COME APRIRE IL PAESE AGLI INVESTITORI STRANIERI E APRIRE IL MERCATO DEL LAVORO ALLE NUOVE GENERAZIONI
Intervista radiofonica all’emittente della Gazzetta di Parma, 11 marzo 2011
Scarica l’intervista radiofonica
COME APRIRE IL PAESE AGLI INVESTITORI STRANIERI E APRIRE IL MERCATO DEL LAVORO ALLE NUOVE GENERAZIONI
Intervista radiofonica all’emittente della Gazzetta di Parma, 11 marzo 2011
Scarica l’intervista radiofonica
LE CAUSE DELLA NOSTRA CHIUSURA AGLI INVESTIMENTI STRANIERI, MA ANCHE DELLE DIFFICOLTA’ DELL’IMPRENDITORIA NOSTRANA – E QUALCHE INDICAZIONE SU COME USCIRNE
Intervista a Massimo Capuccini pubblicata su La Sera di Parma l’11 marzo 2011, in occasione di un incontro pubblico nel quale i temi qui discussi sono stati al centro del dibattito
COME AUMENTARE IL TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE, SUPERARE L’APARTHEID FRA PROTETTI E NON PROTETTI NEL MERCATO DEL LAVORO E ADEGUARE IL NOSTRO SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI ALLE SFIDE DELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Intervista a cura di Patrizia Ginepri, pubblicata sulla Gazzetta di Parma l’11 marzo 2011, in occasione di un incontro pubblico nel quale i temi qui discussi sono stati al centro del dibattito
Scarica l’intervista in formato pdf
GLI AUTORI DE L’ITALIA FATTA IN CASA INTERVENGONO NEL DIBATTITO SULL’OPPORTUNITA’ DELL’IMPOSIZIONE DI QUOTE MINIME DI PRESENZA FEMMINILE NEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE MAGGIORI – E RILANCIANO LA PROPOSTA CONTENUTA NEL LORO LIBRO, RIPRESA NEI DISEGNI DI LEGGE GERMONTANI E MORANDO, DI UNA DETASSAZIONE SELETTIVA DEI REDDITI DI LAVORO FEMMINILE COME AZIONE POSITIVA PER L’ALLINEAMENTO DEL TASSO ITALIANO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE ALL’OBIETTIVO EUROPEO DEL 60 PER CENTO
Articolo di Alberto Alesina e Andrea Ichino, pubblicato sul Sole 24 Ore l’8 marzo 2011
MENTRE IL DISEGNO DI LEGGE SUL TESTAMENTO BIOLOGICO TORNA ALL’ORDINE DEL GIORNO DELLA CAMERA (DDL CALABRÒ), UN GRUPPO DI “CRISTIANI ADULTI” PROPONE UNA RIFLESSIONE CRITICA SUGLI ORIENTAMENTI ESPRESSI IN PROPOSITO DALLA GERARCHIA CATTOLICA ITALIANA
Il testo che segue riproduce, con qualche taglio per motivi di spazio, un documento del movimento ecclesiale Noi siamo Chiesa, diffuso a Roma il 1° marzo 2011
UN’INTESA CONFEDERALE SULLA RAPPRESENTANZA E SULLE REGOLE POTREBBE ESSERE IL PRIMO TASSELLO PER UNA NUOVA STAGIONE POSITIVA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Lettera pervenuta il 7 marzo 2011, a seguito della pubblicazione della mia Lettera sul lavoro sul libro di Antonio Pennacchi “Mammut” (Corriere della Sera del 5 marzo 2011)
BENASSA, IL MAMMUT
Continua…
ANCHE UNA MISURA DI ROTTURA COME QUELLA DELLE QUOTE PUO’ SERVIRE, IN VIA PROVVISORIA, PER SCIOGLIERE LA CONVENTIO AD EXCLUDENDUM MASCHILE E ROMPERE IL CIRCOLO VIZIOSO CHE VEDE LE DONNE RINUNCIARE A INVESTIRE SUL PROPRIO CAPITALE UMANO, PERCHE’ PERCEPISCONO COME IMPROBABILE LA SUA VALORIZZAZIONE
Fondo di Irene Tinagli su la Stampa del 6 marzo 2011
L’APERTURA AGLI INVESTIMENTI STRANIERI COSTITUISCE L’UNICA POSSIBILITA’ PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO DEL NOSTRO PAESE – PER QUESTO I SINDACATI DOVREBBERO ESSERE I PRIMI AD OCCUPARSI DEL RECUPERO DI QUESTO FLUSSO DI INVESTIMENTI, OPERANDO COME INTELLIGENZA COLLETTIVA DEI LAVORATORI NELLA VALUTAZIONE DEI NUOVI PIANI INDUSTRIALI
Editoriale pubblicato sulla rivista Atlantide, marzo 2011
IL LIBRO DI ANTONIO PENNACCHI RIPORTA ALLA LUCE LE RADICI DI UN MODO VECCHIO DI INTENDERE E PRATICARE IL SINDACALISMO, CHE HA AVUTO I SUOI GIORNI DI GLORIA MA OGGI HA PERSO IL CONTATTO CON I SEGNI DEI TEMPI – NEL SUO LINGUAGGIO POETICO E VISIONARIO IL PROTAGONISTA AVVERTE GLI “AMICI E COMPAGNI”: E’ STATO BELLO, MA ORA E’ CAMBIATO TUTTO
Articolo pubblicato nella rubrica “Lettera sul lavoro” del Corriere della Sera, 5 marzo 2011