IL CAPITALE SOCIALE CHE MANCA ALL’EX-ILVA

Per un piano industriale complesso e impegnativo quale quello necessario per rilanciare l’acciaieria di Taranto, il problema maggiore è il difetto della fiducia reciproca che nasce da un senso civico diffuso, senza il quale qualsiasi paese è condannato a languire nell’arretratezza

.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 29 novembre 2019 – In argomento v. anche i due editoriali telegrafici del 18 novembre, Ilva – 1. Il costo del difetto diffuso di senso civico, e  Ilva – 2. Il costo della volatilità delle norme; inoltre l’articolo di Giuliano Cazzola del settembre 2018, Ilva: chi ha vinto e chi ha perso

Continua…

UN MODO LEGITTIMO PER DARE LAVORO AI SANS PAPIERS

Agli immigrati irregolari una comunità locale può offrire alloggio, istruzione, formazione, cure mediche, e al tempo stesso l’avviamento a lavori socialmente utili non retribuiti; a condizione che la volontarietà di questi ultimi sia effettiva, cioè che tra l’assistenza e il lavoro prestato non ci sia per davvero alcun nesso di corrispettività

.
Messaggio di Fabrizio Bercelli pervenuto il 23 novembre 2019 – Seguono la mia risposta e un altro interessante messaggio dello stesso F.B. – In argomento v. anche
Etica e politica alla prova (difficilissima) dei flussi migratori Continua…

LA DEMOCRAZIA DIRETTA E LA FUGA DALLA COMPLESSITÀ

Una lezione che dobbiamo trarre dalla Brexit: prendere atto della grave disfunzione del meccanismo che presiede al funzionamento non solo della democrazia più antica del mondo, ma di tutte le democrazie occidentali

.
Articolo di Pietro Ichino e Pietro Micheli, professore di Performance Organizzative e Innovazione nell’Università di Warwick, pubblicato sul Corriere della Sera il 22 novembre 2019 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 1° aprile scorso Continua…

N. 510 – 18 novembre 2019

ILVA – 1. IL COSTO DEL DIFETTO DIFFUSO DI SENSO CIVICO
Per un progetto ambizioso mirato a conciliare l’attività produttiva con la tutela ambientale, il problema maggiore non è il reperimento delle risorse economiche o del know-how: è la mancanza del “capitale sociale”, cioè di quella civicness radicata, senza la quale qualsiasi Paese è condannato a languire nell’arretratezza: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

QUANDO NEL NAVIGLIO GRANDE SI IMPARAVA A NUOTARE

“[…] Grazie di avermi restituito, con questo libro, un pezzo della mia vita […]”

.
Lettera pervenuta l’8 novembre 2019
Le altre lettere, recensioni e commenti su Il segreto del Naviglio Grande sono raccolte nella pagina web dedicata al libro Continua…

LE TRE ITALIE DELLA CONTRATTAZIONE AZIENDALE

In quattro regioni (Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte) si colloca il 67% degli accordi aziendali, nelle regioni centrali  dal 15 al 20%, mentre una quota residuale  va al Sud, costituita soprattutto da accordi di gruppi nazionali con impianti produttivi nelle regioni meridionali

.
N. 57 di
Mercato del Lavoro News, Bollettino della Fondazione Kuliscioff, a cura di Luciano Consolati (Metamanagement srl), componente del Comitato scientifico dellaFondazione – In argomento v. anche la mia conferenza del gennaio 2018, La contrattazione decentrata per la produttività e la crescita Continua…

IL RUOLO DEL SINDACATO NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La difesa degli interessi dei lavoratori dovrà consistere sempre di più nell’assicurare a ciascuno una libertà effettiva di scelta nel mercato e a tutti un aumento della domanda di lavoro – L’attenzione dovuta ai lavoratori precari, a basso reddito e privi di reti di sicurezza: il nuovo “Quinto Stato”

.
Slides utilizzate per la mia comunicazione al
Focus Group promosso da Rivoluzione Positiva a Milano il 15 novembre 2019 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 24 settembre scorso, Rappresentanza sindacale: il nodo difficile da sciogliere Continua…

ILVA – 1. IL COSTO DEL DIFETTO DIFFUSO DI SENSO CIVICO

Per un progetto ambizioso mirato a conciliare l’attività produttiva con la tutela ambientale, il problema maggiore è la mancanza del “capitale sociale”, cioè di quella civicness radicata, senza la quale qualsiasi Paese è condannato a languire nell’arretratezza

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 510, 18 novembre 2019 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico dell’ottobre 2018, L’imprudenza, la presunzione e la cattiva politica, e quello di Giuliano Cazzola del settembre precedente, Ilva: chi ha vinto e chi ha perso Continua…

COME LA SCENEGGIATURA DI UN FILM

“[…] Un libro che racconta in modo magistrale, senza fronzoli, di una città accogliente e fraterna, inimitabile, unica, e di un suo figlio […]”

.
Lettera di Bruno Fogacci, pervenuta l’8 novembre 2019 – Le altre lettere, recensioni e commenti su
Il segreto del Naviglio Grande sono raccolte nella pagina web dedicata al libro Continua…

ILVA – 2. IL COSTO DELLA VOLATILITÀ DELLE NORME

Al pari dell’onorabilità delle persone, anche l’affidabilità di un ordinamento legislativo richiede molto tempo per essere costruita, ma basta un giorno per distruggerla

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 510, 18 novembre 2019 – In argomento v. anche il primo editoriale telegrafico, Ilva – 1. Il costo del difetto di senso civico  Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */