATA SOLTANTO SULLA PROPRIA FORZA ACCADEMICA
Lettera aperta di Maria Vittoria Ballestrero, professore di diritto del lavoro nell’Università di Genova, ai giuslavoristi italiani, inviata il 12 giugno 2012 a seguito del congresso svoltosi a Pisa nei giorni precedenti
Continua…
IL LAVORO CHE C’È MA NON VEDIAMO, E GLI ENORMI GIACIMENTI OCCUPAZIONALI CHE CI SAREBBERO MA NON SAPPIAMO SFRUTTARE
Slides utilizzate per la Conferenza svolta nell’ambito del Festival Passepartout di Asti, 11 giugno 2012
Continua…
IL GIUSLAVORISTA PISANO REPLICA AI MIEI ARGOMENTI OSSERVANDO COME IL GIUDIZIO NEGATIVO SULLA TECNICA NORMATIVA ADOTTATA NEL DISEGNO DI LEGGE FORNERO SIA PRESSOCHÉ UNANIME TRA GLI STUDIOSI DELLA MATERIA: NON DOVREBBE DUNQUE ESSERE IMPUTATA A LORO L’INTERRUZIONE DEI CANALI DI COMUNICAZIONE CON IL CETO POLITICO
Lettera aperta di Oronzo Mazzotta, ordinario di diritto del lavoro nell’Università “la Sapienza” di Pisa, pervenuta il 12 giugno 2012, in risposta all’intervento che ho svolto nel corso del Congresso dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale, a Pisa, l’8 giugno precedente – Segue la mia risposta Continua…
UN ASSE BERLUSCONI-FASSINA? LA CRISI DELLA DISTINZIONE TRA DESTRA E SINISTRA
Continua…
I DATI SULL’IMPIEGO PUBBLICO ELABORATI DAL CENTRO STUDI VENETO MOSTRANO QUANTO AMPIO SIA ANCORA NEL SETTORE PUBBLICO IL MARGINE DI MIGLIORAMENTO, OVVERO DI TAGLIO DI SPRECHI E PICCOLE E GRANDI RENDITE
Estratti da un comunicato dell’Ufficio Studi della CGIA di Mestre, 6 giugno 2012
Continua…
UNA SOSTANZIALE CONVERGENZA TRA BERLUSCONI E FASSINA SU UNA QUESTIONE NON SECONDARIA MOSTRA COME IL VERO DISCRIMINE POLITICO OGGI NON CORRA TRA I DUE SCHIERAMENTI TRADIZIONALI, MA TRA CHI CREDE NELLA PROSPETTIVA DI USCIRE DALLA CRISI COSTRUENDO L’EUROPA, E CHI NO
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 203 – 9 giugno 2012 Continua…
IL RISCHIO CHE QUESTA COMUNITÀ ACCADEMICA PERDA IL PESO CHE DOVREBBE AVERE NELL’EVOLUZIONE DELLA PROPRIA MATERIA E DELLA CULTURA STESSA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Intervento al Congresso dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale, Pisa, 8 maggio 2012 – V. anche, in proposito, la lettera aperta di Oronzo Mazzotta, del 12 giugno 2012, con la mia replica Continua…
OVVERO: IL CASO DELLE ECCEDENZE DI PERSONALE STATALE COME ESEMPIO EMBLEMATICO DELL’USO AUTO-ASSOLUTORIO DELLA PRODUZIONE DI NORME DA PARTE DEI GOVERNANTI – QUANDO QUALCHE COSA NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE NON FUNZIONA, NON CI SI CHIEDE QUALE INERZIA O DISFUNZIONE VADA ELIMINATA, MA QUALE NUOVA NORMA VADA EMANATA
Capitolo 8 del libro Sudditi. Un programma per i prossimi 50 anni, a cura di Nicola Rossi, IBLLibri, 2012, pp. 264, € 20 – Gli altri capitoli del libro sono firmati da altrettanti autori diversi, tra i quali Franco Debenedetti, Alessandro De Nicola, Giampaolo Galli, Giorgio Rebuffa, Carlo Stagnaro
Continua…
NON È UNA SCELTA SAGGIA QUELLA DI DISFARE LA RIFORMA DEI CONCORSI UNIVERSITARI E DELLA VALUTAZIONE DEGLI ISTITUTI E DOCENTI SCOLASTICI VARATA DAL GOVERNO PRECEDENTE
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 5 giugno 2012
Continua…
SULL’ASSURDITÀ DI UNO STATO CHE CONDANNA SE STESSO A RISARCIRE IL DANNO PRODOTTO DA UNA DISFUNZIONE, SENZA FAR NULLA PER CORREGGERLA, COME SAREBBE POSSIBILE IN TEMPI BREVI E CON COSTI MOLTO RIDOTTI
Lettera aperta del giudice Francesco Tripodi al ministro della Giustizia, 6 giugno 2012 – Sul progetto Themis per una migliore organizzazione del lavoro degli uffici giudiziari, v. Misure per accelerare i processi a costo zero, articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Sole 24 Ore il 30 aprile 2010
Continua…