LA QUESTIONE DELL’INEFFETTIVITA’ DEL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO

AUMENTO DELLE DISUGUAGLIANZE E SCOLLATURA TRA SISTEMA DELLE PROTEZIONI E REALTA’ DEL TESSUTO PRODUTTIVO, NELL’ERA DELLA POLARIZZAZIONE PLANETARIA DELLA FORZA-LAVORO

     Intervento di Pietro Ichino al congresso annuale dell’Associazione Italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale, Modena, 19 aprile 2008. E’ in corso di pubblicazione nel n. 3/2008 della Rivista italiana di diritto del lavoro.

      Abstract – Il contributo muove dalla constatazione della grave scollatura tra ordinamento giuslavoristico statuale e realtà del tessuto produttivo, per sottolineare la necessità di una semplificazione del diritto del lavoro al fine di aumentarne l’effettività. Si osserva come l’ineffettività del diritto del lavoro sia destinata ad aumentare per effetto del fenomeno – di dimensioni planetarie ‑ della polarizzazione della forza-lavoro; e si propone la prospettiva di un diritto del lavoro dedicato a contrastare efficacemente questo fenomeno.


 Scarica il testo originale (file Word)

Sommario: 1. Il diritto del lavoro di fronte alla polarizzazione del tessuto produttivo e all’aumento della disuguaglianza. – 2. La scollatura tra ordinamento statuale e realtà del tessuto produttivo. ‑ 3. La strategia del Governo Prodi contro il diritto del lavoro duale e il suo limite. – 4. Il rischio dell’eccesso della pretesa regolatoria: la nuova disciplina del recesso del lavoratore. – 5. Segue. L’ineffettività della disciplina inderogabile del mercato endo-aziendale dell’elasticità o flessibilità del tempo di lavoro. ‑ 6. Necessità di semplificazione del diritto del lavoro al fine di aumentarne l’effettività. Il requisito della “copertura conoscitiva” delle riforme legislative. – 7. La prospettiva di un diritto del lavoro dedicato a contrastare efficacemente la polarizzazione della forza-lavoro.

Continua…

GLI STRUMENTI LEGALI PER COMBATTERE L’ASSENTEISMO ABUSIVO

LE CONTRADDIZIONI INTERNE ALLA DISCIPLINA DELLA MALATTIA DEL LAVORATORE E ALCUNE INDICAZIONI GIURIDICO-PRATICHE SU COME SUPERARLE

Conferenza tenuta da Pietro Ichino all’incontro promosso dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano”, Milano, Palazzo di Giustizia, 13 giugno 2008

 Scarica la presentazione (file Power point)

 

***

N. 14 – 9 giugno 2008

RISPONDERE ALLA DEREGULATION DEL MINISTRO SACCONI PROGETTANDO IL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO
Sulle politiche del lavoro non dobbiamo commettere di nuovo gli errori della 14a legislatura. L’intervista a cura di Roberto Bagnoli sul Corriere della Sera di oggi.
Continua…

INCONTRO ALLA CASA DELLA CULTURA

Intervento sul caso Alitalia
durante il dibattito con Emma Bonino
Casa della Cultura, Milano, marzo 2008

DIBATTITO CON EMMA BONINO

alla Casa della Cultura, Milano, 3 aprile 2008

RISPONDERE ALLA DEREGULATION DI SACCONI PROGETTANDO IL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO

Intervista a cura di Roberto Bagnoli, pubblicata sul Corriere della Sera del 9 giugno 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino.

NON C’E’ NULLA DI BIANCO NELLE MORTI BIANCHE

TRE PROPOSTE ETERODOSSE PER COMBATTERE GLI INFORTUNI SUL LAVORO

La denuncia di un rappresentante per la sicurezza e, nella risposta, alcune proposte non convenzionali su quel che si potrebbe fare subito e a costo zero, in alternativa alla pratica auto-assolutoria e inconcludente di emanare nuove leggi e proclamare scioperi.

 

6 giugno 2008
Giovedì 29 Maggio nel giro di poche ore sono morti sul lavoro 5 lavoratori. Quando questi poveri lavoratori muoiono, molte volte non si sa neanche il nome, come fossero solo dei numeri, invece non è così, sono persone in carne e ossa:

Continua…

ALITALIA, GATTUSO E LA PARABOLA DEI TALENTI

ABBANDONARE L’IDEA CHE TUTTI DEBBANO ESSERE COPERTI INTEGRALMENTE CONTRO IL RISCHIO DELL’INEFFICIENZA: UN’IDEA CHE DERESPONSABILIZZA LE PERSONE E IMPOVERISCE IL SISTEMA

Articolo di Andrea Ichino pubblicato su il Sole 24 Ore il 6 giugno 2008

Può forse passare inosservato ciò che accomuna le resistenze deI sindacati degli statali alla trattativa sulla riforma del pubblico impiego e il manifesto contro il mercatismo e le globalizzazione del Ministro Tremonti, che ha la sua prima traduzione pratica nella protezione a oltranza dell'”italianità” di Alitalia. Entrambi questi comportamenti proteggono persone e realtà economiche che il mercato non reputa meritevoli di protezione.  Ciò che accomuna queste posizioni ricorda il comportamento del servo pigro nella Parabola dei Talenti (Matteo, 25,14-30).
Continua…

N.13 – 3 giugno 2008

IL MODO PIU’ EFFICACE PER RILANCIARE LA CRESCITA ECONOMICA DEL PAESE CONSISTE NELL’AUMENTARE IL TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE
Pensiamo a quanta ricchezza in più potrebbe essere generata se nel nostro tessuto produttivo entrassero tre milioni di italiane in più, allineando la nostra forza-lavoro femminile allo standard comunitario che ci siamo impegnati a raggiungere entro il 2110. L’incentivo fiscale potrebbe costituire una leva efficacissima per realizzare questo obiettivo (v. in proposito l’articolo di Alberto Alesina e Andrea Ichino pubblicato oggi sul Sole 24 Ore). Le misure fiscali annunciate dal Governo – detassazione degli straordinari e introduzione del sistema del “quoziente familiare” -, pur non prive di alcuni aspetti positivi, vanno però nella direzione opposta a quella di incentivare la presenza delle donne nel mercato del lavoro.

Continua…

ALL’ECONOMIA ITALIANA SERVE DI PIU’ UN FISCO ORIENTATO A INCENTIVARE IL LAVORO DELLE DONNE

Articolo di Alberto Alesina e Andrea Ichino pubblicato su il Sole 24 Ore – 3 giugno 2008

 

Una serie di proposte in discussione e di iniziative fiscali del nuovo governo potrebbe avere conseguenze notevoli dirette ed indirette sull’occupazione femminile. Come sappiamo la bassa partecipazione al lavoro delle donne è una caratteristica dell’economia italiana che molti considerano un handicap grave per il nostro Paese. Il complesso di questo pacchetto di riforme potrebbe allontanare ancora di più le donne dal mercato del lavoro.
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */